San Pietro, nato a Bethsaida, 33 d.C, 29 giugno 67 San Lino, di Volterra, 67-76 Sant'Anacleto, romano, 76-88 San Clemente, romano, 88-97 Sant'Evaristo, greco, 97-105 Sant'Alessandro, romano, 105-115 San Sisto, romano, 115-125 San Telesforo, greco, 125-136 Sant'Igino, greco, 136-140 San Pio IŠ, di Aquileia, 140-155 Sant'Aniceto, siriano, 155-166 San Sotero, nato a Fondi, 166-175 Sant'Eleuterio, nato a Nicopoli, 175-189 San Vittore IŠ, africano, 189-199 San Zafferino, romano 199-217 San Callisto IŠ, romano, 217-222 Sant'Urbano IŠ, romano, 222-230 San Ponziano, romano, 230-235 Sant'Antero, greco, 235-236 San Fabiano, romano, 236-250 San Cornelio, romano, 251-253 San Lucio, romano, 253-254 Santo Stefano IŠ, romano, 254-257 San Sisto IIŠ, greco, 257-258 San Dionisio, nato a Turio, 259-268 San Felice IŠ, romano, 269-274 Sant'Eutichiano, nato a Luni, 275-283 San Caio, nato a Salona, 283-296 San Marcellino, romano, 296-304 San Marcello, romano, 308-gennaio 309 Sant'Eusebio, nato a Cassano Jonico maggio 309-agosto 309 San Milziade, africano, 311-314 San Silvestro IŠ, romano, 314-335 San Marco, romano, 336 San Giulio IŠ, romano, 337-352 Liberio, romano, 352-366 San Damaso, spagnolo, 366-384 San Siricio, romano, 384-399 Sant'Anastasio IŠ, 399-401 Sant'Innocenzo IŠ, nato ad Albano, 401-417 San Zosimo, greco, 417-418 San Bonifacio IŠ, romano, 418-422 San Celestino IŠ, romano, 422-432 San Sisto IIIŠ, romano, 432-440 San Leone IŠ Magno, di Tuscolo, 440-461 Sant'Ilario, nato a Cagliari, 461-468 San Simplicio, di Tivoli, 468-483 San Felice IIIŠ, romano, 483-491 San Gelasio IŠ, romano, 492-496 Anastasio IIŠ, romano, 496-498 San Simmaco, sardo, 498-514 Sant'Ormisda, nato a Frosinone, 514-523 San Giovanni, nato a Populonia, 523-526 San Felice IVŠ, nato a Benevento, 526-530 Bonifacio IIŠ, romano, 530-532 Giovanni IIŠ, romano, 533-535 Sant'Agapito IŠ, romano, 535-536 San Silverio, nato a Frosinone, 536-537 Vigilio, romano, 537-555 Pelagio IŠ, romano, 556-561 Giovanni IIIŠ, romano, 561-574 Benedetto IŠ, romano, 576-579 Pelagio IIŠ, romano, 579-590 San Gregorio IŠ Magno, romano, 590-604 Sabiniano, nato a Blera, 604-606 Bonifacio IIIŠ, romano, febbraio 607-novembre 607 San Bonifacio IVŠ, romano, agosto 608-maggio 615 Sant'Adeodato IŠ, romano, 615-618 Bonifacio VŠ, nato a Napoli, dicembre 619-ottobre 625 Onorio IŠ, nato a Capua, 625-638 Severino, romano, maggio 640-luglio 640 Giovanni IVŠ, nato in Dalmazia, dicembre 640-ottobre 642 Teodoro IŠ, nato a Gerusalemme novembre 642-maggio 649 San Martino IŠ, nato a Todi, luglio 649- settembre 655 Sant'Eugenio IŠ, romano, agosto 656-giugno 657 San Vitaliano, nato a Segni, luglio 657-gennaio 672 Adeodato IIŠ, maggio 672-giugno 676 Dono, romano, novembre 676-maggio 678 Sant'Agatone, nato a Palermo, giugno 678-gennaio 681 San Leone IIŠ, siciliano, agosto 682-luglio 683 San Benedetto IIŠ, romano, giugno 684-maggio 685 Giovanni VŠ, nato ad Antiochia, luglio 685-agosto 686 Conone, nato in Tracia, dicembre 686-settembre 687 San Sergio IŠ, nato ad Antiochia dicembre 687-settembre 701 Giovanni VIŠ, nato ad Efeso, ottobre 701-705 Giovanni VIIŠ, nato a Rossano di Calabria marzo 705-ottobre 707 Sissinio, nato in Siria, gennaio 708-febbraio 708 Costantino, nato in Siria. marzo 708-aprile 715 San Gregorio IIŠ, romano, maggio 715-731 San Gregorio IIIŠ, nato in Siria, marzo 731-novembre 741 San Zaccaria, greco di Calabria, dicembre 741-marzo 752 Santo Stefano IIŠ, romano, marzo 752-maggio 757 San Paolo IŠ, romano, maggio 757-giugno 767 Stefano IIIŠ, nato in Sicilia, agosto 768, gennaio 772 Adriano IŠ, romano, febbraio 772-dicembre 795 San Leone IIIŠ, romano, dicembre 795-giugno 816 San Pasquale IŠ, romano, gennaio 817-febbraio 824 Eugenio IIŠ, romano, maggio 824-agosto 827 Gregorio IVŠ, romano, settembre 827-gennaio 844 Sergio IIŠ, romano, gennaio 844-gennaio 847 San Leone IVŠ, romano, aprile 847-luglio 855 Benedetto IIIŠ, romano, settembre 855-aprile 858 San Nicolo' IŠ, romano, aprile 858-novembre 867 Adriano IIŠ, romano, dicembre 867-dicembre 872 Giovanni VIIIŠ, romano, dicembre 872-dicembre 882 Marino IŠ, nato a Galles, dicembre 882-maggio 884 Sant'Adriano IIIŠ, romano, maggio 884-settembre 885 Stefano VŠ, romano, settembre 885-settembre 891 Papa Formoso, nato a Ostia, ottobre 891-aprile 896 Bonifacio VIŠ, romano, maggio 896 Stefano VIŠ, romano, maggio 896-agosto 897 Papa Romano, nato a Gallese, agosto 897-novembre 897 Teodoro IIŠ, romano, dicembre 897 San Gregorio IŠ, romano, gennaio 898-gennaio 900 Benedetto IVŠ, romano, febbraio 900-luglio 903 Leone VŠ, romano, agosto 903-dicembre 903 Sergio IIIŠ, romano, gennaio 904-maggio 911 Anastasio IIIŠ, romano, maggio 911-giugno 916 Landone, nato in Sabina, giugno 913-febbraio 914 Giovanni XŠ, nato a Tossignano, marzo 914-maggio 928 Leone VIŠ, romano, maggio 928-dicembre 928 Stefano VIIŠ, romano, dicembre 928-febbraio 931 Giovanni XIŠ, romano, marzo 931-dicembre 935 Leone VIIŠ, romano, gennaio 936-luglio 939 Stefano VIIIŠ, romano, luglio 939-ottobre 942 Marino IIŠ, romano, ottobre 942-maggio 946 Agapito IIŠ, romano, maggio 946-ottobre 955 Giovanni XIIŠ, romano, dicembre 955-ottobre 964 Leone VIIIŠ, romano, dicembre 963-marzo 965 Benedetto VŠ, romano, maggio 964-luglio 966 Giovanni XIIIŠ, romano, dicembre 965-settembre 972 Benedetto VIŠ, romano, gennaio 973-giugno 974 Benedetto VIIŠ, romano, dicembre 974-luglio 983 Giovanni XIVŠ, romano, dicembre 983-agosto 984 Giovanni XVŠ, romano, agosto 985-marzo 996 Gregorio VŠ, nato in Germania, maggio 996-febbraio 999 Silvestro IIŠ, nato in Francia, aprile 999-maggio 1003 Giovanni XVIIŠ, romano, giugno 1003-dicembre 1003 Giovanni XVIIIŠ, romano, 1004-1009 Sergio IVŠ, romano, 1009-1012 Benedetto VIIIŠ, romano, 1012-1024 Giovanni XIXŠ, romano, 1024-1032 Benedetto IXŠ, 1032-deposto 1044 Gregorio VIŠ, romano, 1045-46. Clemente IIŠ, sassone, 1046-47. Benedetto IXŠ, per la terza volta, 1047-48. Damaso IIŠ, bavarese, luglio-agosto 1048. S. Leone IXŠ, alsaziano, 1049-54 Vittore IIŠ, tedesco, 1055-57 Stefano IXŠ, nato in Lorena, 1057-58 Benedetto XŠ, romano, 1058-59 Niccol? IIŠ, della Borgogna, 1059-61 Alessandro IIŠ, di Milano, 1061-73 Onorio IIŠ, di Verona, 1061-72 S. Gregorio VII, Ildebrando, della Tuscia, 1073-85 Vittore IIIŠ, di Benevento, 1086-87. Urbano IIŠ, francese, 1088-99 Pasquale IIŠ, di Bieda, 1099-1118 Gelasio IIŠ, di Gaeta, 1118-19 Callisto IIŠ, di Borgogna, 1119-24 Celestino IIŠ, romano, 1124. Onorio IIŠ, di Fiagnano, 1124-30 Innocenzo IIŠ, Gregorio Papareschi, romano, 1130-43. Anacleto IIŠ, romano, 1130-38 Vittore IVŠ, Gregorio, marzo-maggio 1138 Celestino IIŠ, Guido, di Citt? di Castello, 1143-44. Lucio IIŠ, Gerardo Caccianemici, di Bologna, 1144-45. Eugenio IIIŠ, Bernardo, di Pisa, 1145- 53. Anastasio IVŠ, Corrado, romano, 1153-54. Adriano IVŠ, Niccol? Breakspear, inglese, 1154-59. Alessandro IIIŠ, Rolando Bandinelli, di Siena, 1159-81. Vittore IVŠ, Ottaviano de Monticello, 1159-64. Pasquale IIIŠ, Guido da Crema, 1164-68. Callisto III, Giovanni, 1168-78. Innocenzo IIIŠ, Lando, di Sezze, 1178-80. Lucio III, Ubaldo Allucingoli, lucchese, 1181-85. Urbano IIIŠ, Uberto Crivelli, milanese, 1185-87. Gregorio VIIIŠ, di Benevento, ottobre-dicembre 1187. Clemente IIIŠ, Paolo Scolari, romano, 1187-91. Celestino IIIŠ, Giacinto Bobone, romano, 1191-98. Innocenzo IIIŠ, nato a Gavignano, 1198-1216. Onorio IIIŠ, Cencio Savelli, romano, 1216- 27. Gregorio IXŠ, di Anagni, 1227-41. Celestino IVŠ, milanese, ottobre-novembre 1241. Innocenzo IVŠ, Sinibaldo Fieschi, genovese, 1243-54. Alessandro IVŠ, Rinaldo dei signori di Ienne, 1254-61. Urbano IVŠ, Giacomo Pantal?on, di Troyes, 1261-64. Clemente IVŠ, Guido Fulcodi, francese, 1265-68. Gregorio XŠ, Tebaldo Visconti, di Piacenza, 1272-76. Innocenzo VŠ, nato in Savoia, febbraio-giugno 1276. Adriano VŠ, genovese, luglio-agosto 1276. Giovanni XXIŠ, Pietro Iuliani, portoghese, 1276-77 Niccol? IIIŠ, Giovanni Gaetano Orsini, romano, 1277-80. Martino IVŠ, Simone de Brion, francese, 1281-85. Onorio IVŠ, Giacomo Savelli, romano, 1285-87. Niccol? IVŠ, Girolamo Masci, di Ascoli, 1288-92. S. Celestino VŠ, di Isernia, agosto-dicembre 1294. Bonifacio VIIIŠ, di Anagni, 1294-1303. Benedetto XIŠ, di Treviso, 1303-1304 Clemente VŠ, francese. 1305-1314 Giovanni XXIIŠ, di Cahors, 1316-34 Niccol? VŠ, di Corvaro 1328-30. Benedetto XIIŠ, Giacomo Fournier, francese, 1335-42. Clemente VIŠ, Pietro Roger, francese, 1342-52 Innocenzo VIŠ. Stefano Aubert, francese, 1352-61 B. Urbano VŠ, Guglielmo de Grimoard, francese. 1362-70 Gregorio XIŠ, Pietro Roger de Beaufort, francese. 1370-78 Urbano VIŠ, Bartolomeo Prignano, di Napoli. ultimo pontefice non cardinale, 1378- 89 Bonifacio IXŠ, Pietro Tomacelli, di Napoli, 1389-1404 Innocenzo VIIŠ, Cosma Migliorati, di Sulmona, 1404-1406 Gregorio XIIŠ, Angelo Correr, veneziano, 1406-1417 Martino VŠ, Oddone Colonna, romano, 1417-31 Eugenio IVŠ, Gabriele Condulmer, veneziano, 1431-47 Niccol? IŠ, Tommaso Parentucelli, di Sarzana. 1447-55 Callisto IIIŠ, nato in Spagna, 1455-58 Pio IIŠ, Enea Silvio Piccolomini, di Corsignano 1458-64 Paolo IIŠ, Pietro Barbo, veneziano, 1464-71 Sisto IVŠ, Francesco Della Rovere, di Savona. 1471-84 Innocenzo VlIIŠ, GB. Cybo, genovese, 1484-92 Alessandro VIŠ, nato in Spagna, 1492-1503 Pio IIIŠ, nato a Siena, ottobre 1503 Giulio IIŠ, Giuliano Della Rovere, di Savona, 1503-1513. Leone XŠ, Giovanni de' Medici, fiorentino, 1513-21. Adriano VIŠ, Adriano Florensz, di Utrecht, 1522-23. Clemente VIIŠ, Giulio de' Medici, fiorentino, 1523-34. Paolo IIIŠ, Alessandro Farnese, romano, 1534-49. Giulio IIIŠ, romano, 1550-55. Marcello IIŠ, nato a Montepulciano, aprile-maggio 1555. Paolo IVŠ, Gian Pietro Carafa, di Napoli, 1555-59. Pio IVŠ Giovan Angelo de' Medici, milanese, 1560-65. S. Pio VŠ, Antonio Ghislieri, di Bosco Marengo, 1566-72. Gregorio XIIIŠ, Ugo Boncompagni, bolognese, 1572-85. Sisto VŠ, Felice Peretti, di Grottammare, 1585-90 Urbano VIIŠ, romano, settembre 1590. Gregorio XIVŠ, Niccol? Sfondrati, di Cremona, 1590-91. Innocenzo IXŠ, Giovan Antonio Facchinetti, bolognese, novembre- dicembre 1591. Clemente VIIIŠ, fiorentino, 1592-1605. Leone XIŠ, Alessandro de' Medici, fiorentino, aprile 1605. Paolo VŠ, Camillo Borghese, romano, 1605-1621. Gregorio XVŠ, Alessandro Ludovisi, bolognese, 1621-23 Urbano VIIIŠ, Malfeo Barberini, fiorentino, 1623-44. Innocenzo XŠ, G.B. Pamphilj, romano, 1644-55. Alessandro VIIŠ, Fabio Chigi, di Siena, 1655-67. Clemente IXŠ, Giulio Rospigliosi, di Pistoia, 1667-69. Clemente XŠ, Emilio Altieri, romano, 1670- 76. Innocenzo XIŠ, Benedetto Odescalchi, di Como, 1676-89. Alessandro VIIIŠ, Pietro Ottoboni, veneziano, 1689-91. Innocenzo XIIŠ, nato a Spinazzola, 1691-1700. Clemente XIŠ, nato a Urbino, 1700-1721. Innocenzo XIIIŠ, romano, 1721-24. Benedetto XIIIŠ, nato a Gravina in Puglia, 1724-30. Clemente XIIŠ, Lorenzo Corsini, fiorentino, 1730-40. Benedetto XIVŠ, bolognese, 1740-58. Clemente XIIIŠ, veneziano, 1758-69. Clemente XIVŠ, Santarc?ngelo di Romagna, 1769-74. Pio VIŠ, nato a Cesena, 1775-99. Pio VIIŠ, Barnaba Chiaramonti, di Cesena, 1800-1823. Leone XIIŠ, Annibale Della Genga, di Genga, 1823-29. Pio VIIIŠ, nato a C?ngoli, 1829-30. Gregorio XVIŠ, nato a Belluno, 1831-46. Pio IXŠ, Giovanni Maria Mastai Ferretti, di Senigallia, 1846-78. Leone XIIIŠ, Vincenzo Gioacchino Pecci, di Carpineto, 1878-1903. S. Pio XŠ, Giuseppe Sarto, di Riese, 1903- 1914. Benedetto XVŠ, Giacomo Della Chiesa, genovese, 1914-22. Pio XIŠ, Achille Ratti, di Desio, 1922-39. Pio XIIŠ, Eugenio Pacelli, romano, 1939- 58. Giovanni XXIIIŠ, Angelo Giuseppe Roncalli, di Sotto il Monte, 1958-63. Paolo VIŠ, G.B. Montini, di Concesio, 1963-78. Giovanni Paolo IŠ, Albino Luciani, di Forno di Canale, settembre 1978. Giovanni Paolo IIŠ, Karol Wojtyla, di Wadowice, Polonia. 16 ottobre 1978 - 2 aprile 2005 Previsti almeno 2 milioni di persone ai funerali (ANSA) - ROMA, 3 APR - Ieri Roma ha salutato il Pontefice con le campane, oggi manifesti di cordoglio affissi sui muri: 'Roma piange e saluta il suo Papa'. La macchina dell'organizzazione in moto per gli oltre 2 mln di pellegrini al funerale. Tendopoli per i papaboys a Tor Vergata, molti autobus, 15 ambulatori, 600 medici, 200 ambulanze, allertato l'ospedale Celio. Stazioni e aeroporti al lavoro. Protezione Civile individua piano per entrare nella citta'. Appello Prefetto: non tutti insieme ad omaggio salma. Domani e giorno funerale chiusi musei e governatorato (ANSA) - ROMA, 3 APR - Citta' di Roma mobilitata per l'enorme afflusso di pellegrini che giungono nella capitale per dare l'estremo saluto a Giovanni Paolo II. Domani e il giorno dei funerali del Santo Padre i musei vaticani e gli uffici del governatorato dello Stato della Citta' del Vaticano resteranno chiusi in segno di lutto. Dal Campidoglio e' arrivato l'appello a usare i mezzi pubblici. Potenziati i bus. Predisposto un piano mobilita'. Ampliate le aree di parcheggio. Mobilitati tutti i vigili urbani. Introduzione La struttura Le attivit? e i dintorni Dove siamo Photo gallery Prezzi Richiedi disponibilit? Fonte di Papa Introduzione In sintesi Localit?: Roma (roma) Tipologia: Agriturismo Casa vacanze Posizione: Pianura Trattamento offerto: Affitto - Sistemazione: Appartamenti Camere Posti letto: 24 Periodo di chiusura: Sempre aperto Restrizioni alla prenotazione: Vedi indicazioni nella pagina prezzi Breve descrizione Alle porte di Roma lungo l'antica Via Salaria, a meno di mezz'ora dal centro di Roma, si trova la Tenuta Agricola Fonte di Papa, situata all'interno della Riserva Naturale della Marcigliana. La tenuta ? costituita da 10 ettari di terreno pianeggiante e due casali. La tenuta si ? posta l'obiettivo di conservare e valorizzare l'aspetto naturale ed agricolo del luogo con diverse attivit? che vanno dall'ospitalit? di turisti, all'equiturismo, all'equitazione, ad attivit? di riabilitazione per portatori di handicap, attivit? ricreative, culturali e sportive. Richiedi informazioni o prenota Agriturismo, bed & breakfast, casa vacanze nel verde Termini e condizioni di utilizzo PAPA: ROMA - PALAZZO PROVINCIA RIMARRA' ILLUMINATO Roma, 1 apr. - (Adnkronos) - ''In queste ore di profonda angoscia accogliamo l'appello per essere accanto al Papa, al suo dolore, e al tempo stesso alla serenita' di un'anima santa. In segno di partecipazione alle preghiere di tutti i cittadini, Palazzo Valentini rimarra' illuminato''. E' quanto ha annunciato il presidente della Provincia di Roma, Enrico Gasbarra accogliendo cosi' l'appello del cardinale Camillo Ruini, affinche' i romani partecipino questa sera alle ore 19 alla messa per Papa Giovanni Paolo II in San Giovanni in Laterano. Per motivi di salute, informano dalla Provincia, il presidente Gasbarra non potra' partecipare alla Santa messa. La Provincia di Roma sara' rappresentata da una delegazione della Giunta provinciale Papa: Roma accoglie i pellegrini (ANSA) - ROMA, 3 APR - Ieri Roma ha salutato il Pontefice con le campane, oggi manifesti di cordoglio affissi sui muri: 'Roma piange e saluta il suo Papa'. La macchina dell'organizzazione in moto per gli oltre 2 mln di pellegrini al funerale. Tendopoli per i papaboys a Tor Vergata, molti autobus, 15 ambulatori, 600 medici, 200 ambulanze, allertato l'ospedale Celio. Stazioni e aeroporti al lavoro. Protezione Civile individua piano per entrare nella citta'. Appello Prefetto: non tutti insieme ad omaggio salma. Invia questa notizia ad un amico - Articoli e foto pi? inviate Altri articoli in > :notizie di cronaca e attualit? italiana Articolo precedente: Papa: A San Pietro Tutti In Fila Per Entrare In Basilica ( AGI) Articolo successivo: Papa: Tre Giorni Di Lutto, Ma Uffici E Scuole Aperti ( AGI) Yahoo! Temi d'Attualit? > Lazio: notizie su Roma, Rieti, Viterbo e altre citt? del Lazio Yahoo! Temi d'Attualit? > Papa Giovanni Paolo II, Vaticano, Santa Sede ANNO 308 d.C. QUI riassunto del PERIODO di COSTANTINO dal 306 al 337 d.C. L'ANNO 308 * "HO I CAVOLI E I PISELLI DA RACCOGLIERE" * LA CONFERENZA DEI TETRARCHI Quella citata sopra, ? la prima frase con cui viene accolto verso Giugno il messaggero che porta la notizia all'ex imperatore Diocleziano, la proposta di riprendere la carica oppure in alternativa di partecipare come conciliatore alla conferenza di pace promossa da Galiero per mettere fine alla contese sorte fra i suoi successori. Diocleziano da' questa banale risposta non certo perch? lui ormai diventato un dilettante orticoltore piace la campagna e ama i piselli pi? di ogni altra cosa, ma perche' non vede una soluzione a questo scontro causato da quell'ambizione che sta rodendo i contendenti; e forse nella sua risposta (nell' anteporre i piselli) sta forse il profondo disprezzo verso costoro, che stanno nuovamente ritornando ai vecchi metodi, alle vecchie gelosie di un tempo, all'anarchia alimentata dalla brama del potere assoluto, con la conseguenza che tutto ci? che era stato creato da lui in 25 anni, ora sta andando tutto in disfacimento. Creando una grande famiglia voleva creare un Impero indistruttibile, invece la cupidigia di ogni singolo di quella famiglia sta demolendo la sua grande costruzione. E' amareggiato, i suoi insegnamenti non sono serviti, e sapere che un "capo" ? nuovamente chiamato per soffocare le liti o addirittura a fargli riprendere la carica, significa anche dover ammettere che non ? stato un ottimo maestro, n? si ? scelto dei buoni allievi. Essere indispensabili ? l'ambizione di un uomo egoista "piccolo", che non fa certamente del bene alla causa per cui lavora; "grandi" si ? solo quando si lascia dietro di s? degli ottimi elementi, messi con buoni esempi e buoni suggerimenti nelle condizioni ideali per onorare una successione. La meritevole capacit? di un insegnante dovrebbe essere quella che gli permette di far camminare il suo allievo o il suo beniamino con le proprie gambe. Diocleziano dovette vedere il suo fallimento, e vedere anche da un punto di osservazione privilegiato -quale era il suo giardino e il suo orto, che gli permettevano ora riflessioni profonde- che c'era sull'impero il vento della disgregazione e c'era il ritorno all'anarchia e forse nuovamente l'orrore. Solo perch? vede ancora un piccolo spiraglio, Diocleziano si lascer? convincere di partecipare a Novembre a Carnuntum (Vienna) alla conferenza di quei miserabili litiganti, a quella cena che poi lui stesso definir? "la cena dei tradimenti", e "dei traditori", visto che in mezzo a loro c'era il suo vecchio compagno di buone battaglie, il coimperatore MASSIMIANO, che rompendo i patti non era stato capace di resistere al richiamo di quella "sirena" chiamata Potere, e con questo morbo aveva infettato anche gli altri partecipanti. Al Convegno autunnale, i convenuti decidono proprio a Carnuntum le nuove nomine. Casear COSTANTINO/Gallia/Britannia e MASSIMINO/Oriente, invece per l'Occidente (Pannonia e Mesia) diventa Augusto LICINIO (un dacico) sostenuto da GALERIO. A quest'ultimo non rimane altro che il governo della Pannonia e la Mesia. Massimino insomma lo ha scavalcato. E' chiaro che anche se tutti i convenuti ignorano volutamente la presenza di Massenzio, che si ? dato assente, che ha "fatto il furbo" ed ? rimasto a governare a Roma fregandosene della conferenza e di tutti quelli che vi hanno partecipato, questa situazione e le nuove nomine che non hanno accontentato nessuno, lasciano uno strascico di celato malcontento che non fa presagire nullo di buono. Infatti, Costantino si sente degradato a fare solo il Casear, pretende anche il titolo di Augusto, mentre Massimino non contento di aver scavalcato Galerio trova che Licinio l'ultimo arrivato ? stato messo subito troppo in alto come Augusto e che semmai spettava a lui quella carica. Tutti, dopo questo Convegno si allontanarono in piena armonia, ma ognuno si riprometteva di prendersi poi con la forza cio' che era una loro ambizione, e siamo sicuri che Diocleziano ritornando al suo orto a parlare con i piselli, ebbe la sensazione che la "crisi fatale " dell' Impero Romano era vicina. Si convinse che aveva fatto bene a non accettare di ritornare al comando -dato il clima e l'aria che si respirava in quella conferenza di pace dove semmai invece era palpabile la guerra- lui se lo avesse fatto non sarebbe certamente morto nel suo letto ma forse in qualche corridoio del palazzo di quella gente e con un pugnale nel cuore o peggio nella schiena. MASSENZIO l'assente, invece a Roma, sta vivendo il suo momento di celebrit?, offre donativi, feste, giochi e non vuole essere da meno di Diocleziano nel lasciare ai posteri il suo nome; fa progettare e subito fa iniziare i lavori di quella che sar? nel tempo una delle pi? belle basiliche della capitale: la Basilica di Massenzio. Un vero capolavoro di quelle straordinarie maestranze e degli architetti che in questi anni operavano a Roma. Indubbiamente uno dei pi? imponenti monumenti di Roma antica. Fu dunque iniziata da Massenzio quest'anno ma fu portata a termine da Costantino. Lunga 100 metri e larga 76 ha la fronte sul lato del Colosseo, mentre l'altra abside a nord fu fatta aggiungere in seguito proprio da Costantino. La navata centrale ? alta 53 metri e ancora oggi (anno 2000) in estate vi si tengono dei concerti. Il 27 MAGGIO sempre per cercare consensi un po' da tutte le fazioni e quindi anche dai cristiani, Massenzio permise con un atto di magnanimit? l'elezione del vescovo della Chiesa di Roma (Papa MARCELLO, secondo l'elenco tradizionale), ma per il suo eccessivo rigorismo sui fedeli e per i canoni cerimoniali cristiani si scontr? con una parte di seguaci di Cristo che la pensavano diversamente, e che alla fine avversandolo riuscirono il prossimo anno perfino a mandarlo in esilio, eleggendo il 18 aprile il vescovo greco Eusebio. Dopo quattro anni di "vacatio " al soglio pontifificio fu consacrato Marcello I. Le prsecuzioni anticristiane e le diaspore furono tante e tali da non consentire un comune intento di volere una unica figura "super partes ". Marcello fu eletto il 27 maggio del 308, quando imperava Massenzio e dallo stesso fatto uccidere il 16 gennaio del 309. La persecuzione anticristiana si stava per? esaurendo.(nda: probabilmnente la morte di Marcello non fu dovuta tanto all'anticristianesimo imperiale, quanto a diatribe interne al cristianesimo stesso). La salma fu deposta nel cimitero di Priscilla. Santificato, Marcello I protomartire viene ancor oggi festeggiato il 16 di gennaio. EUSEBIO, greco (309-309) - Dopo la morte di Marcello fu eletto al soglio pontificio Eusebio di famiglia greca. Probabilmente uno dei papati pi? brevi nella storia dei pontefici: dal 18 aprile al 17 agosto dello stesso anno. Le persecuzioni di Massenzio non diedero tregua ai cristiani e ..."le vite umane caddero come spighe di grano sotto la falce..." Nonostante le persecuzioni "statali" per?, i cristiani non si specchiarono in una loro chiara identit?. Ancora molte furono le polemiche eretiche ed i tumulti di piazza che alimentarono le repressioni di Massenzio. Eusebio, quale rappresentante del "disordine pubblico" fu immediatamente esiliato in Sicilia, dove mor?. Successivamente le spoglie furono traslate nel cimitero di San Callisto... ma non sembra siano state deposte nella cripta papale. (nda: probabilmente disperse). Sant' Eusebio papa viene festeggiato il 26 settembre. ANNO 309 d.C. QUI riassunto del PERIODO di COSTANTINO dal 306 al 337 d.C. L'ANNO 309 * MASSENZIO A ROMA Ignorando la disputa dei suoi colleghi, non partecipando alla Conferenza di pace, rimasto solo a Roma, Massenzio fa decisamente l'imperatore e ignora quanto ? accaduto a Carnuntum al convegno di pace; e se ignora di che cosa hanno parlato i suoi consociati all'impero, ignora anche cosa stanno tramando i suoi colleghi contro di lui. Lui a Roma cerca solo di conquistare le folle. Ma quasi presumendo cosa c'? nell'aria, Massenzio prende alcune precauzioni per evitare di essere spodestato e nello stesso tempo anche lui pensa a come spodestare semmai gli altri. Stringe quindi alleanze con MASSIMINO e concepisce il progetto di dividere in due con lui l'intero impero. Hanno entrambi l'ambizione, ma non sono dei buoni politici n? entrambi cercandosi e mettendosi insieme hanno fatto una reciproca buona alleanza. La difesa dei culti pagani sia in Palestina dove si trova MASSIMINO, e sia a Roma dove opera MASSENZIO, diventano maniacali. I due tiranni impongono che tutti i cristiani partecipino ai sacrifici, anche i lattanti; che tutti debbono presenziare ai pubblici sacrifici e gustare la carne delle vittime; e ogni oggetto posto in vendita al mercato deve essere con l'aspersorio macchiato e spruzzato del sangue del sacrificio. Poi entrambi fecero costruire nelle due citt?, nuovi edifici da adibire a templi e basiliche per le feste pagane. Ma come abbiamo gi? accennato, nella stessa Roma pagana, ci sono gli stessi pagani che non ne possono pi? del clima di terrore; a tutti parve che certe imposizioni e certe manifestazioni di intolleranza erano eccessive, pesanti, disumane e che andavano oltre i limiti. Sembra insomma che a Roma il sangue non lo volesse vedere pi? nessuno, n? quello dei sacrifici, n? quello fatto sgorgare dai cristiani caduti vittima di cruente persecuzioni, spesso irrazionali e senza gravi motivi Qualche pagano protestando lo disse anche ad alta voce e pag? anche con la vita. Questa verit? ci viene da una testimonianza curiosa; quando i cristiani si organizzarono per favorire l'entrata in Roma di Costantino, ricevettero aiuti perfino da quelli che venivano considerati pagani ma non intolleranti fino al punto da volerli morti o mutilati, visto che questa era ultimamente la nuova punizione. Non solo quindi i cristiani ma ogni cittadino di Roma non volevano sentir pi? parlare n? di Massenzio, ne' di Galerio, ne' di Massimino che ai suoi editti in oriente cos? feroci contro i cristiani ormai non ubbidivano nemmeno pi? i suoi soldati. Poi c'era il fatto politico di immagine. Nel resto delle province con i vari editti emessi dai nuovi augusti e cesari Massenzio fu dichiarato nemico pubblico e non sovrano del grande leggendario e millenario impero di Roma. Questa propaganda in negativo fu abilmente concentarta nella capitale dell'Impero, e Roma tutta non ci stava a vedersi governata da un uomo che a torto o a ragione non veniva riconosciuto nel mondo. Si sentivano screditati. Emergeva dalla borghesia e fino all'ultimo uomo della plebe il desiderio di una politica della distensione e non del terrore, della legalit? di uno stato e non quella di una citt? ormai blindata, isolata, e fuori dalla considerazione del resto del mondo. MASSENZIO far? di tutto per farsi ben volere, dai pagani e dai cristiani; allontaner? i due papi in disaccordo perch? litigavano l'uno contro l'altro; ma nonostante questo confino i loro seguaci seguitarono a provocare disordini, ed in questi casi intervenne per dei motivi di ordine pubblico, ma per il resto come tolleranza, con un editto del 2 LUGLIO del 311 conceder? ai romani e quindi anche ai cristiani la libert? di culto e restituir? loro anche le propriet? che erano state confiscate durante gli anni di persecuzione. Cosa che in seguito non far? neppure Costantino e Licinio con il loro editto sulla tolleranza. Insomma il clima era cambiato, IL 30 APRILE dello stesso anno perfino Galerio, colpito da una grave malattia, ebbe il timor del Dio cristiano, e con un editto fece cessare per sempre le persecuzioni e i seguaci del Cristo ricevettero finalmente il riconoscimento giuridico e la libert? individuale di coscienza proprio da colui che era stato il loro pi? grande persecutore. Finivano cos? con Massenzio e poi con Galerio le persecuzioni. Curiosa e molto singolare ? una affermazione di Lattanzio che disse che Dio aveva permesso le persecuzioni per portare poi i pagani in seno alla comunit? della Chiesa. Per Costantino la strada era ormai spianata, chi poco chi tanto stava contribuendo al cambiamento di tutta una politica e stava mettendo solide basi a una grande religione che da questo preciso momento non ha davanti a se' quasi pi? nessun ostacolo, anzi d'ora in avanti sar? proprio questa religione che guider? il mondo spirituale e anche il mondo temporale, con molte deformazioni, abusi, interpretazioni di parte, oscurit?, errori e venali ambizioni umane anche dentro il clero, oltre le spaccature all'interno della Chiesa stessa, non solo teologiche ma anche temporali, che troveremo nei prossimi anni e nei prossimi secoli fino ai giorni nostri. Un momento storico di portata enorme, epocale. Stava finendo un mondo che a Roma era iniziato 1064 anni prima, nei "fatali colli". In Grecia si svolgono le CCLXXII Olimpiadi ANNO 310 d.C. QUI riassunto del PERIODO di COSTANTINO dal 306 al 337 d.C. L'ANNO 310 * L'INFELICE MORTE DI MASSIMIANO * 5 CONTENDENTI SI PREPARANO ALLA GUERRA * IL CARATTERE DEL GIOVANE COSTANTINO A Roma quest'anno governa ancora MASSENZIO con quel potere che si ? preso ma non gli ? stato dai tetrarchi concesso; mentre fra gli stessi tetrarchi ? ormai guerra su tutti i fronti, da soli o alleati, giovani o vecchi, ognuno tenta di "volare in alto". Aveva ragione forse DIOCLEZIANO quando guardando i suoi piselli concentrava i suoi pensieri e i suoi dubbi mentre ne aspettava saggiamente e pazientemente la maturazione. Fuori, per il potere, l'uomo che aveva avuto al suo fianco per venti anni era diventato un pazzo, dopo essersi messo contro il figlio ora attaccava anche il genero - usando perfino al complicit? della figlia - dopo essergli stato alleato. Infatti a MASSIMIANO ormai la sete di potere era diventato un tarlo. Bench? avesse gi? 67 anni, prima si era messo contro il figlio MASSENZIO, e per combatterlo aveva cercato alleato il genero COSTANTINO in Gallia, adesso si metteva proprio contro Costantino e con una cospirazione lo assedia a Marsiglia; purtroppo gli va male, fa una fine ingloriosa quest'uomo che per venti anni era stato nessuno, solo l'ombra di Diocleziano, e che perfino la sua morte rimase nell'ombra. Come termin? il soggiorno terreno di Massimiano in questa battaglia contro il genero ? un mistero; ci sono varie versioni, ? certo che se fu opera di Costantino, questa scomoda verit? fu messa per secoli in disparte per non offuscare la sua leggenda; un quasi parricidio non era un buon biglietto da visita per chi doveva poi diventare un grande imperatore. Si disse cos? che era morto suicida. Crediamoci. Ma non dimentichiamo che Costantino si macchier? in seguito di ben altri indegni, pi? gravi e orribili delitti (vedi 326). Ora eliminato Massimiano, sullo scenario ci sono ancora quattro aspiranti imperatori di troppo in questo periodo, e quindi le reciproche intenzioni di darsi battaglia l'un l'altro continuano con le varie strategie, alleanze e tradimenti. C'e' GALERIO: vorrebbe celebrare il suo decennale con una vittoria risolutiva assieme a Costantino e affrontare Massenzio a Roma e anche quel Severo che covava tanto rancore dopo l'esautorazione. C'e' MASSENZIO: scomparso il suo pi? infido nemico, cio? il padre, si sta godendo a Roma il potere, ma nel timore di qualche improvviso attacco si cautela e si prepara con 100.000 uomini ad accogliere quell'eventuale aggressore che avesse in mente di scendere a Roma per spodestarlo. C'e' MASSIMINO: sembra il pi? determinato: ha infatti gi? occupato l'Asia Minore anticipando Licinio che aveva le stesse intenzioni nei suoi confronti, e ora Massimino consolidando il suo esercito con le risorse del posto mira anche lui a Roma, ma per il momento pensa solo di offrire un ambiguo appoggio a Massenzio. Anche lui pensa che poi per il dopo c'? sempre tempo per architettare una soluzione finale a proprio vantaggio. C'e' LICINIO: che ? quasi spiazzato (come abbiamo visto qui sopra) ma non si perde d'animo e si rivolge a Costantino per ricevere un aiuto a combattere Massimino prima che sia troppo tardi, infatti costui potrebbe arrivare presto a Roma prima ancora di Costantino e dare man forte a Massenzio. Poi Licinio fa anche un'altra cosa oltre che chiedere aiuto, chiede a Costantino anche la mano di sua sorella COSTANZA. Un matrimonio che avr? in seguito una grande importanza nella dinastia bizantina. INFINE c'e' COSTANTINO gi? predestinato fra tutti questi contendenti a essere il grande protagonista e a lasciare la sua impronta nella storia. Ha una grande abilit? militare, ha vigore fisico, coraggio, personalit?, decisione e ha una perfetta conoscenza dell'intero impero E' da quindici anni che ? in giro nelle varie province, da quando Diocleziano a sedici anni lo volle gi? accanto a s? nelle campagne in Egitto, in Siria e in Mesopotamia. Costantino oltre che essere un ottimo organizzatore ? un condottiero nato per guidare gli uomini. In Gallia, fra una battaglia e l'altra contro i barbari, lui educa i suoi soldati, e pi? che comandarli lui li guida con il suo carisma sempre di pi? in crescita. E ognuno di loro scorge in questo giovane di trent'anni in pieno vigore fisico, un collega, un camerata, un amico, ma nello stesso tempo scorge nel suo sguardo e nel suo modo di fare, agire, parlare, ragionare, un uomo che far? storia. Con lui in battaglia non si scompare nell'anonimato ma si entra nella leggenda, perch? con lui non si arretra, con lui non ci si ferma, ma si va solo avanti e si vince sempre. Il rapporto con i soldati diventa profondamente umano, immediato, intenso; e loro gli donano tutte le proprie energie; si sentono gratificati anche quando vivono i disagi perch? a condividerli c'? sempre anche lui accanto a loro. Le sue gesta sul Reno contro i Franchi e gli Alamanni sono gi? straordinarie, poi quando valicher? le Alpi, Costantino diventa subito mito e leggenda. Lo ritroveremo fra un anno, nel 312, la cronaca di questa sua impresa che andr? a modificare il mondo occidentale per secoli. Ma prima vediamo gli eventi del prossimo 311 L'ANNO 311 * EDITTO DI TOLLERANZA * A PROPOSITO SCRIVE EUSEBIO... 30 APRILE - L'inaspettato, l'evento principale e gli altri piccoli eventi che vi concorrono, contribuiscono a modificare la grande Storia, con i fatti gi? preannunciati e ormai imponderabili. In brevissimo tempo accaddero tutti insieme. GALERIO, l'uomo che aveva concepito e poi condotto la pi? inutile e gratuita persecuzione dei cristiani, cade nei primi mesi di quest'anno gravemente ammalato. Lattanzio (vedi 298) aveva gi? scritto la premonitrice e tenebrosa storia Sulla morte dei persecutori; in questa accennava minuziosamente a quali castighi erano andati incontro tutti coloro che avevano perseguitato i cristiani. I sintomi dei mali che la maledizione divina inviava e le morti atroci che attendevano i malvagi oppressori. Galerio ora era quindi uno di questi che andava ad aggiungersi alla lunga lista. Forse qualche zelante amico-nemico non manc? di farlo presente, che presto sarebbe apparso anche lui in quella lista, salvo ravvedersi, pentirsi, e forse chiss? se Dio lo perdonava gi? in terra non era da escludersi in una sua immediata guarigione dal male che ora lo tormentava. Galerio convertito o no volle quindi cos? riscattarsi. Da Nicomedia dove ormai giaceva fra la vita e la morte, emise l'editto che i cristiani aspettavano da 311 anni. Con questo editto imperiale le persecuzioni cessavano e i cristiani finalmente ricevevano un riconoscimento giuridico. Era un editto di tolleranza che sottoscrissero poi sia Licinio che Costantino. Non sappiamo chi fu l'ispiratore; si dice Licinio, si suppone Costantino stesso, rimane il fatto che n? Eusebio n? Lattanzio parlano dell'intervento dei due imperatori, e per il fatto che Costantino diventer? leggendario per il cristianesimo sembra proprio che se un suggerimento ci fosse stato, i due storici non lo avrebbero certamente tenuto nascosto. Credibile quindi che sia stato opera di Galerio. Una ispiratrice di Galerio potrebbe essere stata sua moglie VALERIA. Questa come abbiamo letto in precedenza, l'aveva sposata nell'anno 293, ed era la figlia di Diocleziano; e proprio il padre forse indirettamente con i suoi grossi problemi esistenziali degli ultimi anni gli aveva fatto conoscere la religione cristiana di cui si conoscono nonostante l'opera persecutrice del marito, in sua moglie alcune simpatie. L'unico a non firmare l'editto fu per? l'altro persecutore, MASSIMINO; e diventa anche lui un "altro malvagio", per Lattanzio da mettere in lista nel suo libro. Il 1Š MAGGIO del 313, Massimino nello scontro con i 30.000 uomini di Licinio vide all'improvviso passare dall'altra parte della barricata i suoi 70.000 soldati. Caduto subito dopo anche lui vittima di una grave malattia, divent? cieco e il suo corpo inizi? a diventare uno scheletro. Corse ai ripari per guadagnarsi la benevolenza divina dei cristiani, firmando anche lui un editto di tolleranza e la restituzione di tutti i beni ai cristiani; ma era troppo tardi, come Galerio, anche lui, dopo alcuni giorni mor?, a Tarso il 12 AGOSTO dello stesso anno 313. L' EDITTO DI TOLLERANZA... di LICINIO e COSTANTINO ci fa capire quello che accadr? fra breve, e ci chiarisce anche la improvvisa ascesa di Costantino con la sua nuova scienza politica, che segue soprattutto gli eventi e non la irrazionalit? dei suoi predecessori, n? resta a compiacersi per una battaglia o una guerra vinta; entrambe non bastano a creare serenit? e fiducia nei popoli, anzi spesso pi? che risolvere i problemi, le guerre vinte li complicano e riescono perfino a peggiorare certe situazioni. Occorre quindi grande acume politico. Avremo quindi in questi anni che seguono modificazioni sempre politicamente e opportunisticamente utili ai fini dello creazione di un grande Stato. Ecco un passo illuminante di Eusebio dopo la stesura e la pubblicazione dell'Editto (che per? non ha in mano quello di Milano ma quello di Galerio, e da questo copia): "Quando io, Costantino e Licinio ci siamo incontrati abbiamo discusso per il benessere e la sicurezza dello stato, siamo giunti alla conclusione di adottare questa politica: ossia che a nessuno debba essere negata la libert? di seguire la religione dei cristiani o qualunque altro culto, perci? nostra volont? ? che siano abrogate tutti gli editti in merito ai cristiani (e che sembravano alieni alle nostre clemenze) e lasciate che tutti coloro che desiderano seguire la predetta religione dei cristiani si affrettino a seguire la stessa senza molestia e interferenze con le altre. Possiamo essere sicuri che abbiamo in questo senso dato ai cristiani che ne facevano richiesta la illimitata libert? di seguire la propria religione, ma che capiscono che anche agli altri ? stata concessa analoga libert? completa e illimitata, di religione e di culto, poich? tale concessione ? conveniente alla pace dei nostri tempi, e facendo cos? pensiamo di non aver arrecato disonore a qualsiasi religione"."Historia Eccl.,X,5" Quando Costantino mosse verso Roma, lo abbiamo gi? detto non vi erano certamente cristiani da sottrarre a una persecuzione religiosa, queste erano gi? terminate. Da ricordare inoltre che i buoni contatti di sua madre FLAVIA GIULIA ELENA con i cristiani di Roma, potevano questi anche favorire e rendere non solo pi? rassicurante un suo arrivo militare nella citt?, ma oltretutto essere appoggiato come abbiamo visto sopra anche dagli stessi pagani che alla fine scelsero di tutti i mali che affliggevano Roma quello che secondo loro era il minore. I cristiani erano notoriamente conosciuti come non belligeranti, e quello che ora desideravano tutti i romani era proprio di evitare una inutile guerra civile. Nessuno di certo immagin? quel giorno, favorendo l'ingresso a Costantino che quell'uomo avrebbe fatto finire da l? a poco la leggenda di Roma e che al suo posto sarebbe nata la Nuova Roma al di l? dei mari; ma gli eventi camminano con il destino, e per la capitale dell'impero, ma anche per tutto l'occidente, il destino ormai stava per compiersi. Elezione di Papa Melchiade (Milziade) Iberico (311-314) Prete di famiglia iberica (nda: proveniente quindi dalla penisola Iberica, attuale Spagna o Portogallo), fu eletto vescovo di Roma il 2 luglio 311, due anni dopo la morte del suo predecessore Eusebio. L'occasione non fu fortuita ma determinata dalle mutate circostanze politiche. Infatti...l'impero romano tetrarca, ormai purtroppo, diviso in due tronconi si stava dissolvendo. Da una parte l' impero orientale con Galerio e Massimino Daia, dall'altra, l'impero d' occidente con Massenzio e Costantino. Lasciato da una parte l'impero d'oriente, la storia vuole che Costantino sotto i labari dello "Acheropoyetos" (nda: Acheropita = dipinto senza l'intervento delle mani dell' uomo "ovvero la stessa figura che si ritrova impressa sul lenzuolo della "Sacra Sindone" , ovvero le insegne della croce e del volto di Cristo), abbia sconfitto a Ponte Milvio ( 28 ottobre 312) le legioni anticristiane di Massenzio. Da qui in poi la storia dei cristiani avr? sviluppi completamente diversi. Non sar? papa Melchiade a passare alla storia ma, l'imperatore COSTANTINO il quale riusc? a radunare, in qualche maniera, le torme di cristiani ormai mal disposti a sopportare le oppressioni e le angherie. Sotto le insegne " IN HOC SIGNUS VINCIT" i cristiani vinsero contro il resto di quel che ormai rappresentava lo sfacelo imperiale tetrarchico. Ad onor del vero, Costantino, diversamente da quanto si vuol credere... non fu un fervido cristiano ma, pi? semplicemete un opportunista che riusc? ad utilizzae in maniera molto pragmatica un movimento popolare in continua crescita: Un movimento, senza molte pretese dal punto di vista politico, che si accontentava dei benefici derivati da lasciti o prebende e che, almeno in apparenza rivendicava semplicemente la libert? di culto religioso. Costantino, completamente preso dall'ingranaggio cristiano, non riuscir? mai pi? ad uscirne e papa Melchiade opportunista pi? dell'imperatore ne approffitter? sino alla determinazione di far intervenire le milizie imperiale in contrasti interni al movimento cristiano: Donato vescovo di Cartagine, fu deposto a favore di Ceciliano. Melchiade mor? il giorno 11 gennaio del 314, fu l'ultimo papa ad essere sepolto nella cripta papale di San Callisto. ANNO 312 d.C. QUI riassunto del PERIODO di COSTANTINO dal 306 al 337 d.C. L'ANNO 312 * COSTANTINO IN ITALIA - LE BATTAGLIE * LA VITTORIA A PONTE MILVIO A ROMA * LE VISIONI RACCONTATE DAL PANEGIRISTA EUSEBIO Costantino con i tempi ormai maturi, dopo i preparativi, decise di scendere in Italia per affrontare il cognato MASSENZIO; l' usurpatore che da tempo si era trincerato a Roma cautelandosi con i suoi 100.000 uomini per difendersi, temendo sempre che uno dei contendenti al trono imperiale prima o poi sarebbe sceso su Roma. Costantino con 40.000 soldati inizia a muoversi dalla Gallia. Altrettanto fa Massenzio inviandogli incontro alcuni reparti del suo esercito. Dal Moncenisio Costantino attraversa le Alpi, scende verso Susa e Torino; in entrambe le due localit? riporta due successi senza peraltro distruggere n? le citt? n? causando vittime nella popolazioni pur avendo queste fino allora sempre appoggiato servilmente Massenzio. Da Torino Costantino dilaga su tutta la pianura, tocca Milano, Brescia, supera il Ticino e piomba sulla sponda ovest dell'Adige a Verona, dove dentro le mura della citt? veneta ad attenderlo c'? l'esercito di Massenzio al comando di Pompeiano Ruricio. Nottetempo Costantino varc? l' Adige e pose in assedio Verona, che partendo dalla periferia venne stretta in una morsa. Ruricio volle provare a rompere una parte dell'assedio sembrandogli in un certo punto debole, ma Costantino che aveva preparato la trappola, aspettava questa mossa da lontano; si era appostato con il grosso dell'esercito ai lati del trabocchetto creato ad arte per attrarre Ruricio, che caduto nel tranello, Costantino subito lo chiuse in una stritolante tenaglia non risparmiando nessuno, compreso il comandante. Terminata l'impresa veronese senza altri inconvenienti, Costantino prosegu? per Vicenza, Padova, Treviso e si ricongiunse ad Aquileia con il grosso dell'esercito che era sceso dal Friuli; rimessosi poi in cammino punt? verso Modena, e dopo aver fatto capitolare la citt?, imboccata la via Flaminia inizi? l'avvicinamento a Roma. MASSENZIO intanto dopo aver fatto ammassare in citt? una enorme quantit? di granaglie per un eventuale previsto assedio, decise (lo spionaggio gli rivela che i soldati di Costantino non sono molti) di mandare incontro a Costantino sempre sulla via Flaminia il suo esercito fino a Saxa Rubra, in attesa del grosso dell' avversario. Una prima schermaglia con i reparti di Costantino danno il successo temporaneo a Massenzio, ma permettono a Costantino con una manovra diversiva -passando quasi inosservato- di avanzare indisturbato e portarsi a ridosso di Ponte Milvio alle porte di Roma dove in silenzio si accampa in piena notte nascondendo in ogni anfratto i suoi uomini. Qui entrano le leggende dove ? impossibile trovare la verit? storica perch? le versioni sono solo di parte, di Lattanzio in greco e di Eusebio che per? la cronaca la prende pi? tardi dallo stesso Lattanzio e la traduce "come meglio pot?". Fra tante elogiative gesta del suo amato imperatore, ci racconta che Costantino in quella notte che era appartato nel buio con i suoi uomini, aveva fatto un sogno, quello di apporre sui suoi vessilli una croce; sappiamo per? che questo vessillo era da tempo in uso nei suoi reparti della Gallia; era una X con una linea ripiegata in cima e al centro di questa lettera, e sappiamo pure che furono messe molto in evidenza nella lotta, perch? tutti i romani (cristiani e pagani) dall'interno potessero nettamente distinguere le truppe di Costantino che stavano dando l'assalto in quel momento e che cercavano appunto appoggio anche all'interno della citt? desiderosa di essere liberata dall'usurpatore. MASSENZIO dopo il successo nella prima schermaglia contro quella manovra diversiva preparata da Costantino, era quasi certo di aver in pugno la situazione e credendo che il successo iniziale portava a un successo facile finale, abbandon? la citt? e si fece incontro contro quelle che credeva essere le truppe principali di Costantino. Strategicamente, come a Verona, lo stesso Costantino lo attendeva con quello che effettivamente era il grosso dell'esercito; fece avanzare quello di Massenzio in profondit?, poi dai lati a tenaglia lo chiuse dopo che le sue truppe avevano attraversato il Ponte Milvio. Fu una trappola colossale che mise allo sbaraglio le truppe di Massenzio che colte di sorpresa tentarono disordinatamente tutte insieme di arretrare e di rientrare in citt?, ma nell'attraversare il ponte fatto di barche questo cedette e fece precipitare tutti i malcapitati nel fiume, compreso Massenzio, che mor? cos? annegato nei flutti di quel Tevere che il giorno prima aveva fatto dai suoi indovini aspergere di sangue propiziatorio e gli avevano anche assicurato che la sua vittoria era certa. EUSEBIO era stato in Egitto e qui aveva visto veramente le persecuzioni dei cristiani; questa terra fu veramente la terra dei martiri, ma era un territorio dove i suoi abitanti erano stati in passato il pi? superstizioso e fariseo dei popoli, e chi ce lo dice ? proprio Cristo, attraverso i Vangeli. Ma Roma non era l'Egitto, mentre Eusebio ci narra nelle vicende della sua Storia della Chiesa alcune persecuzioni che invece lui non aveva assistito a Roma ma in Egitto; e perfino la stessa famosa visione in sogno della croce di Costantino viene attribuita a una sua successiva romanzata versione. Quando scrisse la Vita del beato imperatore Costantino, essendo lui uno smisurato ammiratore dell'Imperatore,questa era un'opera encomiastica pi? che storica. Diventando poi "Teologo di Corte" per 28 anni, fino al 339, ed essendo il primo autore di una storia della Chiesa (Storia ecclesiastica)con una "sua" amplissima documentazione ci "narra" i primi secoli del cristianesimo, soffermandosi molto spesso sulle "vittorie" del suo beniamino dopo i mille "patimenti" patiti dai cristiani.. Nella leggenda della "visione della croce" c'? solo una fonte ed ? proprio quella di Eusebio, nella sua "Vita di Costantino", ma questa fu fatta solo nel 337 cio? posteriormente alla morte di Costantino, e proprio Eusebio non l'accenna invece minimamente quando scrisse nel 325 la gi? citata "Storia Ecclesiastica". Dopotutto la croce non era un simbolo esclusivamente cristiano. In tempi passati i galli avevano combattuto sotto la croce di luce del dio Sole, sicch? (visto che le truppe erano proprio della Gallia) i cristiani avrebbero visto nel labaro la croce del Cristo mentre per i soldati quello era semplicemente il loro labaro e basta. Comunque lasciamo la storia degli storici e ripartiamo dagli enconomiasti, che affermano pi? semplicemente che la vittoria a Costantino gli era stata promessa dal Dio, e al Ponte Milvio lo stesso Dio aveva poi mantenuto a lui quella promessa, che poi ci siano state altre interpretazioni non cambia nulla. Le idee di Costantino su un Dio monoteistico erano abbastanza chiare, non altrettanto chiare furono in seguito e in merito alla differenza tra il Cristo, il Sol invictus (il suo dio Sole) e la sua persona. Vicario non lo fu mai, solo a pochi minuti dalla morte, quando - ma ce lo racconta sempre Eusebio - prima di ricevere i sacramenti ebbe gli ultimi dubbi ma alla fine disse "e sia, abbandoniamo ogni ambiguit?". Un episodio - se ? vero- anche questo molto ambiguo come molti altri nella vita di Costantino. Scopo e ambizione di ogni imperatore e di ogni uomo lo abbiamo visto pi? di una volta ? sempre quello a un certo punto di imitare Dio, di sentirsi un Dio, di comandare come Dio; li abbiamo gi? conosciuti e ne conosceremo ancora tanti; quelli che diventeranno Imperatori e quelli che diventeranno Papi, sia quando erano cristiani sia quando non lo erano. Solo tanti tentativi, sprazzi di megalomania umana che durano un mattino o al massimo 1000 mesi. Nessuno ? mai andato oltre. La caducit? della vita riporta il delirio di onnipotenza nella polvere e livella i forti ai deboli, i "grandi" ai "piccoli". Alle volte come abbiamo visto, basta un piccolo germe (Alessandro) o un piccolo fiume (Barbarossa) per spezzare tutti i sogni di gloria. Anche il pi? piccolo microbo ha la forza di stroncare la vita di un papa, di un imperatore e di un principe. Molti si ritengono indispensabili e insostituibili, ma come sappiamo ci sono i cimiteri pieni di questi arroganti. E dopo di loro il mondo ha con la massima indifferenza proseguito il suo cammino. Troveremo Costantino nel 325 seduto negli scranni del Concilio di Nicea fra i vescovi cristiani che troveranno anche loro disaccordi, malumori, controversie, spaccature, dispute infinite. Troviamo lui Costantino a farli i vescovi o a deporli, a innalzarli o a bandirli, a intervenire per modificare dottrine, a promuovere una tesi o a condannarne un'altra, volendo e riuscendo a dimostrare sempre che era lui che comandava ed era lui a scegliere gli dei da onorare e i principi fondamentali di questa o quell'altra religione, pur capendo molto poco di teologia. Costantino l? seduto- instauratore da una parte, continuatore di un conservatorismo dall'altra - fa iniziare gli anni che faranno fare alla civilt? alcuni passi indietro, verso i secoli bui del Medioevo. E quel simbolo delle dispute, vero, interpolato o falso, non aggiunse alla mente umana null'altro di quanto vi era gi?, male e bene, distruttivit? e costruttivit?. Cio' che si era verificato prima e tutto ci? che si verificher? poi vi troviamo solo tanta continuit?; n? apporteranno alla mente umana dei mutamenti; dolori, sangue, miserie, inganni, che non fece onore a nessuno, a pagani e cristiani, o atei che fossero, continuarono come se non fosse accaduto proprio nulla. HOME PAGE CRONOLOGIADA 20 MILIARDI ALL' 1 A.C.DA 1 D.C. AL 2000 ANNO x ANNOPERIODI STORICI E TEMATICIPERSONAGGI E PAESI ANNO 313 d.C. QUI riassunto del PERIODO di COSTANTINO dal 306 al 337 d.C. L'ANNO 313 * L'ANNO DELL'INDIZIONE * SPARTIZIONE COSTANTINO-LICINIO Inizia l'anno con il nuovo editto emanato da Costantino riguardante le imposizione delle tasse. Detto dell'Indizione. Ogni cinque anni si stabilivano le nuove verifiche a scopo fiscale per il pagamento delle tasse. L'unita' fiscale soggetto a verifica era la superficie di terreno agricolo. L'unit? di misura era lo igum. Una quantita' di terreno che poteva essere lavorata da un singolo uomo e sufficiente a fornirgli i mezzi di sussistenza per un anno. La precedente riforma di Diocleziano non aveva dato molti frutti. Lo aveva del resto previsto Lattanzio criticando la sua legge: "Se i contadini verranno troppo tassati abbandoneranno la terra". E questo accadeva soprattutto quando si avvicinava il periodo di revisione; prevedendo pi? pesanti tasse, ancora prima della scadenza molti si preparavano ad abbandonarla e quindi trascuravano il podere.. Se i campi dunque venivano abbandonati nel periodo di revisione ovvio che non venivano pagate le imposte. Ma per legge era stato deciso che venivano assegnati subito ad altri che diventavano cos? i nuovi tassati. Ma se questi si comportavano come i primi si finiva che nessuno non solo non pagava le tasse ma i terreni proprio perch? trascurati i subentranti ci producevano poco. Questo dette origine a far applicare quel principio dell'ereditariet?, in modo pi? ampio e completo, cio? all'asservimento obbligatorio alla terra onde poter applicare sia il sistema fiscale che obbligava di rifornire lo stato con una percentuale fissa dei prodotti ricavati per l'ammasso e sia nel riscuotere una tassa sull'altra parte di terreno che il proprietario coltivava per se' o per gli altri. Non essendoci ancora un grado di stabilita' della moneta, l'Annona provvedeva a pagare gli stipendi sia a militari che a civili con i prodotti portati all'ammasso. E se questi avanzavano li metteva sul mercato e li convertiva in denaro naturalmente a basso prezzo, in modo da poter calmierare quello che i contadini facendo la cresta all'ammasso vendevano di nascosto a borsa nera. L'annona -e l'ereditarieta' a svolgere un certo mestiere- non fu soltanto applicata alla terra ma anche alle corporazioni commerciali. Quasi tutte furono costrette ad accollarsi delle incombenze verso lo stato, e anche queste come nei lavoranti della terra si trasmettevano da padre in figlio. Con questi provvedimenti l'organizzazione imperiale divent? anche logisticamente complessa, ed alcuni componenti delle corporazioni dovettero provvedere anche a fornire uomini per i trasporti e la distribuzione, soprattutto quando Costantino decise di mettere la capitale a Costantinopoli. L'annona quindi gest? anche le maestranze una volta autonome che invece avevano ora l'obbligo di prestare il servizio. In pochi anni la grande piovra del governo centrale costantiniano si estese e la restrizione alle libert? delle corporazioni diventarono opprimenti. In pratica tutti servi, ne' piu' n? meno come gli stessi contadini obbligati a produrre. A svolgere questi compiti di misurazione erano i censitor, alle esazioni erano incaricati i comes, il funzionario che distribuiva le razioni di prodotti rationalis (che divenne poi il nostro attuale ragioniere). Chi invece provvedeva a "conteggiare" il dare e l'avere dentro il palazzo imperiale (con le sue terre Dominium= Demanio) o in un preciso territorio a lui affidato per provvedere alle entrate in denaro in natura o in braccia per i vari servizi e per conto dell'imperatore fu chiamato, comte (derivato da comes) che diede vita poi a quella casta feudale del Conte nella sua Contea. Fu compiuta insomma una frantumazione di una intera societ? dove fu impossibile al singolo individuo sfuggire a quelle condizioni di vita nella quale era nato: navicularii (marinai con barca), frumentari (fornitori di grano), olearii (produttori d'olio), boarii (allevatori di bestiame), mercatoris (commercianti) suarii (porcai), pecuraii (pastori di caprini e ovini), pistores (fornai), porcinarii (pizzicagnoli) ecc ecc. E' il proto-feudalesimo, un rapporto di produzione intermedio fra lo schiavismo dei cittadini e il capitalismo di stato, che poi l'epoca carolingia estese e diffuse quando i vari signori poterono considerarsi i possessori a tutti gli effetti dei territori; che prima solo controllavano poi cominciarono ad esercitare i propri diritti sulla popolazione che li abitava facendo le veci del principe, re, imperatore; infine diventarono loro i padroni delle contee. Questi ultimi al contrario di questo sistema autocratico che sta iniziando ora ad accentrare, nacque in seguito al dissolversi del potere politico centrale; and? a formarsi sulle ceneri di quel potere imperiale che aveva in precedenza distribuito queste terre a caste di funzionari e che avevano dato origine alle classi nobili del "palazzo". La chiesa contribu? in maniera determinante da Costantino in poi all'affermazione del feudalesimo, al quale tent? di dare anche una giustificazione morale. Fino al punto che port? il dibattito sul diritto della chiesa stessa alla designazione dei feudi. Fu cos? infuocato questo dibattito che si scontr? proprio con quel potere imperiale che prima le aveva dato la forza, la delega e i mezzi per esercitarlo. Lo vedremo nel corso di questi secoli..... SPARTIZIONE DEI POTERI FRA COSTANTINO E LICINIO Finite le ostilit? i due vincitori riunendosi a Milano si accordano e si spartiscono l'impero. A COSTANTINO l'Occidente, a LICINIO l'Oriente. A Milano contemporaneamente promulgano anche il famoso editto, denominato "Editto di Milano" che in parte abbiamo riportato sopra nell'anno 311, ma che alcuni storici moderni attribuiscono solo a LICINIO e non a COSTANTINO. E' quello che abolisce ogni discriminazione religiosa e quindi concede libert? al culto cristiano ma anche a tutti gli altri culti. Non sar? proprio cos? in seguito, quando l'intolleranza verso altre religioni diventer? fanatismo e violenza. Entrambe queste due deviazioni umane erano uscite dalla porta e rientravano dalla finestra. Le persecuzioni verso altre religioni diventarono una norma, che prosegui poi nei secoli. I cristiani le avevano subite solo per 300 anni, altri le subiranno per quasi duemila anni. (Nel 2000 queste dispute, queste intolleranze non sono ancora terminate, vedi Irlanda del Nord) Intolleranze e persecuzioni perfino dentro le stesse correnti religiose cristiane, come vedremo il prossimo anno: cio? la prima persecuzioni di cristiani contro cristiani. Costantino si intromise in questioni teologiche di cui non aveva la minima conoscenza, e il suo maestro Eusebio nonostante avesse scritto dieci volumi sul cristianesimo sappiamo che fu molto superficiale, un encomiastico, figuriamoci l'allievo. Costantino era convinto di essere impegnato in una missione grandiosa, universale. Adottando una politica ecclesiastica nella politica di governo non faceva altro che perseguire questo, a un impero universale ci voleva una religione universale. Oltre non andava. Le discussioni fra le correnti religiose gli importavano poco, n? volle mai approfondirle. Lui era e rimarr? sempre un pagano fino alla morte. Talmente convinto di poter dettare legge, che con una vera e propria ingerenza negli affari della chiesa, dai vescovi ottenne l'adozione di un suo Credo; dovevano accettarlo senza discuterlo, pur senza voler dare una intepretazione ufficiale del significato di questo Credo. Del resto non avrebbe potuto, ne' era in grado di farlo. Le contraddizioni del suo operato ce lo dimostrano. Troveremo piu' avanti alcune di queste dispute, e alcune interpretazioni molto singolari, date dal nostro "uomo" (e non dio) Costantino. In Grecia si svolgono i CCLXXII Giochi Olimpici PROSEGUI NELL'ANNO 314 > HOME PAGE CRONOLOGIADA 20 MILIARDI ALL' 1 A.C.DA 1 D.C. AL 2000 ANNO x ANNOPERIODI STORICI E TEMATICIPERSONAGGI E PAESI ANNO 314 d.C. QUI riassunto del PERIODO di COSTANTINO dal 306 al 337 d.C. L'ANNO 314 * COSTANTINO E I FATTI RELIGIOSI * IL CONCILIO DI ARLES - I DONATISTI * COSTANTINO SCOPRE BISANZIO All'inizio di quest'anno dopo che Costantino aveva respinto alcuni tentativi d'invasione di Germani e di Franchi sul Reno, stava godendosi un meritato riposo ad Arles. Una citta' che amava tanto che mostr? (e quante cose sarebbero cambiate!) il desiderio di farla diventare la capitale del suo nuovo impero. Roma non gli era piaciuta, la sua gente neppure e la nobilt? che l'abitava la disprezzava. Ad Arles ci si trovava bene, e l'idea di farne la capitale diventava sempre pi? concreta. Ma due fatti vennero a sconvolgere i suoi piani e a mutare il corso della storia. Uno di carattere religioso, l'altro militare. IL FATTO RELIGIOSO - E' la prima seria questione fra cristiani dopo la conquistata libert? di culto. Sorse quando i DONATISTI pregarono Costantino di definire una questione tra loro e un altro gruppo di fedeli. Erano stati accusati da questi ultimi di eresia e li perseguitavano come e anche peggio dei pagani, mentre erano semmai proprio loro in odore di eresia. L'imperatore aveva emesso l'editto di tolleranza insieme a Licinio, ma ne' lui ne' il suo collega lo avevano tanto rispettato. Licinio ignor? quasi del tutto l'editto e riprese le sue persecuzioni allontanando i cristiani dalla sua corte e proibendo ai vescovi di riunirsi. Costantino invece tent? di schiacciare i donatisti e senza nemmeno una ragione valida, senza un perch?, senza quasi sentire le loro ragioni. I cristiani erano stati esentati di assistere ai riti pagani di stato, i Donatisti invece furono non solo obbligati ma in un modo vessatorio continuamente perseguitati da altri cristiani da un atto proprio di Costantino, che ritenevano ingiusto. Erano stati esclusi da tanti benefici dati ai loro colleghi solo per una questione di principio morale che agli occhi di Costantino male informato da altri cristiani sembr? un reato da perseguire. Infatti quando Costantino eman? l'editto di tolleranza la guerra in Africa non era fra pagani e cristiani ma fra cristiani e cristiani. CECILLIANO era a capo di una fazione, e aveva scritto a Costantino che una certa setta era malintenzionata e molestava i cristiani ma senza aggiungere e specificare altro. Costantino diede ordine di deferirli e farli punire dalle autorit? locali in nome dell'imperatore, senza per? approfondire la questione. Questo gruppo di religiosi cristiani era invece un manipolo di credenti in Cristo che faceva capo al vescovo DONATO. Come gia' CIPRIANO prima di loro, i Donatisti negavano che i sacramenti abbiano un potere se somministrati da apostati, cioe' quelli che in passato avevano abiurato, passati dall'altra parte, ma che ora sfacciatamente dopo l'editto non temendo pericoli di sorta, ritornavano nuovamente a praticare il sacerdozio e a impartire sacramenti. I Donatisti mettevano dunque la qualit? morale del sacerdote al disopra della forza oggettiva del sacramento. La disputa aveva creato fra i cristiani stessi una spaccatura. Era insomma questo il motivo delle animosit?, ma gli altri, ed erano molti, e per sbarazzarsene di questa minoranza li fecero con ipocrisia sembrare dei ribelli pagani, dei traditori, con l'avallo dell'ignaro Costantino. Una delegazione inform? della questione l'imperatore che non trov? di meglio che indire un Concilio ad Arles, dove convoc? il maggior numero possibile di vescovi. A Roma l'anno precedente era gia' stato fatto un piccolo concilio da PAPA MILZIADE che riconfermava Vescovo in Africa settentrionale Ceciliano e condannava i Donatisti) Al concilio di Arles i vescovi compatti diedero ancora torto a Donatisti, questi si appellarono nuovamente a Costantino in persona, che a Milano accett? di riceverli e di ascoltarli, ma conferm? quanto avevano deciso i vescovi. Una politica che teneva conto della quantit?, gli era indifferente la disputa (e non sar? questa la prima e ultima volta che Costantino agir? cos?). I Donatisti, offesi nei loro sentimenti di puri cristiani, si infuriarono, contestarono a Costantino la sua ingerenza sulla chiesa. E se leggiamo le cronache del tempo, quella che vinse la disputa (dobbiamo credere a loro perch? non ci sono giunte altre fonti), scrissero di loro "i fanatici si scagliarono contro le autorit?, e bande di monaci vaganti provocarono danni alle campagne, distruggendo raccolti e uccidendo bestiame". Si scaten? insomma per reazione la repressione, la persecuzione. E i donatisti scomparvero nel "nulla". La prima persecuzione cristiana dei cristiani era al suo primo atto. La dottrina cristiana in seguito seguiter? la lotta contro i donatisti inventando l'eresia, un fatto nuovo del cristianesimo, il mondo pagano non conosceva l'eresia poich? non conosceva dogmi rivelati e organizzati in un corpus dottrinale. Ne verranno altre, di eresie, questioni, dispute che spaccheranno il cristianesimo in 5 Correnti, 56 Chiese, 172 ordini e congreghe. Il motivo ? che il corpus dottrinale fu di volta in volta, cambiato, modificato, stravolto, personalizzato dal potente di turno, ad uso e consumo suo, sempre ostinatamente convinto che quella degli altri non era la verit?, ma che cen'era una sola: cio? la sua. Altrettante verit? dicevano gli altri e altrettante convinzioni avevano. Ma erano una minoranza, quindi perdente. Arles fu l'inizio, poi venne Nicea, Costantinopoli e il mondo cambi? direzione. IL FATTO MILITARE invece venne a sconvolgere quella che era sembrata finalmente la "quiete dell'impero". Ma anche questa circostanza per la sua conclusione modificher? il mondo geo-politico e indirettamente per una serie di ragioni collaterali anche il mondo religioso fra occidente e oriente. Sorge infatti quest'anno la disputa con LICINIO. Pur avendolo Costantino incontrato a Milano e fatto con lui una spartizione dell'impero che sembrava una logica conclusione dopo un periodo cos? pieno di incertezze e pur avendo cementato il rapporto da quello di amicizia in quello parentale dandogli in sposa la sorella, questo cognato ingrato favorisce una ribellione all'interno delle sue truppe contro proprio Costantino. Ha delle ambizioni personali, ha un forte esercito, ha l'appoggio di Bassiano, (cognato anche lui di Costantino) e dalla Pannonia minaccia la posizione di Costantino, che per nulla turbato, e capite le intenzioni del suo collega, con 20.000 uomini dalla Gallia punta sulla Pannonia per affrontare i 35.000 uomini di Licinio. L'8 OTTOBRE a Cibalae avviene lo scontro con una battaglia che divamp? fino a notte, infine ci? che rimase dell'esercito si diede alla fuga perdendo il contatto con Licinio. Costantino invece continu? ad avanzare fino a Bisanzio. Licinio alle sue spalle, riorganizzato l'esercito, lo mise per un attimo in difficolt?, ma ormai la battaglia era persa e Licinio alla fine prefer? negoziare. Pag? cara la sua rivolta, gli f? concesso di tutto l'Oriente soltanto piu' la Tracia con tanta umiliazione che seppe contenere per 8 anni, poi si decise a tentare l'ultima carta e a riaprire le ostilit?. Leggeremo nel 316 tentare una congiura contro Costantino poi nel 324 il definitivo scontro. Ma questa prima conclusione a favore di Costantino provoc? per una serie di circostanze una nuova divisione del mondo romano. L'imperatore guadagnava da questo scontro la Pannonia, l'Illirico, la Macedonia, la Mesia e la GRECIA. E proprio in Grecia Costantino vede per la prima volta nella sua vita Bisanzio e la sua incomparabile posizione geografica. Accantona tutti i progetti di Arles, e inizia a pensare seriamente di far nascere qui il suo grande progetto: quello della NUOVA ROMA. Ci sono molte altre ragioni su questa scelta, ma fra le tante, una delle pi? importanti, oltre quella strategica, fu la controversia ariana dopo il Concilio di Nicea a rivelare per la prima volta che il cuore dell'impero batteva nel mondo greco, e forse Costantino credeva di trovare proprio qu? quell'unit? religiosa che in occidente si era spezzata o mancava del tutto. Purtroppo per l'Occidente, il luogo scelto per l'unit? si rivel? essere il luogo della discordia, dello scisma e dell'eresia ariana. Non solo non riusci' a curare il male ma lo aggravo'. Le ripercussioni furono di enorme portata. Di importanza Epocale! Il suo progetto prese corpo e.....come vedremo in seguito, l'11 MAGGIO del 330 verr? inaugurata COSTANTINOPOLI, che diventer? il crocevia del mondo con le sue tre direzioni: Africa, Europa, Asia; la capitale naturale di questo "nuovo" mondo romano, e per 1000 anni capitale naturale lo sar? anche per per l'Oriente la Miklagard la "grande citta'", difesa dalle sue possenti mura, inespugnabile. Ma ci ritorneremo molto piu avanti ........ Il 31 GENNAIO di quest'anno 314, a Roma viene consacrato Vescovo-Papa, il romano SILVESTRO I. Papa fino al 335. Ricordiamo che questo papa divent? famoso suo malgrado in modo postumo, nella altrettanto famosa falsificazione del documento "Donazione Costantiniana", un falso fabbricato nel VIII sec. In esso risulterebbe che Costantino aveva conferito a questo Papa, la dignit? e i diritti imperiali, su Roma, l'Italia, e tutto l' Occidente. La falsificazione fu scoperta nel 1440 da Lorenzo Valla. Oggi con gli esami effettuati scientificamente sappiamo che la carta ? stata appunto fabbricata nell'VIII secolo, e sappiamo pure che il foglio usc? ed e' stato scritto da un abate dell'Abbazia di Cluny. Figlio di San Rufino e Santa Giusta, nato a Roma. Sal? al soglio pontificio il 31 gennaio 314. Con beneficio d'inventario, il suo onomastico fu spostato al 1Š di gennaio con la riforma del calendario Gregoriano. Ma viene ancor oggi ricordato per quest'ultima questione che, in fondo, rappresenta pur sempre il primo santo dell'anno. Nei fatti la figura di Silvestro fu letteralmente offuscata, come del resto quella suo predecessore, dall'imperatore Costantino il quale, non pu? essere considerato ancor oggi come il padre putativo del cristianesimo. L' analisi storica insegna diversamente: in realt?, Costantino fu solo un grande mistificatore ed un opportunista senza eguali. Trovatosi scoperto nei confronti di Massenzio, riusc? ad allineare alcune legioni formate esclusivamente da cristiani i quali, piuttosto che sacrificare la propria vita nei circhi e nelle arene, preferirono battersi in battaglia, comunque, contro un nemico dichiarato ed a sconfiggerlo a "Ponte Milvio".(nda: ... che fossero truppe scelte?... beh... sicuramente non degli sprovveduti, considerato l'ambiente dove erano costretti a muoversi). La leggenda vuole che dopo una tentata persecuzione , Costantino si fosse ammalato di lebbra e consigliato da sacerdoti pagani fece compiere innumerevoli sacrifici di bambini innocenti per lavare con il loro sangue le proprie piaghe. Il pianto delle loro madri riusc? a ricondurre Silvestro al suo capezzale e guarirlo con un miracolo. Solo allora, l'imperatore convinto della potenza dei poteri cristiani, si risolse a promulgare gli editti contro le persecuzioni cristiane (nda: la leggenda vuole che, pi? o meno cos?, si sia risolta anche la diaspora egiziana del popolo ebraico, quando il faraone fu colpito nella propria persona, attraverso la morte del figlio, voluta da Dio attraverso Mos?). Anche la prima chiesa dedicata a San Pietro, a quel punto sembra sia stata voluta dall' imperatore, costruita sopra un preesistente tempio di Apollo. Nel mentre sul fronte interno cristiano si stava alimentando una nuova eresia: quella di ARIO che riprese quella manicheista e monarchiana, per la quale il Figlio di Dio, ovvero il Cristo fosse semplicemente stato adottato da Dio stesso, anzich? la stessa incarnazione. Mettendo cos? in discussione la Santa Trinit? e negando di fatto la divinit? del Ges? di Nazareth. Non fu San Silvestro papa a convocare i trecento vescovi per il concilio di NICEA (a.d. 325) ma Costantino, cos? come fu attraverso Costantino che fu condannato l "'arianesimo". Le diatribe tra chiesa d'oriente della quale ormai si sent? a capo l'imperatore, in contrasto con una Roma completamete decadente, fecero propendere Costantino per una nuova sede imperiale ed episcopale: COSTANTINOPOLI, era il giorno 11 maggio del 330. Nel 335 l'imperatore convoc? il concilio di TIRO, per intercessione di Atanasio, vescovo di Alessandria d' Egitto il quale chiedeva la riammissione di Ario. per tutta risposta Costantino, durante il concilio, fece deporre Atanasio, senza nemmeno informare il pontefice. San Silvestro, il guaritore di Costantino, mor? il 31 dicembre dello stesso anno e fu sepolto nel cimitero di Priscilla. Le spoglie furono fatte successivamente traslare nella chiesa di San Silvestro in Capite, da papa Paolo I ----------------------------------------- IN PERSIA dove sta regnando TIRIDATE III, viene associato al trono suo figlio COSROE II. In anticipo su tutti gli altri stati europei, sono i primi a subire le prime invasioni degli UNNI e degli ALANI. Sono le prime avvisaglie che preannunciano la "valanga" che fra poco andr? a travolgere e a sconvolgere l'intera Europa per alcuni secoli. PROSEGUI NELL'ANNO 315 > ANNO 315 d.C. QUI riassunto del PERIODO di COSTANTINO dal 306 al 337 d.C. L'ANNO 315 * A ROMA L'ARCO DI COSTANTINO * IL CRISTIANESIMO SI AVVICINA AL POTERE IL 25 LUGLIO - Costantino dopo la conquista della Pannonia, l'Illiria, la Macedonia, la Mesia, la Grecia e dopo aver stipulato una pace con il ribelle Licinio che uscito sconfitto e rimasto solo con la Tracia, ottiene un tripudio e grandi feste al ritorno a Roma dove si celebrano i fasti e contemporaneamente i suoi decennalia. Gli viene dedicato nell'occasione l'Arco che porta il suo nome e che troviamo oggi vicino al Colosseo, ai Fori. E' un arco a tre fornici, ma la curiosita piu singolare sono le scene illustrative in bassorilievo della sua battaglia a Ponte Milvio contro Massenzio. E proprio nello stesso giorno viene pure inaugurata sulla Via Sacra la grandiosa Basilica. Gli viene data il nome di Costantino (e stata costruita quasi tutta durante il suo impero) ma inutilmente, perche i romani l'hanno gia battezzata con il nome di chi l'aveva progettata, appunto Massenzio, che nonostante lui sia una figura perdente in quel bassorilievo "viene fuori" a tutto tondo, lasciando ai posteri il ricordo imperituro. Per quanto fosse stato odiato, verra cosi ricordato dai romani per sempre, fino a che l'ultimo mattone della sua imponente costruzione non andra in briciole. Il destino volle cosi; la sua battaglia a Ponte Milvio la perse militarmente, ma sulla Via Sacra ci ha lasciato una grande vittoria dell'arte. Le altre opere di questo periodo di Costantino a Roma sono moltissime. Anche se non direttamente fatte costruire da lui; dopo il suo editto di tolleranza ai cristiani, questi hanno iniziato a edificare grandi basiliche in ogni zona di Roma, spesso adattando quelle romane gia esistenti. Lo storico Ottato (anche se posteriormente) scriveva che in questo periodo esistevano a Roma oltre quaranta basiliche, tutte aperte ai cristiani, ma non ai Donatisti. La discriminazione, l'intolleranza verso questi cristiani che abbiamo accennato nello scorso anno, a Roma quindi esisteva ancora dopo 50 anni dopo il Concilio di Arles. Questo non significa che in questi cinquant'anni l'opera della comunita cristiana sempre piu in espansione non assolvesse al suo compito di alto impegno sociale. Roma in pochi anni non aveva piu quella moltitudine oziosa di individui, aveva restituito onorabilita al lavoro, quello che era stato degradato dalla schiavitu o dai corrotti funzionari, o che era stato sempre dai benestanti disprezzato. Venne proposto l'esempio del Cristo e dei suoi apostoli, tutti lavoratori. Orate et labora, "fai preghiera e opera" era gia' un concetto divulgato. Quasi (come vedremo) si rimprovero perfino gli asceti, i primi monaci africani che intendevano vivere solo di preghiera. Agostino che presto apparira sulla scena, questo rimprovero lo fece proprio a quei monaci che si erano rinchiusi nei primi conventi, vivendo pregando ma in piena pigrizia, cosa che trovo non essere sempre utile o razionale e non sempre la si poteva considerare una vita "spesa bene". Grazie a un'amministrazione sempre piu oculata e ramificata, e ai continui donativi dei fedeli, si riusci a disporre di somme che venivano impiegate per far sorgere istituzioni caritatevoli, orfanotrofi, ospizi per poveri, nosocomi, gerentocomi, brefotrofi. Esempi questi non piccoli, che il mondo ha poi preso dal cristianesimo di questo periodo e che sprono poi i seguaci a moltiplicare in forma esponenziale. C'era fervore, c'era moderatezza nel quotidiano, nel mangiare, nel bere, nel vestire, sembrava che tutti fossero degni di questa spiritualita che stava trasformando perfino i ricchi in filantropi disinteressati. La forma di "comunismo" documentata negli Atti degli Apostoli sembro quasi attuabile. All'inizio nel cristianesimo i suoi aderenti nella stragrande maggioranza dei suoi convertiti erano quelli della classe povera, gli schiavi, i liberti, i contadini. Predicavano i cristiani l'iniqua condizione sociale additando con disprezzo il lusso, la vita oziosa e opulenta, le ingiustizie che ricevevano i deboli, esclusi dalla proprieta e dai mezzi di lavoro. Era questo atteggiamento che l'aveva portato a essere un "partito" antisociale (!), attirandosi l'ira dei governanti e dei nobili che a quelle ricchezze non volevano di certo rinunciare, ne volevano rinunciare a comandare. Poi venne anche una nuova fase, che nei cambiamenti coinvolse pure il mondo femminile romano; le donne, le figlie, le sorelle e le mogli dei potenti, fino allora frustrate dalla loro condizione quasi di serve della casa, riusciranno a conquistare un po' di dignita (sara proprio Costantino a ridare considerazione ad esse, con leggi speciali). Non di rado in questi ultimi decenni, troviamo infatti le mogli dei maggiori persecutori a simpatizzare per i cristiani, a trovare in loro conforto delle ingiustizie che subivano; le umiliazioni che ricevevano in casa con le concubine, l'impotenza a difendere la loro moralita dalle violenze e dagli stupri. Nelle cronache di questi anni, troviamo perfino in mezzo ai cristiani le stesse mogli di Galerio e di Licinio. Poi venne la terza fase, si convertirono persone di ogni condizione sociale; i casi tragici che abbiamo letto, avevano scosso un po' tutti. Le circostanze vollero che proprio quei potenti che avevano perseguitato i cristiani morirono in un modo penoso, e questo fu un argomento che turbo molte coscienze, e che i cristiani seppero opportunisticamente sfruttare. (Lattanzio, come abbiamo letto, ne fu il principe). Il disprezzo e lo scherno cedettero ai sentimenti di tolleranza, di ammirazione, infine all'adesione quando quegli atteggiamenti antisociali iniziarono a essere piu sfumati, e al disprezzo della ricchezza si sostitui il disprezzo di una giustizia che stava come abbiamo visto colpendo tutti i ceti sociali anche e soprattutto quelli alti. E su questo malcontento generale (diremmo oggi della classe media) non fu difficile trovare consensi. Era un periodo favorevole. Ma gia nel 384 alcune cose cambiarono. Con l'affermarsi di una organizzazione superiore, l'antico spirito di carita scomparve. La carita divenne meno oculata e la vita del clero comincio a comportarsi come quella pagana di un tempo. Mutuando perfino gli usi e i costumi nei riti. La stola, i copricapi, le vesti, i colori, l'uso dell'incenso, l'aspersorio, l'ostensorio, le candele accese davanti all'altare, le genuflessioni ecc, e infine la stessa architettura delle basiliche dove all'interno si eseguivano i riti in pompa magna, e non piu' con degli stracci addosso; infine alcune cerimonie e liturgie si celebrarono in quegli stessi giorni che in precedenza erano importanti appuntamenti per far feste e ricorrenze pagane (fra poco infatti vedremo quella del Sole Invicto (nascita del sole) trasformarsi in Natale, nascita del Signore). Lusso, tendenza all'ostentazione dei paramenti, delle chiese, vasellame d'oro e d'argento, la magnificenza dei riti, la pompa magna, la stravaganza episcopale, l'autocrazia in aumento, fecero dimenticare in pochi anni la loro commovente semplicita e la modestia che avevano prima predicato. Iniziarono a interessarsi piu del culto che dei poveri. A fare piu opinione politica che non pensiero religioso. Il germe della teoria medievale della chiesa stava insinuandosi. A scrivere queste amarezze e proprio sant'Ambrogio, quando permuto (e fu accusato di sacrilegio) il "vasellame senza vita e il ricco ornamento dei sacramenti" per "salvare anime viventi e riscatto di prigionieri". La chiesa dopo Costantino con i privilegi e le donazioni giunse a possedere in pochi anni grandi patrimoni e immense proprieta, e gia nel V secolo era gia il piu grande proprietario terriero dell'impero. Diventare vescovo significava andare incontro a una grande fortuna. Pretestaso, pagano gia nel 389 lo aveva capito e a papa Damaso cosi si espresse nel sollecitare la sua nomina "Fammi vescovo di Roma e diverro cristiano". La chiesa con il precedente stato che era andato alla deriva, si approprio di tutta l'intelaiatura amministrativa dell'Impero che aveva accuratamente creato Diocleziano, e la ricalcarono istituendo, o meglio sostituendo ogni governatore di provincia con un arcivescovo, ogni prefetto con un vescovo, e ogni comunita di quartiere divento una diocesi. In nome di Cristo nasceva un altro impero. Di quello romano non c'era rimasto quasi piu nulla. Con le ultime persone autorevole iniziarono le prime dispute per sostituire nelle citta delle proprie autorita locali, e quella centrale che creava questi domini, inizio a intervenire, a dettare regole, e a dire cosa era giusto e cosa era sbagliato in ogni angolo dell'impero. Qualcuno molto legato alle origini del cristianesimo, propose come capitale Gerusalemme, ma altri dissero che il mondo come era sempre avvenuto da mille anni si dominava da Roma. E a Roma esistevano le strutture amministrative gia fatte, i funzionari gia addestrati, che conoscevano solo loro ogni angolo remoto dell'impero, bastava affiancarsi a loro, imparare da loro, impossessarsi del loro sistema burocratico, ereditarne le mansioni e la tecnica e poi da qui, da Roma dominare, ordinare, e illuminare il mondo. Se Valentiniano II poi nel 384, aveva promulgato un editto contro il diffuso accattonaggio che era diventata una piaga sociale, e perche ai suoi tempi era gia' finita un'epoca; e proprio sotto questo imperatore aveva nuovamente ripreso vigore il partito pagano che assisteva sconcertato a questa vera e propria rivoluzione, chiedendosi dov'era piu quel puritanesimo iniziale. Il paganesimo non era quello cosi retrivo come quello poi entrato con una storia di parte nell'immaginario collettivo, ma era una straordinaria mescolanza di filosofia e religione, non priva di grandezza e di nobilta di pensiero. C'erano oltre quelle greche, quelle egiziane, quelle indo-iraniche, le divinita delle religioni orientali, anch'esse altamente spirituali. Infine c'era quella Ebrea. Alcune di queste religioni avevano una sostanziale affinita con quella cristiana, l'aspirazione cosciente alla comunione con il Dio unico. Ne furono affascinati molt, e tra le menti piu' acute e tra gli spiriti piu' elevati del tempo. Non erano turbe di fanatici senza Dio che ci e stata sempre raccontata. Queste religioni furono accumunate alle innumevoli credenze e riti campestri dei villaggi (i pagos) e a questi fecero riferimento per infamarle chiamandole tutte pagane. Il Senato, anzi Roma stessa, supplicava che si conservasse l'Altare della Vittoria che stava per essere con un sotterfugio ceduto ai cristiani. Roma rifiutava di cedere il simbolo venerato della propria grandezza, dove avevano giurato la propria fede quelle generazioni che avevano fatto di Roma e dei romani i padroni del mondo. Mentre quello che ora stavano vedendo i romani era tutto un mondo che si stava richiudendo su di loro. E lo sapremo presto perche, da questo 316 dove siamo ora, fino al 384 sopra citato cominciarono molti a interrogarsi... ma troppo tardi........l' autocrazia ecclesiastica sia bizantina (inizio prima questa) che romana, aveva gia preso il volo......era ormai una potenza. Costantino aveva delegato ai vescovi la competenza di giudici, aveva esentato i beni della Chiesa dalle tasse, aveva riconosciuto le associazioni dei fedeli come "persone giuridiche", e con un tocco finale che cambiava tutto il panorama religioso dell'impero, aveva cancellato il suo editto di tolleranza di tutte le religioni, cioe riconosceva il primato solo a quella cristiana, che trasformo in religione di stato e rese obbligatorio per tutti cittadini il cristianesimo. Con questa posizione la Chiesa aveva davanti a se tutto il terreno spianato a qualsiasi difficolta. Le difficolta semmai le crearono agli altri, non fermandosi piu. Anche se con questo rigorismo (ed ognuno si creo il suo) perse poi molti pezzi per strada. L'elezione di Papa MARCO, romano (336-336) (vedi 336) Durante l'impero di Costantino in pratica, non vi furono pontefici ma un imperatore che si arrogo anche la carica papale. Altro che il benefattore dei cristiani! Il popolo di professione religiosa cristiana fu solamente usato "pro domo sua". La dimostrazione definitiva avvenne sotto il pontificato di Marco, quando Atanasio (vescovo di Alessandria d'Egitto), per protestare contro la propria deposizione dall'incarico, si reco direttamente a Costantinopoli dall'imperatore il quale, per tutta risposta lo esilio a Treviri, accordando invece ad Ario la riamissione al clero di Alessandria, il quale pero risulto essere morto lo stesso giorno dell'incontro tra Costantino ed Atanasio. Marco fu papa dal 18 gennaio al 7 ottobre del 336. A questo pontefice venne attribuita l'inizio della costruzione della basilica Juxta Pallacinis, dedicata a San Marco evangelista. Dopo la morte fu sepolto nel cimitero di Santa Balbina sulla via Ardeatina, durante il papato di Gregorio IV le spoglie furono traslate nella basilica voluta da Marco stesso. San Marco papa ancora oggi risulta nel calendario universale dei santi e festeggiato il 7 ottobre, in commemorazione della sua morte. PROSEGUI NELL'ANNO 316 ANNO 316 d.C. QUI riassunto del PERIODO di COSTANTINO dal 306 al 337 d.C. L'ANNO 316 * ODI E RANCORI DI LICINIO In Grecia all'apertura delle prossime Olimpiadi non ci sara all'inaugurazione il suo naturale imperatore. Infatti non molto lontano, in Tracia avevamo lasciato LICINIO umiliato da COSTANTINO che lo ha sconfitto definitivamente e gli ha tolto proprio la Grecia, oltre il resto. Ma Licinio seguita ad avere il tarlo dell'ambizione, ha i sogni di gloria. Intende riuscire con un atto di forza a spodestare Costantino. E se proprio ormai non puo piu contare su un impari scontro bellico, puo pero seminare malcontento in quelle province dove Costantino e imperatore. Per quanto Licinio avesse firmato assieme a Costantino quel famoso Editto della Tolleranza a Milano nel 313, (ma lui non aveva la stessa visione politica che fin qui abbiamo visto in Costantino ) lui inizio nuovamente le persecuzioni cristiane nel suo territorio in un modo scandaloso, giudicando ormai tutti i cristiani di essere solo dei partigiani di Costantino. Dove voleva arrivare ci e impossibile capirlo ancora oggi; se il suo intento nell'agire cosi era quello di trovare l'appoggio dei pagani di Roma e nelle altre province, incitandoli a ribellarsi a Costantino, sbaglio o i calcoli o non aveva proprio capito come erano fatti i romani. I sudditi ora di Costantino non avevano motivi di lamentarsi e come abbiamo visto in precedenza, i romani pagani o cristiani che fossero non avevano a nessuno dimostrato particolari entusiasmi per i provvedimenti repressivi e cruenti che certi imperatori avevano preso; loro volevano vivere in pace (l'ancora odierno "lasciateci campa" e la testimonianza di una filosofia che resiste e non ha bisogno di commenti ). Ma forse non sono solo i romani a essere stanchi di repressioni, ma tutto il Centro e il Sud d'Italia, dove del resto c'e l'85 per cento della popolazione italica. E questo Costantino, dopo aver visto i fallimenti di Diocleziano, l'aveva capito, la repressione non ripagava, bisognava adeguarsi alla "moderata" 'opinione pubblica e non ascoltare qualche zelante e maniacale funzionario che adorava Giove o Ercole e che per sue certe personali ossessioni faceva scatenare irrazionali persecuzioni, politicamente sbagliate Mentre la scelta politica di Costantino era geniale. A. Marcellino era pagano, ma espresse un pensiero molto diffuso nell'opinione pubblica di questo periodo sia tra cristiani che pagani; scrisse "l'elogio che faccio a Costantino e che tollera tutte le fedi, non ordina di adorare alcuna divinita, e non costringe i suoi sudditi a inchinarsi davanti agli dei in cui lui crede". Ma Licinio che dichiarava di essere discendente di quel Filippo l'Arabo che abbiamo gia' conosciuto e che fu nonostante arabo un imperatore benevole e tollerante del cristianesimo, del suo avo e di Costantino non aveva proprio nulla. Licinio era un cinico e basta, e anche poco intelligente, non certo un politico, e come si puo gia immaginare non morira nel suo letto. Vedremo nel prossimo anno, 317, cosa sta in questo momento congiurando A SOLONA, intanto, nella odierna Spalato (dal latino Spalatinum, nome preso dal colle Palatino di Roma dove c'era la residenza imperiale, detta appunto del Palatinum) il dimenticato DIOCLEZIANO, ormai ignorato da anni da ogni evento e dalla storia romana, era morto fin dal 313 o 314. Questa morte a Roma era passata inosservata, e altrettanto ignorata nel resto dell'impero. Qualcuno l'accenna solo quest'anno, A Roma in citta e in ogni contrada non se ne accorse nessuno, non vi fu la minima celebrazione; in nessun documento, in nessun scritto si riporta questo lutto, o la data di una commemorazione, e che solo probabilmente puo' essere questa che gli diamo. Non sappiamo nemmeno se la morte gli ando incontro di sua iniziativa o se a questa signora in nero, padrona della falce, gli sia andato lui incontro fra qualche coltura di piselli e di cavoli, dopo aver visto padre, figli, suoceri, generi, cognati, uccidersi per potersi sedere su quella "sedia" che a lui veramente non gli era mai piaciuta, che aveva regalato, se ne era disfatto, e che gli doveva sembrare in questi ultimi anni il dono piu micidiale e tragico che avesse mai potuto offrire ai suoi successori, visto che li aveva portati tutti a scannarsi l'uno con l'altro per impossessarsene. Gli fu pero' risparmiato il peggio, non vedra all'opera Costantino che per le stesse ragioni, fara fuori il suocero, e fra poco fara uccidere, cognati, sorelle, moglie, e persino il figlio. Le stragi Costantino le incomincio a fare non sui campi di battaglia ma in casa. E pensare che viene ricordato come il paladino del cristianesimo. L'uomo della virtu. E sua madre una santa. E chissa se morendo ebbe coscienza Diocleziano che lui, proprio lui, era l'ultimo vero imperatore romano. Un imperatore che aveva contribuito con la sua tetrarchia non solo a far nascere rivalita e a farsi la pelle l'un l'altro gli ambiziosi a cui aveva affidato l'impero, e questo sarebbe stato il minimo da rimproverarsi, ma aveva causato con quel suo atto di abdicazione anche quelle calamita che stanno ora portando Costantino alla rottura di quel grande "ponte" che univa (e unisce, ancora per poco) Oriente e Occidente, e quindi siamo all'inizio di una separazione che a partire dalla sua morte diventera poi definitiva, con due territori saturi di odi e di incomprensioni che ci trasciniamo ancora oggi nel nostro XXI secolo, con tutte le tragedie passate, presenti e... non vedendo nessuna "illuminazione" nella mente umana di coloro che guidano i popoli e le nazioni, anche purtroppo nel futuro... perche' mentre l'autore sta scrivendo queste righe la radio informa che proprio a Spalato (nella guerra Jugoslava) la signora con la falce e in piena attivita, da una parte e dall'altra di quella linea dove le incomprensioni e le animosita (politiche e religiose) non sono purtroppo ancora finite, e che l'Oriente e l'Occidente non si conoscono affatto. Eppure sono passati 1684 anni! L'ANNO 317 * I FIGLI DI COSTANTINO * GERMANI SEMPRE SCONTENTI * CINA - DINASTIA CHIN e HAN Nel corso dell'anno vengono nominati Cesari i figli di Costantino, CRISPO e COSTANTINO II, ma anche il figliastro di Licinio, LICINIANO. A Crispo, Costantino affida la Gallia, dove nel 320 e 322 otterra con i suoi interventi alcune vittorie in una delle tante invasioni di Franchi e Allemanni che insistono sempre di rientrare in quei territori dove sono nati e dove i romani insistono a voler occupare. Questi locali nei vari alternati stanziamenti, hanno costruito case, trasformato foreste in terreni di culture, colline in vigneti, fatto sbancamenti, canalizzato fiumi, costruito porti, modificato il paesaggio. E non erano sorti solo dei villaggi e paesi, ma gia alcuni territori erano dominati da una struttura centrale, vere e proprie citta dove si progettavano le infrastrutture, si costruivano industrie per soddisfare la richiesta di attrezzature, pullulavano di individui addetti all'artigianato, ai servizi, ai tanti scambi commerciali via terra e via acqua. Questi avvenivano con le piu' lontane localita dei Paesi Baltici, e (gli affari sono affari) anche con molti commercianti romani, dove questi trovavano presso di loro singolari articoli che rivendevano poi nelle altre province. Queste invasioni invece, questa ostinata voglia di colonialismo imperiale romano, si ripetevano dopo alcuni periodi di tolleranza, che erano il piu delle volte causati da vuoti di potere piu che dal desiderio di concederla questa tolleranza, e accadeva questo ogni qual volta a Roma si cambiavano gli uomini sul trono. I nuovi si sentivano sempre presi dal desiderio di conquistarsi un pezzo di gloria a spese di quella gente, e ogni volta i territori germanici venivano stravolti da queste ambizioni che invece di portare all'unita, con la prevaricazione seminavano rancori, odi e animosita. Roma sia per i vecchi indigeni che per i nuovi arrivati dalle steppe asiatiche era sempre la loro unica nemica, e le legioni romane i tiranni. Vi era la grande distanza sul piano culturale e vi era ovviamente la grande disparita nelle forze; piu che per il numero di soldati, la maggiore esperienza dei romani e la piu volte sperimentate organizzazione nella guerra li faceva dominanti. Inoltre c'era il grande abisso che li divideva: quello caratteriale. Geneticamente erano due etnie che entrambe dovevano sacrificare qualcosa sotto la spinta atavica primordiale, e quella germanica ne era ancora impregnata. Dominava il clan e la legge salica, che non conoscera tramonto; su questa formeranno in seguito lo Stato e cementeranno il loro popolo. A renderli forti e uniti furono gli stessi romani con la loro cecita politica. Del resto quando dall'esterno piombano su un popolo forze disgregatrici la solidarieta all'interno fa dimenticare ogni atavica contesa. Si riunisce e combatte. E' sempre accaduto cosi. La maggior cultura di Roma, la millenaria civilta avrebbe dovuto far capire meglio i problemi esistenziali di questi popoli, comprendere meglio le loro esigenze, non imporre un sistema, che fra l'altro sempre piu in crisi, ma trovare dei punti in comunione per costruire insieme una civilta nuova che stava sempre di piu diventando- e questo in ogni provincia- meno dipendente da Roma. I romani avevano fallito gia in precedenza, e stanno fallendo anche ora, in questa nuova costruzione di popolo europeo, mentre paradossalmente i germani trovarono persino una comunione tra quelle popolazioni cosi diverse che stanno sopraggiungendo dall'Asia, e riusciranno sia le une che le altre a integrarsi nelle rispettive tradizioni, modelli di vita, e cosa piu singolare a mettere definitivamente e per sempre il grande steccato dell'incomunicabilita, e come vedremo, anche in quello religioso, che fra poco, dopo il concilio di Nicea un singolare monaco andra a diffondere; la spiritualita del Cristo nella sua natura divina piu legata al modello umano (che si confaceva di piu alle credenza pagane germaniche- fatte di eroi) che non a quella astratta, e che la decisione a Nicea (ma in pratica fu una decisioni di Costantino) aveva condannato. Dunque anche la religione camminera su un'altra strada, e con essa erano comprese di conseguenza le influenze culturali non latine. E questo per l'iniziativa di un goto ariano (WULFRID che conosceremo presto) che diede ai germani non solo l'arianesimo ma in pochi anni anche una lingua. Dove non erano riusciti i romani in piu' di tre secoli ci riuscira un monaco ariano in pochi anni, operando tutto da solo! Uno stravolgimento epocale che parte proprio in questi anni, e che non mutera piu. Vale quindi la pena soffermarsi su questo periodo, dove un intero continente si spacca in due politicamente, trascinandosi dietro tutto quel mondo religioso in formazione, come il cattolicesimo e l'arianesimo, e in seguito piu a sud lo stesso cristianesimo con quello bizantino ortodosso. E, se riusciamo a vedere il legame di questi avvenimenti proiettati un po' di piu nel tempo (VI-VII sec), questa frattura diede poi perfino origine anche a quell'altra spaccatura religiosa, quella che culminera poi con l'Islamismo. CINA - LA DINASTIA DEI CHIN Troppo lunga sarebbe l'intera esposizione degli antefatti di alcuni eventi che si stanno verificando in Cina contemporaneamente a quelli del mondo occidentale. Ci preme pero' sottolineare quelli di quest'anno, perche' anche in Cina l'anno 317 segna una data epocale. Lo sconvolgimento e pari a quello che sta avvenendo in Europa, e, come in occidente questi eventi comporteranno una modificazione del mondo cinese, quello che in questo momento non e ancora il Grande Impero Giallo. E' in atto il grande antagonismo di due dinastie che come in Europa non hanno in comune l'etnia, la cultura, la civilta, infatti una parte, quella a nord viene considerata come una terra di "barbari". E' chiamata dagli storici l'epoca dell'antagonismo tra la Cina del sud e la Cina del nord. E' in sostanza la spaccatura della Cina, o meglio due gruppi etnici che tentano da alcuni secoli di integrarsi senza riuscirci, di cui uno con alle spalle una antica civilta tenta di imporre a tutto il territorio la sua cultura, le sue leggi la sua egemonia, l'altra con tradizioni ancora tribali si muove disordinatamente, facendo invasioni razzie, seminando il terrore. Non molto diversa dai vari tentativi che da tre secoli il mondo latino cerca di imporre nei Paesi detti "barbari", cioe' nel nord Europa, e non molto diversi gli attacchi e le invasioni che vengono dagli stessi "barbari" alla civilta' mediterranea. L'imperatore Yanti della dinastia Tsin orientali, sostenuto dai grandi proprietari fondiari del sud, da' vita, nel grande bacino dello Yang-tse-kiang, alla dinastia HAN dei Tsin dell'Est, che regnera' da questo anno 317 fino al 420. A questa dinastia poi succedette la dinastia dei Sung, dei Chi, dei Liang, dei Chen. Con questa dinastia dei Tsin, tutta l'economia prese uno slancio notevole. Si sviluppo il commercio su tutto il territorio, e lungo lo Yang-tse sorsero numerose citta' commerciali, fra cui notevole per organizzazione, ricchezza, magnificenza e grande sviluppo culturale, la capitale Chienkang (Nanchino) che divento in questo periodo non solo in centro politico delle dinastie del Sud, ma anche il centro culturale di tutta la Cina. Poeti, pittori, scienziati, tutti vi accorsero da ogni luogo, come era avvenuto a Roma nei primi secoli. La letteratura e le arti fecero grandi progressi, mentre nel campo scientifico emergono le invenzioni, e tappe importanti furono quelle della matematica in virtu' di capaci scuole che sempre piu' numerose sorgevano sia nella capitale che negli altri centri. Da uno di questi, Tsu Chung-chin fu il primo a darci il rapporto della circonferenza con il diametro situandolo tra il 3,1415926 e il 3,1415927. Nel Nord invece la Cina divisa si venne a trovare in uno stato di disgregazione. C'era la tribu' dei Topa e dei Wei che avevano instaurata una societa' schiavista e portato lo stato allo sfascio, se stato si poteva chiamare questa organizzazione che era poco piu' che tribale, regolata soprattutto da consuetudini millenarie. (anche queste quindi si somigliavano molto alla legge salica dei popoli germani). Non esisteva piu' una moneta, gli scambi avvenivano in natura, e ci si stava incamminando anche qui in Cina verso la societa' feudale (in anticipo qui con quella Longobarda e poi dei Carolingi). Inoltre a complicare le cose ci si misero (sembra il copione europeo in tutto e per tutto) le tribu' turbolente, ancora arcaiche, senza cultura, provenienti dall'altipiano mongolo che facevano continue incursioni nel territorio dei Wei per saccheggiarlo. Sono gli stessi "mordi e fuggi" delle tribu' nomadi che per oltre dieci secoli saccheggeranno anche l'Europa. Sono i Joujan, quelle che conosceremo fra qualche anno in Europa col nome di Avari. Ma ritorniamo a Costantino Giovedi 7 Aprile 2005 Ultimo aggiornamento ore 14:08 ScriviciFai di Eco la tua homeLe nostre offerte OGGI IN EDICOLA CERCA nel webnel sito INFO TRAFFICO METEO oggidomani3 giorni APPUNTAMENTI Aprile 2005 DLMMGVS 12 3456789 10111213141516 17181920212223 24252627282930 TORNA IN CRONACA | INVIA LA NOTIZIA | STAMPA Il conclave: dall'extra omnes all'Habemus Papam Come negli ultimi anni, extra omnes, fuori tutti, sara intimato dal Maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie non meno di 15 giorni e non piu di 20 dopo la morte del papa. Non ne e prevista una durata massima e non e necessario che l'annuncio del nuovo papa sia dato dalla tradizionale fumata bianca. Al conclave prenderanno parte 117 cardinali. Ad essere eletto sara il 265° vescovo di Roma che per questo sara il Papa, il Vicario di Gesu Cristo, il successore di San Pietro, il Sommo Pontefice della Chiesa cattolica, il patriarca dell'Occidente, il primate d'Italia, l'arcivescovo e metropolita della provincia ecclesiastica romana, il servo dei servi di Dio, il sovrano dello Stato della Citta del Vaticano. La scelta spetta ai cardinali elettori, che al momento della morte di Giovanni Paolo II, non hanno compiuto gli 80 anni. L'inizio del conclave non vedra piu i cardinali percorrere il recinto del Conclave - il Palazzo apostolico, compreso il Cortile di San Damaso. Il recinto stavolta comprendera anche la Casa di Santa Marta. LA CASA DI SANTA MARTA I cardinali non potranno avere contatti con l'esterno, ne via telefono, ne via radio. I cardinali elettori dovranno astenersi dal ricevere o inviare messaggi di qualsiasi genere al di fuori della Citta del Vaticano, essendo fatto naturalmente divieto che questi abbiano come tramite qualche persona ivi legittimamente ammessa. In modo specifico e fatto divieto ai Cardinali elettori, per tutto il tempo della durata delle operazioni dell'elezione, di ricevere stampa quotidiana e periodica, di qualsiasi natura, cosi come di ascoltare trasmissioni radiofoniche o di vedere trasmissioni televisive. Nella Casa di santa Marta, costruita in Vaticano alla fine degli anni '90, che per la prima volta sara residenza degli elettori (ma le votazioni si faranno sempre nella cappella Sistina) oltre ai cardinali, saranno ammessi cerimonieri, confessori, due medici, infermieri, personale di servizio. Quanti saranno, ancora non si sa, ma non sono mai stati pochi: nei due conclavi del 1978 furono 80 e 88. Tra loro persone di sicura fede e provata capacita tecnica che accertino che ne nella casa, ne nella Sistina siano subdolamente istallati mezzi audiovisivi di riproduzione e trasmissione all'esterno, cioe microspie o telecamere nascoste. E non sara possibile neppure vedere una registrazione ufficiale di quanto accadra in Conclave. E' proibito assolutamente che, per qualunque pretesto, siano introdotti nei luoghi dove si svolgono le operazioni dell'elezione o, se gia ci fossero, siano usati strumenti tecnici di qualunque genere, che servano a registrare, riprodurre e trasmettere voci, immagini o scritti. ALLOGGI E BUS Gli elettori del Romano pontefice abiteranno dunque nella Casa di santa Marta, ma per votare dovranno andare secondo tradizione nella cappella Sistina. Piu esattamente saranno trasportati, dice la Universi Dominici gregis (Dell'intero gregge del Signore), la Costituzione apostolica con la quale Giovanni Paolo II nel 1996 ha fissato le norme che dovranno essere seguite per l'elezione del prossimo papa. Il documento, pero non indica i mezzi che saranno utilizzati, ma raccomanda che i cardinali elettori non siano avvicinati da nessuno durante il trasporto. Probabilmente in bus, dunque, i cardinali verranno portati alla cappella Sistina, dove tali riunioni, a parte qualche eccezione, si tengono dal 1492. Ma la prima andata alla Sistina la faranno a piedi. Si raduneranno infatti nella cappella Paolina del Palazzo apostolico. Da li i Cardinali elettori in abito corale si recheranno in solenne processione, invocando col canto del Veni Creator l'assistenza dello Spirito Santo, alla Cappella Sistina del Palazzo Apostolico, luogo e sede dello svolgimento dell'elezione. Giureranno di mantenere il segreto, ascolteranno una meditazione e ci sara l'extra omnes. VOTAZIONI Gia dal primo giorno si comincera a votare: una sola votazione. Voto segreto, come oggi sembra scontato; ma in passato non era cosi, la regola del segreto e relativamente recente: fu introdotta nel 1621. Nel prossimo conclave, le votazioni, dal secondo giorno saranno due al mattino e due al pomeriggio. Proprio nelle votazioni c'e la novita sostanziale portata dalla riforma del 1996, oltre allo spostamento degli alloggi dei cardinali. Fino alla elezione di Giovanni Paolo II, essa era possibile tre modi: per acclamazione che si ha quando i cardinali elettori, come ispirati dallo Spirito santo, liberamente e spontaneamente proclamino uno, all'unanimita e a viva voce, sommo pontefice, per compromesso, che si aveva quando per circostanze particolari, i cardinali elettori, nessuno dissenziente, affidano ad un gruppo di loro il potere di eleggere, al posto di tutti, il pastore della Chiesa cattolica. Il gruppo, di numero dispari, doveva andare da un minimo di 9 ad un massimo di 15 cardinali. Il terzo ed ordinario modo di elezione era quello per votazione: necessari i due terzi dei voti piu uno. Cio serviva a garantire che l'eventuale voto per se stesso dell'eletto fosse ininfluente. Per eleggere il successore di Giovanni Paolo II la maggioranza necessaria sara solo di due terzi, con arrotondamento all'unita superiore, se il numero dei votanti non e divisibile per tre, e sara utilizzabile solo il terzo modo, quello a votazione di tutti. Gli altri due modi sono stati soppressi. Ogni volta che si dovra votare, ciascun Cardinale elettore, in ordine di precedenza, dopo aver scritto e piegato la scheda, tenendola sollevata in modo che sia visibile, la porta all'altare (in fondo alla Sistina, n.d.r.) presso il quale stanno gli Scrutatori e sul quale e posto un recipiente coperto da un piatto per raccogliere le schede. Giunto cola, il Cardinale elettore pronuncia ad alta voce la seguente formula di giuramento: Chiamo a testimone Cristo Signore, il quale mi giudichera, che il mio voto e dato a colui che, secondo Dio, ritengo debba essere eletto. Depone, quindi, la scheda nel piatto e con questo la introduce nel recipiente. Eseguito cio, fa inchino all'altare e torna al suo posto. Al termine di ogni votazione le schede, votate e lette, saranno forate con un ago, nel punto in cui si trova la parola Eligo (scelgo, eleggo), legate con un filo e bruciate, insieme ai fogli sui quali i cardinali si segnano i risultati. Quel fuoco era la fumata che usciva dal comignolo della Sistina. Un tempo si capiva l'esito dell'elezione dalla quantita del fumo: se era andata a vuoto ai univa alle schede della paglia. Molto fumo, cioe, indicava mancata elezione. Per rendere piu facile la comprensione dell'andamento del voto, si passo poi alla colorazione del fumo: lo si rendeva nero, un tempo con paglia bagnata, poi con un candelotto nero, se il voto era andato a vuoto, bianco (paglia asciutta, poi candelotto bianco) se il papa era stato eletto. Ma la Universi dominici gregis non dice nulla sulla fumata. Alla fine del conclave il cardinale camerlengo stendera una relazione delle votazioni chiusa in una busta sigillata, che potra essere aperta solo da un papa. SCRUTINI Quanto agli scrutini, se dopo il terzo giorno non si fosse eletto il papa, e previsto un giorno di preghiera, di libero colloquio tra i votanti e di una breve esortazione spirituale. Stessa procedura dopo altri sette scrutini inutili ed ancora dopo altri sette. A quel punto si potra decidere una nuova procedura: si potra continuare a cercare un candidato che raggiunga i due terzi dei voti, oppure optare per una elezione a maggioranza assoluta o per un ballottaggio. Sempre comunque i voti saranno per iscritto e segreti. Arrivati alla scelta dell'eletto, a lui sara posta la domanda: accetti la tua elezione a sommo pontefice?; alla risposta affermativa, un tempo i cardinali facevano calare in segno d'ossequio i baldacchini che coprivano i loro tronetti. Ora non ci sono piu, anche perche l'aumentato numero di porporati ha tolto lo spazio necessario. Ci sara comunque l'ossequio dei cardinali, ultimo atto del Conclave, dopo che all'eletto sara stata posta l'ultima domanda: come vuoi essere chiamato?. Ormai papa, l'eletto verra condotto alla Camera lachrimatoria, una piccola stanza sulla sinistra dell'altare, che prende nome dalle lacrime che i papi appena eletti versano sulla propria nuova condizione. La saranno stati collocati i tre abiti bianchi di taglia diversa. Il nuovo papa indossera la veste bianca e il cardinale protodiacono, Jorge Arturo Medina Estevez annuncera alla gente riunita in piazza san Pietro: Nuntio vobis gaudium magnum: Habemus papam. (02/04/2005) TORNA IN CRONACA | INVIA LA NOTIZIA | STAMPA LE ULTIME NOTIZIE DI CRONACA Smog, le polveri salgono ancora Mons. Amadei: <Cari bergamaschi ho salutato il Papa per tutti voi> Riaperta in anticipo la Basilica di San Pietro Allarme meningite: tre mesi, 10 casi UsernamePassword Nuovo utente? Registrati! Hai dimenticato la pswd? Inserisci le opinioni sui prodotti che acquisti su IoConsumo.it Calendario LMMGVSD 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 aprile, 2005 Profilo Sto leggendo: un libro di filosofia Ho visto: i miei amici Il pensiero di oggi: Seno di bosco discende Al ritmo di montuose fiumare... Se vuoi trovare la sorgente, devi proseguire in su, controcorrente. Penetra, cerca, non cedere, tu lo sai, dovrebbe essere qui, da qualche parte Sorgente, dove sei?...Dove sei, sorgente? Un silenzio... Torrente di bosco, torrente, svelami il mistero della tua origine! (Un silenzio... perche taci? Hai sottratto alla vista scrupolosamente Il mistero della tua scaturigine.) Consentimi di aspergere le labbra D'acqua della sorgente, di percepire la freschezza freschezza vivificante. (Karol Wojtyla) Odio: l'arroganza e l'opporunismo Adoro: i mei genitori, i miei cuginetti alessandro, maurizio, danilo e giorgio pasotti W il PAPA Abbigliamento: jeans e maglia aderente Vorrei che: vorrei farmi nuovi amici, trovare il grande amore, vorrei serenita' e salute per me e per i miei genitori, mi piacerebe incontrare giorgio pasotti Mi piacerebbe che mi regalassero: un ragazzo del quale mi sono presa una cotta... Sezioni del blog :( Costante di Murphy: Le cose vengono danneggiate in proporzione al loro valore Blog Aggregator 05/04/2005 20:29 - nessun titolo - Canale: :(, Autore: marina79 Martedi 5 Aprile 2005, 18:17 Papa,15-18.000 persone sfilano ogni ora davanti a salma Clicca per ingrandire CITTA' DEL VATICANO (Reuters) - Un mare di fedeli e in fila da stanotte per dare l'ultimo saluto alla salma di Papa Giovanni Paolo II nella Basilica di S.Pietro, mentre la Chiesa si sta preparando al suo funerale e sta discutendo sul suo successore. All'alba, decine di migliaia di persone erano gia in coda per rendere omaggio al Papa polacco, che sara seppellito nelle grotte vaticane. Secondo i dati della Protezione civile e della Prefettura di Roma, oggi la media di persone che ha sfilato davanti alla salma del Santo Padre e di 15-18.000 all'ora in media, mentre il numero totale dei pellegrini che giungere nell'area di piazza San Pietro oggi e intorno ai 600.000. Stessa previsione per domani, mentre ieri si sono contati circa 400.000 fedeli. "C'e un fiume di gente", ha detto il vescovo Angelo Comastri della folla in attesa per ore per omaggiare il Pontefice, con bandiere, croci, e immagini del Santo Padre. Fino a 2 milioni di persone sono attese per la cerimonia funebre di venerdi prossimo, cosi come almeno 200 leader di tutto il mondo, in un saluto senza precedenti per il capo della chiesa cattolica che ha contribuito ad abbattere la Cortina di Ferro e portato avanti la sua fede con rigore. Per questo la Capitale ha deciso di erigere uno scudo difensivo che prevede la no-fly zone su Roma e missili anti-aerei, mentre le operazioni di controllo della folla sono gia in corso . "Ci saranno momenti critici", ha detto Guido Bertolaso, nominato dal governo coordinatore per gli eventi che riguardano i riti legati al Papa. SEGRETEZZA SUL SUCCESSORE La morte di Papa Giovanni Paolo II ha richiesto l'arrivo a Roma dei 117 cardinali -- quasi tutti nominati da Karol Wojtya -- chiamati ad eleggere il suo successore nel conclave, che non sara convocato prima del 17 aprile. Il Vaticano ha fatto sapere oggi che per il momento non e stata ancora decisa la data di inizio, ma che la scelta del nuovo Pontefice sara annunciata dalla fumata bianca e dal suono di campane. Circa 65 principi della chiesa si sono invece incontrati ieri per limare i dettagli del funerale e giurare per mantenere la segretezza sull'elezione del nuovo Pontefice. Ma prima di rinchiudersi tra le mura del Vaticano, molti hanno apertamente discusso del voto. Alcuni dicono che sarebbe benvenuto un Papa proveniente dai paesi in via di sviluppo. Altri dicono che dovrebbe essere un conservatore come Wojtyla. "Non so per chi votero, ma e possibile che sia scelto un Papa africano", ha detto il cardinale ghanese Peter Turkson a Reuters prima di lasciare Accra per Roma. Il cardinale sudafricano Wilfred Napier ha detto: "Sarebbe grande, naturalmente, se fosse qualcuno del Sud vibrante, dove la fede e vissuta con grande entusiasmo". Diversi cardinali, tra i quali il francese Lean-Marie Lustiger, hanno detto di non avere idea di chi possa essere il successore di Giovanni Paolo II. "Penso debba essere un uomo non simile a Giovanni Paolo II... ma uno che abbia le stesse qualita di amore per la verita, per l'uomo", ha detto Lustiger. "TUTTO E' POSSIBILE" "Tutto e possibile", dice un altro cardinale francese, Bernard Panafieu, riguardo l'ipotesi di un papa dal Terzo Mondo, dove vivono la maggior parte dei cattolici. Il piu giovane cardinale elettore, l'arcivescovo di Budapest, Peter Erdo, appena arrivato a Roma, ha detto: "Abbiate fiducia nella guida dello Spirito Santo per il prossimo pontefice". Tra le personalita mondiali che saranno presenti al funerale sono attesi il presidente Usa George W. Bush, quello brasiliano Luiz Inacio Lula da SiLva, il segretario generale dell'Onu Kofi Annan, e il presidente siriano Bashar al-Assad. Il principe Carlo ha detto di aver posticipato a sabato il matrimonio previsto per venerdi con Camilla Parker-Bowles, e quindi anche lui potrebbe essere presente al funerale. Esclusa invece dai funzionari cubani la presenza del loro presidente Fidel Castro. Leggi commenti (1) Permalink 05/04/2005 20:20 - nessun titolo - Canale: :(, Autore: marina79 Papa, migliaia in coda a San Pietro Folla di fedeli per rendergli omaggio 20.04 - Mehmet Ali' Agca non potra assistere ai funerali di Giovanni Paolo II. Le autorita turche, sembra su indicazione del governo, hanno respinto la richiesta dell'attentatore del Papa di lasciare il carcere di Istanbul in cui e rinchiuso per recarsi a Roma per le esequie. 19:29 - Un sicuro blocco delle auto scattera la mattina di venerdi, gia prima dell'inizio della cerimonia funebre del Pontefice, nella zona che circonda la Basilica di San Pietro, mentre un'interdizione totale del traffico veicolare nella capitale e allo studio degli addetti alla sicurezza della capitale, che in queste ore stanno perfezionando il dispositivo da mettere in atto in occasione dei funerali di Giovanni Paolo II. 18.51 - Tutti gli italiani e molti stranieri, soprattutto europei, riceveranno un sms dalla Protezione civile che li informera sull'organizzazione delle cerimonie per i funerali del Papa. La decisione e stata presa dal commissario straordinario per l'evento Guido Bertolaso, in vista del grande afflusso di pellegrini in arrivo nella capitale. 18.30 - Divieto di sorvolo sui cieli di Roma da domani ai piccoli aeroplani che utilizzano regole di volo a vista e da giovedi per tutti i voli non espressamente autorizzati. Chiusi al traffico aereo non autorizzato anche gli aeroporti di Ciampino e dell'Urbe. 18:05 - La basilica di San Pietro restera chiusa questa notte soltanto per due ore, dalle 3 alle 5. Lo ha reso noto la Protezione Civile, sottolineando che, come la scorsa notte, una chiusura limitata permettera al maggior numero di fedeli di rendere omaggio al Papa. 17.50 - In base all'afflusso di persone di questa mattina, la previsione e che nel corso dell'intera giornata saranno state 600.000 le persone in fila per rendere omaggio alla salma del Papa. Lo comunica il Vaticano, sulla base di dati di Comune, Prefettura e Protezione civile. 17.36 - Una veglia dei giovani per il Papa: e quanto ha organizzato la Cei per giovedi, alle ore 21, alla vigilia delle esequie di Giovanni Paolo II. Migliaia di giovani sono stati inviatati ad andare a San Giovanni in Laterano una veglia di preghiera per il Santo Padre. Seguira una fiaccolata silenziosa, aperta dalla croce delle Giornate Mondiali della Gioventu, lungo le strade di Roma fino al Circo Massimo. 17:25 - La Stazione Termini di Roma sara dedicata a Giovanni Paolo II. Lo ha detto il sindaco Walter Veltroni durante il consiglio comunale straordinario in Campidoglio. 17.13 - Fidel Castro non ci sara ai funerali del Papa. A guidare la delegazione cubana che partecipera' ai funerali di Giovanni Paolo secondo sara il presidente del Parlamento Ricardo Alarcon de Quesada. Lo ha confermato l'Ambasciata di Cuba a Roma. 17.10 - Il presidente iraniano Mohammad Khatami partecipera, insieme con il ministro degli Esteri, Kamal Kharrazi, ai funerali di Giovanni Paolo II. Lo ha confermato l'agenzia iraniana Irna. 17.01 - Le segreterie nazionali di Ccil-Cisl-Uil invitano le lavoratrici ed i lavoratori ad osservare un minuto di silenzio e di riflessione nella mattinata di venerdi 8 aprile, in concomitanza con l'inizio dei funerali del Santo Padre. 16:55 - In Polonia e partita la grande marcia verso Roma per l'addio al primo Papa polacco. Si calcola che saranno centinaia di migliaia (alcuni dicono, un milione) i connazionali di Karol Wojtyla che parteciperanno, venerdi mattina, ai funerali in Vaticano. 16.18 - Mentre sono attese nel pomeriggio le prime delegazioni ufficiali di Stato, la mattinata ed oltre ha visto all'aeroporto di Fiumicino un susseguirsi di altri cardinali da tutto il mondo, elettori e non. 15.20 - Il testamento del Papa e stato gia letto, ma non e ancora stato pubblicato. Questa la precisazione fatta dal portavoce vaticano Joaquin Navarro Valls 14:17 - La messa del funerale del Papa, venerdi' mattina alle 10, dovrebbe durare circa tre ore e finire intorno alle 13. Lo ha detto il maestro delle cerimonie pontificie mons. Piero Marini, aggiungendo che il rito nelle grotte vaticane prima della tumulazione dovrebbe durare circa mezz'ora. 14:08 - Sono circa 300 al minuto le persone che da ieri entrano in San Pietro per rendere l'ultimo saluto al papa. Dunque quasi 20 mila l'ora per un totale di oltre 400 mila persone al giorno, considerato che la basilica chiude per alcune ore. Questo da la misura dell'enorme movimento di fedeli che raggiungono il Vaticano per rendere omaggio a Giovanni Paolo II. 13.45 - Rimarra il rituale della fumata per l'elezione del Papa. E' quanto ha detto mons. Piero Marini, spiegando che si sta pensando ad un sistema per "migliorare" la fumata. 13.43- Il corpo del Papa non e stato imbalsamato. E' quanto ha detto il portavoce vaticano Joaquin Navarro Valls, spigando che le spoglie mortali sono soltanto state adeguatamente preparate. 13.30 - Il Papa non ha lasciato indicazioni sulla sua sepoltura. E quindi si e proceduto a decidere come tumularlo. E' quanto ha detto il portavoce Navarro Valls. Il Papa sara sepolto nelle grotte vaticane, integro e in terra. 13.24 - La basilica di San Pietro sara chiusa nella notte tra giovedi e venerdi per consentire di preparare la chiesa per le esequie. Lo ha detto mons. Piero Marini. 13.21 - Finora non si e avuta nessuna notizia sul cardinale in pectore. E' quanto ha detto il portavoce vaticano, Joaquin Navarro Valls, spiegando che bisognera attendere la lettura del testamento del Papa, che forse sara fatta domani. 13.15 - La bara di Giovanni Paolo II sara in legno povero. Inoltre mons. Piero Marini, maestro delle celebrazioni liturgiche del Papa ha annunciato che un velo di seta bianca ricoprira il volto del Pontefice prima della chiusura provvisoria della bara, prima delle esequie. La bara sara poi chiusa definitivamente nelle grotte vaticane, prima della tumulazione in terra della bara. 12.59 - Il Papa sara sepolto nella cripta delle Grotte vaticane dove era Giovanni XXIII, il cui corpo e stato spostato nella basilica vaticana nel 2000. 12.58 - Gli 88 cardinali che hanno preso parte alla odierna Congregazione generale non hanno ancora deciso la "data esatta dell'inizio del conclave". 12.55 - Il testamento del papa non e ancora stato letto ai cardinali riuniti in congregazione. Lo ha affermato il portavoce vaticano Joaquin Navarro Valls 12.35 - Oltre 500 sono i pullman con a bordo gruppi di fedeli, arrivati nel punto di raccolta di Roma Sud nella zona dell'Anagnina nelle prime ore della mattinata. 12.18 - Le ultime corse della linea A e della linea B della metropolitana di Roma resteranno in funzione fino a mezzanotte e mezza. Lo rende noto la Met.Ro Spa. 12.05 - In piazza San Pietro il percorso per accedere all'omaggio alla salma del Papa e stato allungato, creando piu di una curva. La modifica ha ragioni di sicurezza: serve a rallentare il flusso dei fedeli in coda e a renderlo in questo modo piu fluido, evitando eventuali episodi di schiacciamento della folla. 11.45 - E' iniziata alle 10 la nuova congregazione generale dei cardinali, in vista del conclave. I cardinali si sono riuniti oggi nell'aula nuova del Sinodo, presso la sala Nervi. La congregazione dovrebbe chiudersi intorno alle 12. 11.25 - Una nave con 1.000 passeggeri a bordo salpera domani dal porto di Barcellona per trasportare a Roma i fedeli che desiderano partecipare ai funerali di Giovanni Paolo II, mentre le agenzie di viaggio spagnole registrano una forte crescita nella domanda di biglietti per Roma. 10.56 - Continuano in Vaticano i riti in suffragio di Giovanni Paolo II. E' appena cominciata nella basilica di San Pietro, all'altare della cattedra, una messa celebrata davanti al feretro del Papa, mentre continua incessante la processione di fedeli. 10.34 - Cinquanta unita dei Vigili del fuoco toscani sono partite stamani alla volta di Roma dove prenderanno parte al sistema di sicurezza organizzato dalla protezione civile in previsione dei funerali di Giovanni Paolo II. 10.18 - Avevano deciso di partire alla volta di Roma con l'Espresso notte delle 4.50 proveniente da Reggio Calabria, ma una volta saliti sul treno alla stazione di Aversa (Caserta), non trovando posto, 300 fedeli per protesta hanno deciso di bloccare i binari della stazione per circa 2 ore. 9.56 - Si sono velocizzati i tempi da trascorrere in fila per chi vuole rendere omaggio alla salma del Papa. Bastano tra le tre e le quattro ore: fedeli giunti alle 7 sono gia arrivati alle transenne della piazza. Mentre fino alla riapertura di questa mattina le persone avevano dovuto attendere dalle cinque alle sei ore. 9.52 - Gruppi di fedeli sono arrivati con i pullman dalle diverse regioni italiane, del tutto spontaneamente e senza che ci fosse stata alcuna organizzazione. La Cei ha organizzato un call-center per diocesi e parrocchie, attivo per dare informazioni. 9.32 - Strette di mano, qualche parola di conforto, ricordi del Papa, abbracci con fedeli di Genova, la sua diocesi. Il cardinale Tarcisio Bertone ha percorso il corridoio su via della Conciliazione che affianca la gente in fila per rendere omaggio alla salma del Papa. "E' molto bello - ha detto l'arcivescovo vedendo la folla in fila per salutare il Papa - sono tutte persone piene di ricordi del nostro Papa: ha fatto cosi' tanto per il mondo". 9.29 - "Pregate per noi e per lo Spirito santo". Sono le parole dette all'arrivo questa mattina all'aeroporto di Fiumicino dall'arcivescovo emerito di Washington, cardinale William Wakefield Baum. Il settantottenne porporato, accompagnato su una sedia a rotelle all'uscita degli arrivi internazionali dal segretario, e giunto con un volo da Filadelfia. 8.50 - "Il conclave e sotto Dio e lo Spirito Santo ci guidera per scegliere il successore di Giovanni Paolo II, un Papa che lascia un vuoto enorme". Il cardinale neozelandese Thomas Willimas Stafford, arcivescovo di Wellington, appena giunto all'aeroporto di Fiumicino con un volo via Singapore. 8.40 - Un fiume ininterrotto, ancora intirizzito dal freddo dell'alba, ma composto. Intorno alle 8,30 a San Pietro, la fila per entrare in basilica per rendere omaggio alla salma del Papa raggiungeva gia quasi il chilometro, partendo da via di Borgo sant'Angelico, larga e compatta, snodandosi lungo via della Traspontina e occupando poi tutta via della Conciliazione. 7.43 - Sono migliaia le bottiglie vuote in pvc abbandonate in terra in via della Conciliazione e anche in piazza San Pietro. Lungo i due corridoi ricavati con le transenne ai lati della larga corsia centrale in cui scorre la folla c'e un tappeto di bottiglie. 6.53 - Fedeli provenienti da ogni parte d'Italia hanno affollato gia all'alba la linea A della metro della capitale, per raggiungere piazza San Pietro e rendere omaggio a Giovanni Paolo II. 6.19 - La prima notte di esposizione della salma del Papa e' trascorsa per migliaia di persone in un'atmosfera che sarebbe piaciuta a Karol Wojtyla: non certo mesta o luttuosa, piuttosto di canti e grande partecipazione. 4.44 - La Basilica di San Pietro e stata riaperta alle 4.40, con 20 minuti di anticipo su quanto stabilito. Impietosite forse dalle migliaia di persone in attesa al freddo e sollecitate dagli scroscianti applausi che chiedevano l'immediata riapertura del portone. 3.10 - Come annunciato anche dagli altoparlanti la Basilica di San Pietro e stata chiusa alle 3 per consentire le operazioni di riordino della Basilica stessa. La fila di migliaia e migliaia di persone e stata bloccata e rimane in attesa, ferma sul posto, per la riapertura, fissata per le 5. 0.47 - Prosegue incessantemente l'omaggio dei fedeli alle spoglie mortali di Giovanni Paolo II nella basilica di San Pietro. Sono ormai oltre 4 ore che un flusso continuo di gente percorre la navata centrale fino a raggiungere Commozione dei fedeli davanti al Papa Un fiume ininterrotto di fedeli in fila dalle prime ore dell'alba attende pazientemente di rendere l'ultimo omaggio al suo Papa. Ma per alcuni e gia il giorno dei ricordi. Sono le migliaia di persone che hanno sfidato il freddo pur di raggiungere il Santo Padre nella notte, quando la sua salma e stata esposta all'abbraccio dei pellegrini. Anziani avvolti nei cappotti, genitori con i bimbi stanchi e addormentati nelle carrozzine, disabili assistiti dalle forze dell'ordine e, naturalmente, tanti giovani. Accorsi da ogni parte d'Italia, dal Giappone, dalla Germania o dall'Africa. Ciascuno con la propria storia C'e chi ha incontrato il Papa gia altre volte e ora non ha voluto mancare per l'estremo saluto. Come la casalinga campana che si e messa in fila fin dalle prime ore del mattino di lunedi, in attesa dell'apertura delle porte della basilica. "Sono arrivata a San Pietro stamattina alle 8 e ho tenuto il posto anche a mio marito che mi ha raggiunta piu tardi", svela. Sono le 22.30, l'attesa per lei e stata lunga, ma e stata ripagata da un'esperienza "assolutamente indimenticabile", che a fatica riesce a raccontare alle centinaia di persone in attesa, che incrocia lasciando la piazza. Gruppi di giapponesi e di cinesi intirizziti dal freddo, alcune famiglie tedesche con i bimbi che riescono a ritagliarsi un piccolo spazio per giocare, un prete africano che in silenzio attende il proprio turno, anziane che recitano il rosario senza posa. In un'atmosfera che sarebbe piaciuta a Papa Wojtyla: non certo mesta e triste, ma allegra e serena. E poi loro, i Papa Boys, che tra cori da stadio e scrosci di applausi si preparano ad affrontare l'umido della notte. "Non ce ne andremo, staremo qui fino a venerdi, quando saranno celebrati i funerali", assicurano in coro. Prima di esplodere in grida gioiose: "Viva il Papa" continuano a inneggiare seguiti dagli altri fedeli, che accompagnano i loro cori battendo le mani. A dimostrazione che Giovanni Paolo II era davvero il Papa dei giovani. E per capirlo non e necessario ascoltare le parole dei romani. A partire dal barista che lavora proprio vicino al Vaticano, il quale assicura che "Roma non e mai stata invasa da cosi tanta gente. Mi colpisce soprattutto la quantita di ragazzi e ragazze che sono arrivati da tutto il mondo e che fanno capire che quando i giovani si avvicinano cosi alla fede allora il futuro sara migliore". Basta guardarli mentre abbracciano il loro pontefice, composti e pieni di gioia, accanto a chi, a differenza loro, Giovanni Paolo II non lo aveva mai incontrato prima e in questo estremo saluto realizza il suo sogno di fedele. "Non avevo mai visto il Papa, ma in questa occasione non sono voluta mancare", racconta una signora milanese, giunta a Roma in compagnia del figlio trentenne e di due amiche. Per loro l'attesa e iniziata alle 20 di lunedi e si e conclusa solo alle 1.30. Ed e proprio grazie al suo racconto che varchiamo idealmente le porte della basilica... "E' stata una delle esperienze piu toccanti della mia vita, difficile da raccontare a parole. L'attesa e stata dominata da una grande compostezza e tranquillita, ma anche da tanta gioia. In fila le persone accanto a me - prosegue - parlavano serenamente, raccontavano le proprie esperienze. Si e anche scherzato e riso". Fino a quando si e giunti ai gradini. Allora e stato il momento del silenzio. "Sono entrata, il Papa era disteso con la testa leggermente reclinata, rivolta verso il fondo della basilica. Ero stravolta per la lunga attesa ma quando, dietro la punta delle "scarpe di Pietro" ho intravisto il suo volto, lontano, mi sono commossa e ho provato una pace che mi ha ripagata di tutto". Un secondo, il tempo di scivolare accanto al Santo Padre, tanto amato. Non ci si puo fermare, le guardie non lo permettono. Bisogna lasciare spazio anche agli altri, alla folla che, silenziosa ancora a notte fonda, si accalca nella piazza e si perde a vista d'occhio lungo via della Conciliazione. Stanchi ma con un sogno, scivolare accanto al loro pontefice. Per vivere il momento piu toccante della loro vita... Francesca Braghe Papa/ Sara sepolto dov'era Roncalli. Il Governo prolunga il lutto fino a venerdi Martedi 05.04.2005 17:55 La Fiction/ Mediaset brucia la Rai: e gia pronto il film tv sulla vita di Karol Wojtyla e andra in onda il 18 e 19 aprile. Lo speciale e il forum (Segue...) Unita missilistiche contraerei, nuclei Boe per la bonifica degli ordigni esplosivi e Nbc, contro le minacce di tipo nucleare batteriologico e chimico: questi gli "assetti" con cui l'Esercito italiano partecipera al complesso dispositivo di sicurezza messo in campo in vista dei funerali del Papa. L'Esercito ha anche messo a disposizione il policlinico militare del Celio. Di certo c'e l'attesa per l'arrivo dei fedeli. Tanti sono gia approdati dalla capitale, ma in vista dei funerali il numero aumentera. Si parla di due milioni di persone provenienti dalla Polonia. Lo ha ipotizzato il ministero degli Esteri di Varsavia, basandosi su un'analisi informale dei dati forniti da agenzie di viaggio. "Si tratta di una stima approssimativa perche sono troppe le organizzazioni che stanno prendendo le adesioni ai pellegrinaggi", ha detto il portavoce del ministero, Aleksander Checko. Tra coloro che gia hanno potuto vedere la salma del Santo Padre vanno annoverati i giocatori della Lazio. "Una grande emozione", hanno spiegato in coro gli aquilotti. "Dovete vincere la partita della vita. Voi siete un esempio per tutti i giovani, cercate di portare la Pace in campo", ha detto loro Padre Angelo, il frate francescano che ha accolto la delegazione all'ingresso della Basilica. E cresce anche la curiosita per capire chi sara il nuovo Papa. A questo proposito, il cardinale nigeriano Francis Arinze, considerato tra i maggiori favoriti dai bookmakers britannici, ha voluto allontanare da se i pronostici: "L'Occidente non e ancora pronto per un papa nero". Alla Chiesa cattolica manca un Papa africano dal quinto secolo, dai tempi di Gelasio I. Non dimentichiamo che in giornata e arrivato il forfait di Jaime Sin, cardinale Filippino anch'egli molto quotato dagli osservatori piu attenti. Ma le precarie condizioni di salute lo costringeranno a disertare il conclave. "Il corpo del Papa non e stato imbalsamato le spoglie mortali sono solo state adeguatamente preparate". Lo ha spiegato Navarro Valls nel consueto punto quotidiano con i giornalisti, aggiungendo che il corpo del Pontefice verra sepolto nella terra come quello di Paolo VI. E' la volonta che il Papa ha espresso nel suo Testamento, che e stato gia aperto e letto dalle autorita centrali della Chiesa cattolica: il camerlengo, card. EduardoMartinez Somalo, e il sostituto della Segretaria di Stato, mons. Leonardo Sandri. Ma non e stato ancora letto ai cardinali, forse in attesa che siano riuniti tutti in Vaticano. Il Testamento non contiene disposizioni particolari in merito alla sepoltura ma forse c'e l'indicazione di un cardinale in pectore, il cui nominativo non e mai stato reso noto dal Pontefice. Secondo i vaticanisti il nuovo porporato potrebbe essere uno dei vescovi attualmente agli arresti in Cina oppure il segretario personale di Papa Wojtyla, monsignor Stanislao Dziwisz. D'altra parte, perche questi fatti siano svelati potrebbe esser questione di ore. Il portavoce vaticano ha poi aggiunto che Giovanni Paolo II non ha lasciato indicazioni sulla sua sepoltura. E quindi si e proceduto a decidere come tumularlo: sara portato nelle grotte vaticane, integro e in terra, nella cripta dove era Giovanni XXIII (il cui corpo e stato spostato nella basilica vaticana nel 2000). Inoltre si e deciso di non leggere il testamento del Papa ai cardinali riuniti in congregazione. Forse potrebbe essere mercoledi il giorno buono per procedere. Navarro Valls ha anche spiegato che finora non si e avuta nessuna notizia sul cardinale in pectore. Nelle ultime ore si era anche parlato di 'giallo' sulla constatazione di morte di Karol Wojtyla. Ma mons. Piero Marini ha spiegato che "quella medica e avvenuta sabato notte, quella formale, prevista dalla procedura vaticana, la mattina dopo. Il maestro delle celebrazioni liturgiche del Papa ha anche spiegato che "un velo di seta bianca ricoprira il volto del pontefice prima della chiusura provvisoria della bara, prima delle esequie. La bara sara poi chiusa definitivamente nelle grotte vaticane, prima della tumulazione in terra della bara". Intanto, Ali Agca, l'uomo che tento di uccidere Giovanni Paolo II nel 1981, ha chiesto il permesso di lasciare il carcere di massima sicurezza di Kartal, vicino a Istanbul, per poter partecipare ai funerali di Giovanni Paolo II, venerdi prossimo a Roma. In vista del funerale il Governo ha deciso di mantenere le bandiere a mezz'asta anche nei prossimi giorni e fino alle esequie del Papa. E' stata prolungato fino a venerdi il lutto nazionale. La presidenza del Consiglio, secondo quanto si e appreso, ha inoltre sollecitato le prefetture al fine di sospendere, il giorno dei funerali del Pontefice, tutte le manifestazioni pubbliche di spettacoli leggeri. Walter Veltroni, dal canto suo, ha avanzato una proposta: "Vorrei proporre alle Ferrovie dello Stato di intitolare la Stazione Termini a Giovanni Paolo II. Un luogo simbolo di incontro, di scambio, come da sempre e la Stazione Termini deve essere dedicato a un uomo e a un pontefice che ha fatto dell'incontro e dello scambio tra le genti la sua missione di vita". Anche la Francia si e fermata per Giovanni Paolo II. I deputati transalpini hanno osservato un minuto di silenzio in apertura di seduta, alla memoria del Papa. All'iniziativa si sono associati il primo ministro Jean-Pierre Raffarin e i membri del governo, in aula per la settimanale seduta dedicata alle interrogazioni parlamentari all'esecutivo. La cronaca della mattinata: Sono oltre 500mila le persone in coda (tre, quattro ore i tempi di attesa) a San Pietro per vedere la salma del Papa. Gia alle prime ore del mattino si era formata una coda di un chilometro, partendo da via di Borgo sant'Angelico, snodandosi lungo via della Traspontina e occupando poi tutta via della Conciliazione. Forum record Piu di 3.000 lettori ricordano su Affari il Papa scomparso. Ascolti senza precedenti in tv. Invia il tuo messaggio "E' molto bello sono tutte persone piene di ricordi del nostro Papa: ha fatto cosi tanto per il mondo", ha raccontato il cardinale Tarcisio Bertone vedendo la folla in fila per salutare il Papa. E la gente aumenta sempre di piu. Proprio ieri il sindaco di Roma Walter Veltroni aveva spiegato che 'e come organizzare un Giubileo in poche ore'. Il trend pare essere proprio questo. Basti pensare che gruppi di fedeli sono arrivati con i pullman dalle diverse regioni italiane, del tutto spontaneamente e senza che ci fosse stata alcuna organizzazione. A questo proposito, la Cei ha organizzato un call-center per diocesi e parrocchie, per dare informazioni. Il presidente della Camera, Pier Ferdinando Casini, e il cappellano di Montecitorio, mons. Rino Fisichella, guideranno domani sera il gruppo dei deputati italiani che verranno a San Pietro per rendere l'ultimo omaggio al Papa. Nel frattempo sono arrivati, 91 dei 117 cardinali che si riuniranno per l'elezione del nuovo Pontefice. Mons. Piero Marini, maestro delle celebrazioni liturgiche della Santa Sede, ha dichiarato che uno di loro e malato. Se le condizioni di salute del prelato non dovessero migliorare da qui al conclave, il numero degli elettori scenderebbe a 116. Il conclave deve avere luogo non prima di 15 e non dopo 20 giorni dalla morte del Papa, avvenuta sabato sera. I cardinali non hanno ancora fissato una data. "Il conclave e sotto Dio e lo Spirito Santo ci guidera per scegliere il successore di Giovanni Paolo II, un Papa che lascia un vuoto enorme", ha detto il neozelandese Thomas Willimas Stafford, arcivescovo di Wellington. Una fumata bianca comunichera al mondo che il nuovo Pontefice e stato scelto. "Pregate per noi e per lo Spirito santo". Con un largo sorriso, preferendo non aggiungere altro, sono le parole dette all'arrivo dall'arcivescovo emerito di Washington, cardinale William Wakefield Baum. Il settantottenne porporato, accompagnato su una sedia a rotelle all'uscita degli arrivi internazionali dal segretario, e giunto alle 9 con un volo da Filadelfia. Verso Roma/ Capi di stato in arrivo: Bertolaso vuole trasferirli in elicottero. E sono pronti i tiratori scelti. Oltre 6000 agenti per il controllo dell'ordine pubblico (segue...) "Il Papa amava la musica e non credo che i Queen possano dare fastidio". Con questa frase Claudio Trotta, l'organizzatore del tour del gruppo inglese ha esordito ieri sera per giustificare il mancato annullamento del concerto, come avevano richiesto le autorita. Guido Bertolaso non aveva usato mezzi termini nelle ore della vigilia: "Fare il Concerto dei Queen in questo momento di dolore e preghiera lo trovo di pessimo gusto". Ma il richiamo non e stato ascoltato e comunque va segnalato che novemila persone in festa hanno invaso il Palalottomatica di Roma per ascoltare le canzoni rese celebri da Freddie Mercury e ora portate in giro per il mondo da Paul Rodgers. Si e fermata invece la Consulta. Il presidente ha voluto oggi esprimere a nome di tutti i membri il proprio cordoglio: i lavori di udienza sono stati brevemente sospesi come momento simbolico di raccoglimento e riflessione. Leggi commenti (0) Permalink Archivio Febbraio 2005 Gennaio 2005 Novembre 2004 Ottobre 2004 Settembre 2004 Agosto 2004 Luglio 2004 Giugno 2004 Aprile 2004 Marzo 2004 Febbraio 2004 Gennaio 2004 Dicembre 2003
Home | Storia | Arte e letteratura | Foto | Ceramica | Moda | Info | Mappa
STORIA E LEGGENDA
HOTELS E RISTORANTI
ARTE E LETTERATURA
FOTO
CERAMICA
MODA

FOTO DI POSITANO