Home | Storia | Arte e letteratura | Foto | Ceramica | Moda | Info | Mappa
STORIA E LEGGENDA
HOTELS E RISTORANTI
ARTE E LETTERATURA
FOTO
CERAMICA
MODA

NASCITA DELLE MONARCHIE IN EUROPA

LA FORMAZIONE DELLE MONARCHIE NAZIONALI
 

FORMAZIONE DELLE MONARCHIE NAZIONALI Durante tutto il 1200 il declino dell'Impero e del papato (che aspiravano all'egemonia universale) si era manifestato parallelamente al rafforzamento delle monarchie accentrate e assolutistiche in Francia, Inghilterra e Spagna, mentre la situazione politica in Italia, Germania, Europa settentrionale e orientale, continuava a presentare i caratteri di una marcata frammentazione del potere. Nel XIV sec. si rafforzò la Confederazione elvetica, affermandosi come potenza militare di tutto rispetto. Il consolidarsi delle grandi monarchie si manifestò attraverso il ridimensionamento del potere nobiliare, l'ascesa di nuovi ceti (borghesia e piccola nobiltà), l'ampliamento della base territoriale della corona, la centralizzazione amministrativa, il potenziamento dell'organizzazione fiscale, la formazione di eserciti permanenti (non mercenari né dipendenti dalle disponibilità dei feudatari) e l'aumento delle spese militari dovuto all'impiego massiccio dell'artiglieria, la formazione infine di una lingua nazionale. Le monarchie ottennero il controllo esclusivo del diritto di battere moneta, poterono riscuotere imposte indirette (dazi doganali, tasse sui prodotti di prima necessità), introdussero anche forme d'imposizione diretta (pratica sconosciuta nel Medioevo. Si ricordi che secondo la tradizione medievale il re poteva trarre i propri mezzi finanziari solo dalle terre di sua diretta proprietà). FRANCIA. Dopo la deposizione di Carlo il Grosso (887) e la fine della dinastia carolingia, i maggiori signori feudali elessero re di Francia Ugo Capeto (897), il quale iniziò la nuova dinastia dei Capetingi. Ma con la fine della dinastia carolingia si fa iniziare il processo europeo di formazione dei regni nazionali, in quanto i feudatari francesi e tedeschi che deposero Carlo il Grosso, stabilirono che ogni regione avrebbe dovuto provvedere a sé con governanti propri. L'ideale del Sacro romano impero si spostò dalla Francia alla Germania, coinvolgendo in parte anche l'Italia. La Francia si costituì in grande monarchia nazionale in seguito alla guerra dei Cento anni (1337-1453), con cui scacciò gli inglesi dal suo territorio. I re inglesi, in virtù di una politica matrimoniale, possedevano vasti territori nella Francia occidentale. La guerra scoppiò appunto perché il re inglese Edoardo III rivendicava una successione al trono francese, in seguito all'estinzione del ramo diretto della dinastia dei Capetingi (Edoardo era nipote dell'ultimo re capetingio). La guerra sarà vinta dalla monarchia francese, ma solo dopo che questa riuscì a convincere il partito borgognone di Carlo il Temerario (che mirava a costituire uno Stato indipendente nella Francia nord-orientale) a rompere l'alleanza con gli inglesi. Eroina nazionale fu Giovanna d'Arco. Dopo la sottomissione alla monarchia dei territori del sud, del ducato di Borgogna e della Bretagna, la Francia aspira a dominare l'intera Europa. Di qui la lotta contro gli Asburgo spagnoli (imparentati con quelli austriaci), l'alleanza coi turchi e il tentativo di consolidare la frantumazione politica della Germania. Carlo VII, per abbattere il potere della nobiltà (Carlo il Temerario era il più potente feudatario di Francia), aveva ripreso l'alleanza col Terzo Stato (borghesia), e rafforzato l'esercito e la burocrazia. La monarchia francese era in grado di riscuotere una serie di imposte senza l'autorizzazione degli Stati Generali, disponeva di funzionari statali addetti alle amministrazioni finanziarie e giudiziarie, poteva imporre una coerenza più stretta fra politica ecclesiastica e interessi francesi, aveva costituito l'esercito più numeroso d'Europa. Con Carlo VIII scese in Italia nel 1494 e cercò di contenere la potenza asburgica (pace di Cateau-Cambresis nel 1559, con cui la Francia, pur uscendo sostanzialmente sconfitta, ottenne che l'impero di Carlo V fosse diviso tra il figlio Filippo II e il fratello Ferdinando). Dopo la Riforma protestante, il 20% dei francesi divenne calvinista (specie nel Sud rurale). Dal 1562 al 1592 il Paese conobbe otto guerre di religione. Il momento più tragico fu la strage di migliaia di ugonotti (calvinisti) a Parigi nel 1572. Dopo questa strage cominciò a farsi strada l'idea che alla base della legittimità del potere regio doveva esserci non solo il diritto divino ma anche il consenso popolare, per cui non si escludeva il regicidio. Tuttavia, Enrico IV di Borbone garantì agli ugonotti coll'Editto di Nantes (1598) la libertà di culto, la possibilità di svolgere funzioni pubbliche, ecc. INGHILTERRA. La storia dell'Inghilterra si può dividere in 3 periodi: 1) normanno (1066-1135), iniziato con Guglielmo il Conquistatore; 2) Plantageneti (1154-1399), che combatterono contro la nobiltà feudale, ma senza successo. Anzi, con la Magna Charta Libertatum (1215), la nobiltà riesce ad ottenere il regime monarchico costituzionale e con le Provvisioni di Oxford (1258) ottiene il Parlamento, che si divide in Camera Alta (LORD = nobili e alto clero) e Camera Bassa (COMUNI = borghesia e piccola nobiltà); 3) Lancaster (1399-1461), che cercarono di trasformare l'Inghilterra da Stato agricolo a Stato commerciale-industriale, ma la nobiltà vi si oppose con successo. L'Inghilterra si costituì in grande monarchia nazionale dopo la guerra delle Due Rose (BIANCA = YORK e ROSSA = LANCASTER) che rifletteva la lotta tra Corona e Parlamento (1455-85). La guerra fu causata da contese dinastiche, ma la motivazione economica principale dipese dalla rivalità tra borghesia (che appoggiava la Corona) e la nobiltà (che, rovinata dalla guerra dei Cento Anni, cercava di ottenere dalla monarchia privilegi maggiori. Il Parlamento serviva appunto alla nobiltà per controllare il re, il quale, per questa ragione, cercava di convocarlo il meno possibile). La guerra si concluse con la vittoria dei Lancaster, che posero sul trono Enrico VII (1485-1509), fondatore della dinastia dei TUDOR. L'anno dopo, in segno di pacificazione, Enrico VII sposò Elisabetta, della casata di York. Il re tolse al Parlamento molte funzioni, confiscò alla grande nobiltà molte proprietà (vendendole alla piccola e media borghesia), fece alcune riforme amministrative appoggiandosi alla piccola nobiltà. L'Inghilterra cominciò a diventare una nazione commerciale e industriale. Con Enrico VIII (1509-1547) la corona inglese si allontana dalla chiesa di Roma e istituisce una chiesa di stato (anglicana) con a capo lo stesso re (senza toccare i dogmi cattolici). Buona parte dei redditi degli ecclesiastici passò alla corona con la riscossione delle decime e la secolarizzazione dei latifondi. L'Inghilterra, soprattutto con Elisabetta I (1558-1603), cercherà di essere molto accorta in materia di politica religiosa, al fine di evitare inutili guerre intestine: da un lato appoggerà apertamente i protestanti, dall'altro eviterà di perseguitare i cattolici. L'Inghilterra inizia per prima lo sviluppo capitalistico industriale sulla base dell'unificazione nazionale. La conseguenza principale di questo fu la guerra contro Spagna e Olanda per avere il controllo delle rotte commerciali verso i paesi meno sviluppati e per il dominio dei mari. SPAGNA E PORTOGALLO. La storia della Spagna si può dividere in due periodi: 1) dominazione araba (711-1212), che dopo il 1212 riuscì a conservare solo il regno di Granata: il resto venne riconquistato dai cristiani di Spagna; 2) dominazione cristiana (1212-1494), in cui la Spagna presenta 4 regni: Navarra, Portogallo, Castiglia e Aragona. Dei 4 regni, il Portogallo sarà impegnato in imprese marinare sull'Atlantico: il suo obiettivo era quello di raggiungere le Indie navigando lungo le coste africane; la Castiglia-Navarra rimasero aristocratico-militari, soggette all'anarchia nobiliare; l'Aragona diventerà più borghese, interessata al Mediterraneo (voleva togliere a Genova e Venezia il monopolio del commercio con l'oriente). La monarchia aragonese infatti s'impadronì della Sicilia (inizi '300, dopo 20 anni di guerra contro gli angioini francesi: guerra del Vespro), Sardegna (metà '300) e regno di Napoli (metà '400), ma trascurò la politica interna, per cui, a unificazione avvenuta, l'egemonia passerà alla Castiglia. L'evento decisivo per la formazione della monarchia nazionale spagnola fu il matrimonio tra Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia (1469). Questa monarchia riuscì a reprimere l'anarchia feudale, ottenere l'appoggio della borghesia, evitando di convocare le Cortes (Stati Generali, dove la nobiltà poteva esercitare ampi poteri), riconquistare nel 1492 l'ultimo territorio rimasto in mano araba (regno di Granata). Si avvalse anche dello strumento dell'Inquisizione (1478) per punire il nemico della fede cristiana e il ribelle politico. Tuttavia le persecuzioni contro gli arabi (ottimi agricoltori) e gli ebrei (attivi commercianti) finì per danneggiare l'economia spagnola. Spagna e Portogallo aprirono la strada alle conquiste coloniali oltreoceano. Nel XVI sec. la Spagna ha enormi possedimenti coloniali; in Europa, sotto gli Asburgo, ha i Paesi Bassi e l'Italia meridionale. Verso la metà del XVI sec. le province settentrionali dei Paesi Bassi insorgono e formano uno Stato autonomo: l'Olanda. LA GUERRA DEI TRENT'ANNI (1618-1648) 1555: Pace di Augusta Carlo V imperatore del Sacro Romano Impero decise di rinunciare all'unità politica e religiosa dell'Impero: coi protestanti accettò la loro libertà religiosa, anche se impose due principi restrittivi: cuius regio eius religio , secondo cui i sudditi di uno Stato avrebbero dovuto conformarsi alla religione del loro principe o, in caso contrario, emigrare; reservatum ecclesiasticum , secondo cui i beni ecclesiastici secolarizzati prima del 1552 non sarebbero più stati rivendicati dalla chiesa cattolica, mentre se qualche prelato cattolico si fosse convertito al luteranesimo dopo tale anno avrebbe dovuto rinunciare a tutti i benefici e possessi goduti in virtù della propria carica e restituirli alla chiesa cattolica. Poi decide di dividere l'Impero: a Ferdinando I l'Impero e la Boemia e a Filippo II la Spagna, i Paesi Bassi e l'Italia. Ma nonostante gli sforzi di molti principi per far funzionare le antiche istituzioni imperiali, erano le alleanze religiose a dominare ora la scena. La necessità di una politica confessionale era accettata senza minima riserva nel Palatinato del Reno (Elettore Federico III, calvinista). Sotto Federico IV il Palatinato era controllato da Cristiano di Anhalt. Costui pensava che per difendere la causa protestante, la restaurazione cattolica andava combattuta su tutti i fronti, non solo entro i confini dell'Impero, ma anche attraverso la promozione di un'alleanza protestante internazionale. Le relazioni più strette erano con la Repubblica Olandese. L'affaire Cleves-Julich All'inizio del 1600 si era definito un nuovo centro d'interesse con la discussa successione al cattolico Giovanni Guglielmo, duca di Cleves-Julich, che non aveva figli. Entrambi i pretendenti alla successione erano di fede luterana: l'Elettore Giovanni Sigismondo del Brandeburgo e Philipp Ludwig, duca di Neuburg. Ma gli stati dello Cleves-Julich avevano ricevuto garanzie di appoggio dai cattolici Elettore di Colonia e da Filippo II di Spagna. Il candidato favorito da Cristiano di Anhalt e dagli olandesi era l'elettore del Brandeburgo. Cristiano concentrò la sua attenzione sulla creazione di un'alleanza esclusivamente tedesca, visto che non aveva trovato alleanze all'estero. Nel 1607 egli siglò un trattato tra Palatinato, i mangravi di Ansbach e Kulmbach e la città di Norimberga, con lo scopo di proteggere l'Alto Palatinato da un'aggressione della Baviera. Comunque il futuro dell'Unione protestante era lungi dall'essere chiaro. L'alleanza non era dotata di un programma politico comune e all'interno degli 8 firmatari solo la metà era convinta dell'inevitabilità di una grande guerra di religione. I principi pretendenti al ducato di Cleves-Julich (Giovanni Sigismondo del Brandeburgo e Philipp Ludwig) erano ora sostenuti dall'Unione protestante. Ora Cristiano di Anhalt chiese l'aiuto di Enrico IV di Francia (4 febbraio 1610). L'intervento di Enrico IV trasformò l'affaire Cleves-Julich da crisi intestina l'Impero in crisi internazionale. Ma le ambiziose manovre francesi furono frenate dall'assassinio di Enrico IV il 14 maggio 1610. Sempre nel 1610, ma il 10 luglio, fu fondata la Lega cattolica (andava a sostituire la lega di Landsberg, sciolta per bancarotta nel 1599). La nuova lega era comandata da Massimiliano di Baviera, ma esitava ad intervenire nella crisi di Cleves-Julich fino a quando il timore che la guerra potesse estendersi dopo la caduta di Julich spinse la Lega a mobilitare un esercito, ma questo provocò dall'altra parte un incremento dei membri dell'Unione protestante: l'Inghilterra nel 1612 e le Province Unite nel 1613 e 13 città. Nessuna delle due parti però voleva entrare in guerra e venne firmata una tregua: il governo dei ducati venne diviso: il Brandeburgo ricevette il Cleves e Neuburg il Julich. Ma la crisi non era finita: all'interno dell'alleanza si verificò una spaccatura tra le città ed i principi: Nel 1615 le città rifiutarono di una guerra che rivendicasse le pretese del Brandeburgo sul Julich: le città non esitarono a utilizzare il loro predominio economico per dettare i termini della nuova alleanza: le città ottennero un diritto di veto per futuri interventi militari comuni. Così l'Elettore del Brandeburgo si ritirò. Finito il problema Cleves-Julich si aprì un nuovo affaire: la designazione del successore dell'Imperatore Mattia. La casa degli Asburgo sosteneva Ferdinando di Stiria, i signori del Palatinato gli preferivano Massimiliano di Baviera, nella speranza di dividere gli Elettori cattolici visto che per Federico V non c'erano chances di ottenere la maggioranza nel collegio elettorale. Cristiano di Anhalt ("capo" del Palatinato) decise allora di sollecitare gli Stati rappresentativi protestanti d'Austria e Boemia: nell'Italia settentrionale poi era coinvolto nella costituzione di un fronte anti-asburgico con Venezia e la Savoia. Per Anhalt la sfida agli Asburgo non era persa in partenza: la Lega cattolica era al collasso per disaccordi intestini, inoltre se i suoi alleati (Francia e Inghilterra) non erano affidabili di li a poco sarebbe scaduta la Tregua dei Dodici anni tra Spagna e Olanda (nel 1621) e l'Inghilterra la Francia sarebbero state obbligate e schierarsi con il fronte anti-asburgico. La guerra degli uscocchi La difesa della frontiera austro-turca era parzialmente affidata ai rifugiati dei Balcani, che avevano trovato asilo nei territori asburgici. Essi erano chiamati uscocchi (parola serba per "rifugiati"). Alcuni di loro si insediarono nei piccoli porti della costa orientale e conservavano la zona libera dalle navi turche, ma sfortunatamente anche da quelle cristiane: nessuna nave era al sicuro dai loro attacchi pirateschi. Il loro obiettivo privilegiato erano le navi dei mercanti veneziani. La Repubblica di Venezia tentò prima di difendere le proprie navi con flotte più consistenti, poi decise di attaccare direttamente e nel dicembre del 1615 le sue truppe assediavano Gradisca. Nello stesso tempo gli agenti veneziani organizzarono all'estero una campagna diplomatica per procurarsi alleati nella lotta contro Ferdinando. La Repubblica Olandese invia allora aiuti militari ai veneziani; più tardi giunse anche un contingente di volontari inglesi. Nel frattempo una flottiglia di navi inglesi ed una olandese presidiavano l'Adriatico impedendo così che arrivassero degli spagnoli di Napoli in aiuto a Ferdinando. Anche per via terra gli aiuti a Ferdinando erano negati: nel ducato di Milano era scoppiata la "guerra di Mantova": si era aperto il conflitto per la successione al feudo di Mantova. I pretendenti erano il fratello del duca Francesco (sostenuto dagli Asburgo) e la figlia di Francesco (che chiese aiuto alla Savoia). Solo la Spagna era in grado di fornire i rinforzi necessari ed ora la cessione dell'Alsazia e dei due enclaves imperiali (Finale Ligure e piombino) alla Spagna sembrava un equo prezzo da pagare in cambio del riconoscimento spagnolo della legittimità di Ferdinando come erede di Mattia. Nell'inverno 1617-18 Ferdinando venne nominato sovrano designato e la corte imperiale si ritirò a Vienna lasciando un governo di reggenti a Praga [L'elezione imperiale doveva essere poi confermata dal pontefice, che procedeva all'incoronazione ufficiale. In origine, tutti i principi dell'impero partecipavano all'elezione del re, ma nel 1263 il papa Urbano IV emise due bolle che limitavano tale privilegio a sette principi. Tuttavia, l'autorità e la composizione di tale elettorato non furono stabilite definitivamente fino al 1356, quando con la Bolla d'Oro l'imperatore Carlo IV nominò gli arcivescovi di Colonia, Magonza e Treviri e quattro laici, il margravio di Brandeburgo, il duca di Sassonia, il conte palatino del Reno e il re di Boemia. Nel 1623 il voto del duca di Baviera fu sostituito a quello del conte palatino del Reno, poi riammesso nel 1648. Gli elettori salirono a nove nel 1692, quando fu ammesso anche l'Hannover, per tornare a otto con l'estinzione dei duchi di Baviera nel 1778.] Agendo sui reggenti di Praga, Ferdinando introdusse una serie di misure provocatorie: controllo dei libri stampati, vietò il ricorso a sussidi da fondi ecclesiastici per pagare i ministri protestanti e infine proibì l'ammissione di non-cattolici a cariche civili. I leader boemi decisero di opporre resistenza all'imperatore e si attendevano una mobilitazione di massa per la loro causa da parte degli alleati stranieri, ma se le nazioni si potevano permettere di venire in aiuto di uno stato indipendente, non altrettanto potevano fare con dei ribelli. La fase boema Il 5 marzo del 1618 gli Stati rappresentativi del regno di Boemia convocarono un incontro per discutere la politica antiprotestante dei reggenti. Il nocciolo era la predilezione del re per i prelati cattolici nella cessione di terre. L'assemblea venne immediatamente sciolta da Mattia, ma due mesi più tardi se ne apri un'altra, chiusa anche quella. L'ordine di chiudere un'assemblea sembrava incostituzionale e provenendo dal consiglio dei reggenti che sedeva a Hradschin i delegati protestanti si recarono a palazzo e defenestrarono due reggenti e un loro segretario. L'esercito imperiale era impegnato nelle guerre contro gli uscocchi e Mantova e quindi non disponeva di uomini per sedare la rivolta di Boemia. Gli Stati generali della Boemia, come seconda mossa, fecero domanda di essere ammessi nell'Unione protestante ed offrirono la loro corona a chi prestasse aiuto (un'offerta un po' doppiogiochista). Comunque si fecero avanti il duca di Savoia, Bethlen Gabor di Transilvania, l'Elettore della Sassonia (Giovanni Giorgio) e Federico del Palatinato (sarà quest'ultimo a ricevere la corona). Nell'estate del 1619 venne posto l'assedio a Vienna, ma grazie agli aiuti della Spagna e del Papato venne tolto quasi immediatamente. Un confitto generale sembrava inevitabile allo scadere della tregua dei Dodici anni in Olanda. L'impressione era che se la rivolta boema fosse stata repressa, sarebbe finita la libertà religiosa del regno. Nell'agosto del 1619 Bethlen Gabor diede inizio alla conquista dell'Ungheria asburgica. Il 28 settembre Federico accettò la corona boema. In novembre le forze della Transilvania si unirono alle truppe di Thurn (capo dell'esercito dei confederati protestanti e uno dei protagonisti della defenestrazione) e posero il secondo assedio a Vienna. Offerte di aiuti giunsero da molte parti: arrivò pesino l'offerta del sultano turco Osman II. L'Impero si organizza Tattica dell'Impero è acquisire aiuti e disperdere i nemici. Figura di spicco è l'ambasciatore spagnolo conte di Onate. Ferdinando II si recò a Monaco da Massimiliano di Baviera (capo della Lega cattolica) per valutare quale aiuto avrebbe potuto fornire alla causa asburgica. Ma Massimiliano era titubante e Onate convinse Ferdinando ad offrirgli anche le terre conquistate in Palatinato dalla Lega e la promessa che la carica di Elettore sarebbe passata da Federico del Palatinato alla Baviera.. La Spagna aveva un quadro fin troppo chiaro della situazione: se la Spagna non fosse intervenuta in aiuto di Ferdinando II, i ribelli avrebbero affidato il controllo dell'Impero ai protestanti e ciò significava per la Spagna la perdita dei Paesi Bassi e delle posizioni in Italia. Ma anche un aiuto significava provocare un conflitto destinato a durare per lungo tempo. Allora Filippo III di Spagna decise che la via più efficace per far allentare la pressione su Vienna fosse quella di creare un attacco diversivo rivolto al Palatinato. Un esercito di 20.000 uomini partì dai Paesi Bassi diretto verso il Palatinato e comandato da Ambrogio Spinola. La rivolta dio Boemia si era trasformata nella "guerra dei Trent'anni". Ora i diplomatici degli Asburgo avevano convinto alcuni nemici a ritirare i loro sostegni alla causa dei confederati: il sultano turco Osman II, Bethlen Gabor di Transilvania. Invece il Brandeburgo e la Sassonia vennero neutralizzati dal collasso finanziario. Il colpo finale alla causa protestante fu inferto dalla Francia. Anche Luigi XIII aveva affrontato rivolte e altre traversie per mano dei suoi sudditi protestanti, e perciò aveva all'inizio guardato con solidarietà alla situazione di Ferdinando. Allora venne mandata in Germania una missione diplomatica plenipotenziaria guidata dal duca di Angolueme. Egli convinse i comandanti dei due schieramenti (Lega e Unione) al cessate il fuoco (trattato di Ulm, 3 luglio 1620). Ma la tregua aveva dato all'Imperatore un vantaggio decisivo di cui volle servirsi. Un esercito comandato da conte Tilly si diresse nell'Austria superiore; a settentrione i Sassoni occuparono la Lusazia e ad occidente Spinola avanzò facilmente attraverso il Palatinato. Perciò le truppe di Tilly e di Massimiliano di Baviera avanzarono inesorabilmente all'interno della Boemia. L'8 novembre 1620 i ribelli tentarono una disperata resistenza alla Montagna Bianca, proprio sotto le mura di Praga. Solo un'ora ci volle ai cattolici per assicurarsi la vittoria. La rivolta boema era terminata. L'Europa e la guerra del Palatinato Alcuni sostenitori attivi di Federico in Germania abbandonarono la causa (Cristiano di Anhalt e Ansbach conclusero la pace con l'imperatore nel 1621). Solo un manipolo di principi continuavano a sposare la causa del Palatinato: i duchi di Sassonia-Weimar e Cristiano di Brunwick-Wolfenbuttel. Cristiano di Danimarca tendeva a non esporsi e nel 1621 proclamò che sarebbe intervenuto solo se sostenuto dall'Inghilterra. In questo modo l'Inghilterra diventava fulcro della diplomazia del Palatinato, e di tutti i protestanti. Nel 1621 Giorgio I d'Inghilterra tentò di negoziare una sospensione generale delle ostilità nell'Impero, come primo passo verso il riassetto totale, nel quale contava di ottenere la restaurazione di Federico nel Palatinato in cambio della rinuncia alle sue pretese boeme. Ma Federico non si convinceva a rinunciare incondizionatamente alle proprie rivendicazioni boeme. Nel maggio del 1621 l'Unione protestante si sciolse. Alla fine dell'estate del 1621 Tilly guidò l'esercito della Lega nell'Alto Palatinato e lo occupò. Alla fine anche Federico era pronto a negoziare, ma i cattolici vittoriosi non avevano tuttavia più interesse a intavolare negoziati. L'imperatore aveva promesso grandi ricompense a Massimiliano di Baviera - soprattutto la cessione sia dell'Alto Platinato sia del titolo di Elettore - in cambio di assistenza militare contro Federico. L'offerta era stata fatta avventatamente, dando per scontato che Massimiliano non sarebbe riuscito mai a mobilitare un esercito abbastanza forte da sedare una rivolta senza farsi aiutare: ma dopo la Montagna Bianca, prima o poi il debito andava pagato. Ferdinando promise dunque di dare corso al trasferimento della carica elettorale nella successiva Dieta imperiale, con l'approvazione di Sassonia e Spagna. Ma il governo spagnolo era ostile alla cessione del titolo. Nonostante ciò a gennaio del 1623 una ristretta assemblea di principi si riunì a Ratisbona per ratificare la cessione: Ferdinando concesse a Massimiliano il titolo, ma a lui solo e senza possibilità di trasmetterlo ai suoi eredi; comunque il problema del Palatinato continuava ad essere irrisolto. La cessione era più di quanto la maggior parte delle potenze europee fosse disposta a tollerare. Federico, una volta deposto trovò più alleati che mai. Federico progettò un nuovo attacco all'imperatore per riprendersi terre e titoli, Tilly glielo impedì (Stadtlohn, 6 agosto 1623). Federico alla notizia della disfatta del suo esercito, rinunciò a ulteriori ambizioni militari, cedendo senza riserve la propria causa alla meditazione di Giacomo I d'Inghilterra. Quest'ultimo cercava un'alleanza con la Spagna (attraverso il matrimonio spagnolo di suo figlio Carlo) per accomodare la questione del Palatinato. Ma la Spagna in cambio chiedeva la riconversione al cattolicesimo di Carlo e dell'erede di Federico. Le trattative si conclusero immediatamente e l'Inghilterra cercò di avvicinarsi alla Francia per organizzare una sedizione militare congiunta che riconquistasse il Platinato al deposto elettore. Federico aveva sondato anche la possibilità di aiuto dalla Svezia: il re Gustavo Adolfo era notoriamente favorevole alla cosa, ma il resto del consiglio svedese, capeggiato da Oxenstierna, considerava più pericolosa la Polonia della Germania. A questo punto la Francia si rese conto che stava per sostenere la causa protestante quando invece la sua confessione era quella cattolica e Richelieu respinse i tentativi di Massimiliano di Baviera di mettersi sotto la protezione francese in modo da sganciarsi dagli Asburgo. Fu in parte per questo che Richelieu si risolse a concentrare i suoi sforzi in Italia piuttosto che in Germania. In questa fase così delicata, una nuova potenza arrivò a salvare il Palatinato: l'ambizioso e ricco Cristiano IV di Danimarca. L'intermezzo danese Cristiano IV venne coinvolto nella guerra dei Trent'anni da due serie di circostanze diverse: La Svezia, timorosa di ulteriori attacchi danesi, firmò nel 1614 un'alleanza con la Repubblica Olandese. Alleanza che mirava ad indebolire il dominio danese dei traffici del Baltico. Ma l'alleanza non funzionò e il potere restava ai danesi. Nel 1621 terminò la tregua tra Spagna e Olanda e quest'ultima allora privilegiò la politica rispetto ai commerci e decise di fare uno sforzo decisivo per intrappolare Cristiano nella causa protestante, sostenendo tacitamente le sue ambizioni dinastiche in Germania. Per Cristiano il territori tedeschi potevano costituire un comodo appannaggio per i suoi figli e anche un comodo modo per controbilanciare l'espansione svedese nel Baltico orientale. I sostenitori di Federico del Platinato, avidi di alleati, riuscirono a sfruttare le rivalità scandinave e le ambizioni tedesche di Cristiano, al punto che il re si trovò costretto a condividerne la sorte e salvaguardare l'ossatura del suo sistema politico in Scandinavia e nel nord della Germania. All'inizio Cristiano rifiutò di intervenire da solo contro l'imperatore, così si limitò a prestare denaro. La situazione si capovolse nel 1624 quando i capi di Olanda, Inghilterra, Brandeburgo e Palatinato decisero di invitare Gustavo Adolfo di Svezia a guidare un esercito di coalizione in Germania ( per invadere la Boemia). Questi sviluppi allarmarono Cristiano di Danimarca che temeva che se al suo rivale fosse stato consegnato un esercito di grandi dimensioni, magari appoggiato dalla flotta olandese, il Baltico si sarebbe trasformato in un lago svedese. Nel gennaio del 1625, Cristiano si offrì di intervenire personalmente organizzando una campagna diversiva nei Paesi Bassi. Dopo la morte di Giacomo I d'Inghilterra, Cristiano assunse bruscamente il ruolo di Difensore della fede protestante e scese in guerra senza essersi procurato alcun sostegno politico ed economico. Ma Cristiano aveva scelto il moneto più sbagliato per un'invasione. Nella primavera del 1625, dietro suggerimento dei capi della Lega, l'imperatore decise di mettere in piedi un esercito di ampie proporzioni per conto suo affidandone il comando a Wallenstein. Ora Cristiano doveva affrontare gli eserciti della Lega (comandato da Tilly) e dell'imperatore (comandato da Wallenstein). Adesso che Cristiano aveva disperatamente bisogno di aiuto i suoi alleati si dileguarono. L'alleanza anglo-francese fu la prima a collassare. Intrappolato nei dilemmi di politica confessionale Richelieu abbandonò la guerra e accettò di cedere la Valtellina alla Spagna. Pochi mesi dopo, il governo francese rifiutò formalmente di unirsi all'alleanza antiasburgica e nel marzo del 1627 concluse un'alleanza con la Spagna per muovere guerra all'Inghilterra . Nell'estate del 1625 anche Gustavo Adolfo abbandonò la coalizione. Restavano nella coalizione Inghilterra, Danimarca e Province Unite. Nello scontro del 26 agosto 1626 Tilly sconfisse Cristiano a Lutter. L'imperatore ora pretendeva un prezzo terribile per la pace. A Cristiano venne imposto di cedere tutto lo Jutland, di pagare riparazioni di guerra esorbitanti e di rinunciare per sempre ai suoi territori nell'ambito dell'Impero. Cristiano non intendeva accettarle ed i suoi alleati non potevano permettersi di consentirglielo. Gustavo Adolfo firmò un'alleanza difensiva con Cristiano, suo rivale di un tempo. L'esercito imperiale non riuscì così ad impadronirsi delle isole danesi, premessa necessaria alla resa totale. Ma era chiaro che l'Impero necessitava della pace altrettanto della Danimarca, perciò furono intrapresi seri negoziati a Lubecca. Con la pace, Cristiano recuperò tutti i territori perduti, in cambio promise di non intervenire mai più negli affari interni dell'Impero. Così si concluse l'intermezzo danese. A che cosa era dunque approdato l'intermezzo danese? Cristiano era sconfitto e caduto in discredito e Carlo I d'Inghilterra si ritirò definitivamente dal conflitto. A quell'ora la causa protestante era in rovina, ma almeno era sopravvissuta. Guerra totale Nell'estate del 1630 gli Elettori s'incontrarono a Ratisbona per risolvere le controversie recentemente maturate tra di loro. Ferdinando doveva ottenere il consenso degli Elettori sul suo sostegno finanziario e militare alla Spagna in guerra contro la Repubblica Olandese. Inoltre egli aveva bisogno del loro appoggio contro la minaccia di un'aggressione franco-svedese. La preoccupazione dominante degli Elettori era d'altro canto quella di assicurarsi le dimissioni di Wallenstein. Quest'ultimo versava in condizioni finanziarie precarie: la quota inviata dall'imperatore per il mantenimento del suo esercito non era sufficiente tanto che sembrò alquanto sollevato quando l'imperatore acconsentì alle richieste di dimissioni degli Elettori. Toccò a Tilly il compito di ridurre l'esercito imperiale del 75%, unendo le truppe residue a quelle della Lega. L'incontro di Ratisbona si trasformò in una corte d'inquisizione sulla politica interna ed esterna di Ferdinando. Egli dovette promettere che: "non verrà dichiarata nessuna nuova guerra senza il consulto degli Elettori" in cambio non ottenne nulla: non fu eletto il re dei Romani e non venne garantito il sostegno della Lega alle truppe asburgiche nei Paesi Bassi. La sua unica vittoria consistette nella conferma dell'Editto di restituzione [Decreto emanato il 6 marzo 1629 dall'imperatore Ferdinando II che prevedeva la restituzione alla Chiesa cattolica dei beni ecclesiastici incamerati dai principi protestanti a partire dal 1555 (trattato di Passau). Le disposizioni dell'editto non entrarono mai in vigore, poiché, incontrarono l'opposizione sia dei principi protestanti sia di quelli cattolici, che intendevano porre un freno al potere degli Asburgo. Con la pace di Vestfalia del 1648 l'editto di restituzione fu annullato.] Temporaneamente rafforzato dal presunto ritiro di Luigi XIII dal conflitto, Ferdinando II si dispose ad affrontare il piccolo esercito svedese che Gustavo Adolfo aveva fatto sbarcare in Pomerania il 6 luglio 1630, senta minimamente tentare di rendere la sua politica più accettabile per i protestanti tedeschi. Il gesto gli fu fatale, poiché nel momento in cui gli imperiali realizzarono di non poter ritirare le loro truppe dall'Italia, era troppo tardi per scacciare gli svedesi dalla Pomerania. Nel novembre del 1630 i cattolici, allarmati dal ripudio francese della pace di Ratisbona, comunicarono che delle concessioni sull'Editto di restituzione erano ancora possibili, e proposero un incontro con i protestanti; Francoforte 1631. L'incontro era deliberatamente programmato per impedire ai protestanti di unire le proprie forze. I protestanti si riunirono allora per escogitare una strategia comune per Francoforte. Il 6 febbraio 1631 a Lipsia si riunirono tutti i più prestigiosi principi protestanti. Fu allora pensato che un'alleanza difensiva protestante, senza alcun obiettivo particolare, ma finalizzata solo a garantire i diritti dei principi contro chiunque potesse minacciarli potesse essere allestita senza violare la costituzione dell'Impero. Contraltare cattolico del Manifesto protestante di Lipsia fu il trattato di Fontainebleau, firmato nel maggio del 1631 tra Francia e Baviera. Fontainnebleau e Lipsia costituivano la risposta immediata al fallimento dell'incontro di Ratisbona ed inoltre aspiravano alla creazione di una terza forza neutrale che facesse da cuscinetto tra l'imperatore e i suoi avversari stranieri, in modo da impedire al conflitto di diffondersi; ma alla fine fallirono perché nessuno dei due riuscì a frenare gli svedesi. L'intervento della Svezia Nell'autunno del 1629, con la pace in Polonia , una nuova ricchezza in tasca e la promessa dell'aiuto francese per il futuro, Gustavo Adolfo era pronto ad intervenire in Germania. La Francia si impegnò a versare 400.000 talleri annualmente per 5 anni così da finanziare l'impegno svedese. Gustavo Adolfo aveva intrapreso la guerra animato dall'idea che gran parte delle necessità delle truppe sarebbe stata soddisfatta dalle risorse dei territori occupati, ma fino all'agosto del 1631 questi erano semplicemente troppo poco estesi per riuscire a provvedere ad una simile concentrazione di truppe. Allora, l'oro di Richelieu non avrebbe potuto arrivare in un momento più opportuno. Nell'aprile del 1631 l'esercito svedese avanzò verso sud nel Brandeburgo, ma era troppo lontano per salvare l'unico alleato in armi della Svezia, Il Magdeburgo, che venne occupato dalle truppe imperiali. L'intera città venne immediatamente sottoposta al saccheggio dai soldati furibondi e gran parte della popolazione venne massacrata ed ancor più perì nell'incendio scoppiato dopo la resa della città. Solo pochissimi riuscirono a salvarsi. In tutta Europa si sparse la notizia dell'eccidio in modo che tutti sapessero quale trattamento l'imperatore riservasse ai suoi sudditi protestanti. Il riluttante Giorgio Guglielmo del Brandeburgo si convinse al allearsi alla Svezia. Conclusa la pace di Cherasco con l'Italia settentrionale, Ferdinando II diresse Tilly contro Gustavo. La Sassonia era tra i due fuochi. Tilly invase la Sassonia per scontrarsi con Gustavo e Giovanni Giorgio di Sassonia si unisce alla Svezia. I protestanti erano più forti del 30% dei loro avversari e misero Tilly in fuga. La vittoria di Breitenfeld costituì la prima grande vittoria protestante in campo dall'inizio della guerra. Ma re Gustavo non aveva predisposto piani adeguati a una vittoria di così vaste proporzioni. La Svezia continuava ad attirare alleati che avevano poco o nulla da perdere: Brandeburgo-Kulmbach, Assia-Dramstad. Morto Tilly nel 1632 e messo in rotta il suo esercito non c'era più nulla che potesse ostacolare l'invasione della Baviera. Ora era la causa cattolica votata al fallimento: l'esercito della Lega era disperdo e la Baviera, la sua roccaforte, era in cenere. Per di più la Spagna era bloccata dall'esercito olandese nei Paesi bassi e anche l'Italia devastata dalla peste non potevano prestare aiuto all'imperatore. Quando l'ondata del successo svedese si avvicinò a Monaco e a Vienna, fu deciso che l'unica salvezza sarebbe stato un nuovo esercito imperiale e che solo Wallenstein era in grado di reclutarlo. Wellenstein si stanziò appena fuori Norimberga ed ottenne i primi successi su Gustavo, ma commise anche l'errore più grave della sua carriera: dopo aver tenuto in assetto da guerra per due settimane l'esercito concluse che la campagna era finita e diede ordine alle truppe di disperdersi nei quartieri invernali, ma gli svedesi stavano avanzando e al momento della battaglia Wallenstein disponeva di pochissimi uomini. Non gli restò che il ritiro. Il 17 novembre del1632 moriva anche Gustavo Adolfo. Ora le due parti erano di nuovo più o meno in una situazione di parità. Le speranze della Svezia erano puntate alla Francia, quelle dell'imperatore verso la Spagna. Oxenstierna contro Wallenstein Alla morte di Gustavo Adolfo la politica estera svedese fu affidata alla direzione di Axel Oxenstirna. La sua tattica consisteva nel rendere permanente la presenza svedese in Pomerania e in Prussia, così da assicurarsi il Baltico sia contro la Polonia sia contro l'imperatore; in secondo luogo organizzò una confederazione di principi amici nella Germania centrale. Magonza era il quartier generale svedese e venne allestito un programma di rifondazione economica, fu coniata una nuova moneta e introdotta una chiesa luterana. Ma la pietra angolare della Magonza svedese fu un vasto campo fortificato battezzato "Gustavburg", nel punto in cui il Meno confluiva nel Reno. La fortezza aveva lo scopo di garantire il controllo della zona e di servire da rifugio in caso di bisogno. Nel 1633 fu costituita una Lega difensiva legata alla Svezia, detta Lega di Heilbronn. I tre obiettivi di tale unione erano: le libertà tedesche, la restaurazione degli stati protestanti e la soddisfazione della corona di Svezia: la Lega di Heilbronn acconsentì a mantenere un esercito con un costo annuale di quasi 10 milioni di talleri e gli alleati accettarono di pagare anche gli arretrati delle unità in servizio. Questi ultimi erano così enormi che si rivelò impossibile accordarsi su una cifra totale. Il problema si aggravava di giorno in giorno perché quante più aree venivano destinate al saldo degli arretrati, meno ne restavano disponibili per la retribuzione corrente. Per la fine del 1633 era chiaro che la Lega di Heilbronn non era in grado di reggere il peso dell'esercito: per vivere doveva necessariamente espandersi. La Svezia era intenzionata ad annettere la Pomerania incurante dei diritti del Brandeburgo. Allora Giorgio Guglielmo del Brandeburgo si convinse che una riconciliazione con l'imperatore era l'unico modo per ottenere la pace, ma le condizioni degli Asburgo erano talmente dure che il Brandeburgo e la Sassonia si unirono nuovamente alla Svezia per un'altra campagna. La tensione tra Svezia e i suoi alleati ormai non era più un segreto e Wallenstein lo sapeva, quindi cercò di sfruttare la spaccatura. Oxenstierna mise a capo dell'esercito svedese Thurn , ma Wallenstein lo costrinse alla resa nel giro di una settimana. Nel 1634 Wallenstein fu assassinato. Le possibili cause furono: l'imperatore era esasperato per aver dovuto pagare il mantenimento di un gigantesco esercito che non aveva concluso grandi cose; poi ci fu una diatriba sul comando dell'esercito quanto alle truppe di Wallenstein si unirono a quelle spagnole, ma l'ipotesi più probabile sull'assassinio di Wallenstein e lo misero in cattiva luce agli occhi dell'imperatore erano le manovre diplomatiche che Wallenstein condusse di propria iniziativa con la Sassonia e il Brandeburgo, rifiutandosi per di più di intraprendere le azioni militari prescritte da Vienna. In ogni caso, l'uccisione di Wallenstein diede alla Svezia il tempo per cercare di riparare alcune delle divisioni sorte nella Lega di Heilbronn. Successivamente Ferdinando cinse d'assedio la città protestante di Nordlingen, aspettando l'arrivo del cugino, il cardinale-infante Ferdinando (pure lui). Quando i due eserciti si trovarono di fronte, la città cadde immediatamente. Ora solo la Francia sarebbe stata in grado di salvare la causa protestante. Nel 1635 venne concluso un cessate il fuoco con la Sassonia e il Brandeburgo: pace di Praga, 30 maggio 1635. La pace di Praga segnò una svolta significativa nella guerra dei Trent'anni: provocò un declino notevole dell'aspetto religioso del conflitto. Nello stesso mese in cui venne firmata la pace di Praga, il re di Francia dichiarò guerra a Filippo IV. La "guerra di diversione" della Francia La dichiarazione di guerra della Francia alla Spagna avvenne a seguito dell'arresto dell'Elettore di Treviri, alleato francese, da parte di una colonna di soldati spagnoli. Da parte spagnola si dichiarò che la questione dell'Elettore di Treviri non era che un pretesto, e che i francesi erano decisi ad entrare in guerra in qualsiasi caso. La Spagna pensò allora di predisporre un attacco preventivo alla Francia in modo che il campo di battaglia fosse uno dei territori asburgici, piuttosto che si trovasse a combattere una guerra difensiva nelle viscere della Francia. Fra il 1630 e il 1635, il governo francese aveva stretto accordi con la Repubblica Olandese e con la Svezia. Lo scopo di queste alleanze era quello di combattere gli Asburgo per procura, evitando l'intervento aperto della Francia nella guerra dei Trent'anni. Tra le altre considerazioni strategiche si inseriva la vulnerabilità della frontiera francese e la vicinanza di due stati clienti degli Asburgo: Savoia e Lorena; e queste furono le prime conquiste francesi. Inizialmente i francesi volevano comunque che il loro intervento fosse sia limitato sia indiretto. La Francia avrebbe portato avanti una massiccia "guerra di diversione" mantenendo il suo coinvolgimento in Germania a livelli minimi. La premessa di questa strategia stava nella convinzione che era il re di Spagna, non l'imperatore, a costituire la minaccia più seria alla sicurezza europea. Richelieu mirava a ad attirare fuori dall'alleanza asburgica Massimiliano di Baviera in cambio della conservazione da parte sua del titolo di Elettore. La Francia, inoltre, non era disposta a concedere libertà d'azione alla Svezia nel condurre il conflitto dato che godeva di un consistente contributo francese in uomini e denaro e per questo in cambio di una garanzia di assistenza in caso di aggressione per venti anni dopo la pace, la Svezia doveva cedere la suprema direzione del conflitto a rinunciare al sostegno francese. Naturalmente Oxenstierna rifiutò e fu costretto a recarsi personalmente da Luigi XIII. Conclusione dell'incontro fu il trattato di Compiègne del 28 aprile 1635, con il quale entrambi le parti si impegnavano a sostenere con le armi il partito protestante in Germania, mentre nessuna delle due avrebbe firmato paci separate. Una delle ragioni che avevano spinto Richelieu a dilazionale il più possibile l'intervento nella guerra dei Trent'anni era quella di rinsaldare l posizione finanziaria della monarchia francese, e la sua capacità di sostenere una guerra prolungata. Per questo, nel 1635, nel momento di massimo declino delle sorti delle cause svedese e protestante in Germania, entrò in gioco un nuovo potente fondo bellico, con il quale, né l'imperatore né la Spagna erano in grado di competere. Di fatto praticamente nulla andò per il verso giusto nelle prime due campagne francesi. La campagna franco-olandese del 1635 sfociò nel fallimento: l'esercito spagnolo delle fiandre riuscì a respingere gli invasori francesi. Poi la Francia occupò la Valtellina, ma nel 1637 il mancato versamento del sussidio provocò una sommossa generale contro tutti gli stranieri. Nella Francia settentrionale le forze asburgiche avanzavano, ma furono arginati. Se la programmata invasione della Linguadoca fosse avvenuta allora, invece di essere ritardata fino al 1637, il regno di Francia avrebbe potuto essere costretto a una resa ignominiosa. Ma la grande occasione per la causa asburgica venne persa nel 1636. Ma le vere grandi vittorie francesi nella guerra contro gli Asburgo giunsero dopo la rivolta dei catalani nel maggio del 1640; dunque gli anni della "guerra di diversione" non erano stati del tutto vani. Conto alla rovescia per la pace Alla morte di Gustavo Adolfo gli obiettivi bellici della Svezia erano stati raggiunti. Oxenstierna era convinto che la Svezia dovesse uscire dal conflitto, ma pace in che modo? Pace a quali condizioni?. La Svezia doveva negoziare la pace da una posizione di vantaggio. L'interesse principale della Svezia doveva essere quello di garantirsi da eventuali aggressioni da parte della Danimarca e soprattutto dalla Polonia. Il rifiuto della Svezia alle sue pretese sulla Pomerania implicò il netto rifiuto di Giorgio Guglielmo del Brandeburgo di unirsi alla Lega di Heilbronn. La strada per la disgregazione della Lega di Heilbronn era aperta. A questo punto la Germania centrale era perduta e a Oxenstierna appariva evidente che l'unico sostituto valido a Heilbronn era la Francia. Ma un'alleanza francese avrebbe sbarrato la strada a qualsiasi pace separata. Fu questo il dilemma col quale Oxenstriena continuò a confrontarsi fino alla decisione finale del 1641. Nel marzo del 1636 stipulò il trattato di Wismar che gli garantiva - se ratificato - l'alleanza francese; ma egli fece in modo di non firmarlo. Solo nel 1638 il trattato di Wismar venne ratificato col trattato di Amburgo: vincolava ognuna delle due parti a non concludere paci separate per altri 3 anni, e dotò la Svezia dei sussidi di cui aveva urgente bisogno. Nel 1641 l'alleanza venne di fatto rinnovata e la Svezia, in cambio di sussidi più frequenti, si impegnò a combattere a fianco della Francia per l'intera durata della guerra. Nel frattempo, il 15 febbraio del 1637 Ferdinando II morì. Gli successe suo figlio Ferdinando III, il quale pur proseguendo in Germania la politica del padre, fu sempre meno disposto ad impegnare i suoi eserciti e le sue finanze a favore della Spagna, che entrava proprio allora in una situazione di crisi interna. Torstensson, uno dei comandanti più validi svedesi venne mandato in Germania per vincere la guerra. Invase la Sassonia e raggiunse la Moravia passando per la Slesia, infine cinse Lipsia d'assedio. Il 2 novembre si scontrò con l'esercito imperiale e lo mise in rotte. Dopo quasi un quarto di secolo di guerra, l'imperatore era stato alla fine abbandonato da quasi tutti i suoi alleati tedeschi. Ora bisognava solo obbligare gli Asburgo a piegarsi all'inevitabile. La disfatta degli Asburgo Ferdinando III venne spinto a rispondere positivamente agli inviti di pace dal collasso improvviso e apparentemente totale della potenza spagnola. I francesi comunque non erano gli unici nemici della Spagna. La Repubblica Olandese continuava ad essere un osso duro, sia in Europa che nell'America del Sud. Come se non bastasse nel 1640 la provincia di Catalogna si ribellò e di seguito il Portogallo fece lo stesso. Ma anche la Francia stava ormai incontrando pesanti difficoltà nel sostenere il suo sforzo bellico. Poi nel maggio del 1643 spirò anche Luigi XIII, Richelieu era morto nel 1642. Dovunque in Germania si moltiplicavano gli appelli alla pace. Così per l'inizio del 1643, la pace era certo nell'aria respirata dai partecipanti alla guerra, tedeschi e non, e in breve si aprirono due sessioni di conferenze di pace. A Francoforte le rappresentanze di molti principi tedeschi, inclusa la maggio parte degli Elettori, si riunirono nel gennaio del 1643 per discutere le questioni esclusivamente tedesche. La Francia, la Spagna e altri stati cattolici stabilirono la propria sede a Munster; la Svezia ed i suoi alleati a Osnabruck. L'intenzione di Ferdinando III era quella di tenere le assemblee separate, poiché sperava che i suoi inviati particolari sarebbero stati in grado di condurre trattative a nome di tutto l'Impero. Ai principi cattolici stava bene, a quelli protestanti no e per questo le delegazioni protestanti si spostarono a Osnabruck. Le deliberazioni della conferenza in Vestfalia vennero dotate dello status di Dieta, in modo che le decisioni prese in quella sede avrebbero goduto delle prerogative delle leggi emanate dall'Impero. Nel 1643 la Svezia aveva dichiarato guerra alla Danimarca. Cristiano IV, il cui desiderio di gloria non era svanito neppure dopo le sconfitte patite, aveva cercato di ostacolare sempre la Svezia occupando il porto di Amburgo, dando rifugio agli avversari politici del governo svedese e depredando le navi svedesi nel Baltico. Quando si diffuse la notizia che Cristiano godeva di un'alleanza segreta con l'imperatore, la Svezia decise di attaccare per prima. Le forze di cristiano furono sconfitte e il 23 agosto fu firmata la pace a favore della Svezia. L'alto comando svedese decise allora di allestire un'operazione in grado di provocare l'immediato collasso della resistenza asburgica: l'invasione della Boemia avrebbe ferito l'imperatore dritto al cuore. Nello scontro di Jankau (5 marzo 1645) gli imperiali furono sconfitti. Ad agosto si raggiunse l'accordo secondo cui tutti i principi e le città con un seggio nella Dieta imperiale avevano diritto a una rappresentanza effettiva ai colloqui di pace. In settembre l'imperatore concesse un'amnistia a tutti i suoi vassalli ribelli. Il 29 novembre del 1645 il consigliere dell'imperatore nonché capo dei negoziati, il conte Trauttmannsdorf, arrivò a Munster. I problemi squisitamente tedeschi vennero trattati per primi. I punti salienti erano: il riconoscimento ufficiale del calvinismo; la restituzione dei terreni secolarizzati della Chiesa e la restaurazione dell'Elettore del Palatinato. I protestanti riuscirono a restare compatti fino a quando la frammentazione del Corpus Catholicorum non segnò la vittoria per loro. Un accordo finale su tutte le questioni religiose venne concluso dal Congresso il 24 marzo 1648. La data di decorrenza per tutte le controversie religiose diventava il primo gennaio 1624. La tolleranza per il culto privato delle minoranze religiose sarebbe stata rispettata dovunque tali minoranze preesistessero alla data di decorrenza. In questo modo il principio del cuius regio eius religio venne abbandonato. Ora il congresso doveva affrontare le richieste delle potenze straniere. La Svezia adesso voleva anche il Meclemburgo, Brema e Verden, non gli bastava più solo la Pomerania. La Francia allora decise di rafforzare il Brandeburgo (sempre interessato alla Pomerania) per controbilanciare la potenza della Svezia. Alla fine la Svezia decide di suddividere la Pomerania e gli restò la parte occidentale più Brema e Verden, cedutegli dalla Danimarca. Le pretese territoriali della Francia erano più moderate. Mazzarino chiedeva il riconoscimento delle conquiste fatte nel territorio del Reno e la legalizzazione del controllo francese su Alsazia e Lorena. A settembre del 1646 fu conclusa la pace preliminare tra Francia e l'imperatore; ma la guerra continuò ancora per due anni. Furono le nuove richieste di Mazzarino. I suoi negoziatori a Munster cercavano ora di procurare a Luigi XIV lo status di principe dell'Impero, un'indennità di guerra e una soluzione per la questione del Platinato che non era do nessun vantaggio per la Baviera. Allora Massimiliano di Baviera rinnovò nel 1647 la sua antica alleanza con l'imperatore. Fu una mossa imprudente: l'esercito di Massimiliano non costituiva certo una minaccia per la Francia. Nemmeno gli aiuti imperiali salvarono Massimiliano dalla sconfitta. La Francia ora avrebbe sfruttato anche questa vittoria per ottenere altri vantaggi se non fosse scoppiata una grave rivolta in Francia (nota come "la Fronda parlamentare": una serie di rivolte contro la corona francese, consumatesi tra il 1648 e il 1653, sotto il regno di Luigi XIV. Iniziata come protesta del parlamento di Parigi contro la politica fiscale del primo ministro del re, il potente cardinale Giulio Mazzarino, la Fronda degenerò presto in insurrezione armata. L'ordine fu ristabilito solo nel marzo 1649, quando le forze governative condotte da Luigi II principe di Condé stroncarono con la forza la rivolta, realizzando intanto un accordo tra parlamento e monarchia. Nel 1650 fu la volta dell'aristocrazia a ribellarsi all'autorità centrale; l'insuccesso di questo tentativo finì per rafforzare l'immagine e l'effettiva autorità del re. ) Nonostante la Fronda Mazzarino era deciso a proseguire gli scontri finché gli Asburgo d'Austria non si fossero decisi ad abbandonare la Spagna. Ferdinando crollò: non poteva permettersi di proseguire i combattimenti a solo beneficio della Spagna. I legami tra Spagna e Austria erano finalmente indeboliti. La "pace preliminare" tra Svezia e imperatore venne fatta dopo essersi messi d'accordo l'ammontare dell'indennità che spettavano all'esercito svedese: 5 milioni di talleri. Le condizioni definitive per porre termine alla guerra vennero firmate a Munster il 24 ottobre 1648. Nell'aprile del 1649, le città imperiali, costrette ad ammettere la parità delle confessioni, ottemperarono alle clausole del contratto. L'amnistia generale venne proclamata e l'Elettore del Platinato riprese il suo posto nel consiglio degli Elettori. Il 26 giugno del 1650 i delegati svedesi e gli imperiali firmarono un accordo di ritiro graduale di tutte le truppe, in giorni prestabiliti, dalle aree della Germania. NASCITA DELL'EUROPA MODERNA Una questione che gli storici devono esaminare più approfonditamente è quella di sapere se l'impero bizantino avrebbe potuto affrontare meglio l'espansione islamica se non avesse dovuto subire l'invasione latina delle crociate; oppure se Costantinopoli sarebbe ugualmente caduta in mano turca, in quanto aveva insanabili contraddizioni interne. Ciò che infatti più stupisce dell'impero bizantino è che di esso non è rimasto niente proprio nel territorio geografico in cui è stato più presente: la Turchia (senza considerare i Paesi arabi limitrofi). L'ideologia ortodossa dell'impero bizantino, che era allora tra le più sofisticate del mondo, venne ereditata da un Paese, la Russia, che a quel tempo era tra i più arretrati. E venne ereditata accentuando gli elementi soggettivi della fede (misticismo, ascetismo, sacrificio di sé sino al martirio) oppure gli elementi iconografici (vedi Rublev), perdendo di vista la sobria oggettività della tradizione greca. L'eccessivo soggettivismo e fatalismo russo porterà poi, di riflesso (o per reazione), a un'ipertrofia dell'apparato statale e burocratico, ovvero al dogmatismo ideologico delle classi dirigenti e alle continue eresie delle classi senza potere. Anche nell'Europa occidentale (soprattutto in Italia) si ereditò qualcosa della cultura bizantina: il rapporto col platonismo. Incapace di confrontarsi con l'alta idealità dell'ortodossia (del grande Palamas in occidente non rifluì praticamente nulla), il cattolicesimo latino, già ampiamente laicizzato dopo la riscoperta dell'aristotelismo, preferì sviluppare il lato intellettualistico della confessione bizantina, cioè i nessi tra teologia e filosofia. Durante l'Umanesimo l'occidente europeo stava vivendo una forte laicizzazione della fede (soprattutto in Italia): ciò non poteva comportare -come nella Russia di quel periodo- un maggiore approfondimento esistenziale della religione. Il soggettivismo religioso occidentale s'identificò immediatamente con la riscoperta filosofica del platonismo, ovvero con la rinascita del neoplatonismo (un'esperienza che sembrava essersi esaurita con Plotino e che la riscoperta accademica di Aristotele sembrava aver concluso per sempre). Invece il neoplatonismo venne cristianizzato con l'ideologia ortodossa e usato in funzione anti-aristotelica. In Russia non si sviluppò una teologia veramente originale, ma solo un'originale esperienza della fede (e dell'arte religiosa); in Italia si sviluppò una sorta di filosofia religiosa che non aveva né il rigore della classica teologia bizantina né la laicità del pensiero umanistico. D'altra parte la religione in Italia veniva conservata per motivi esclusivamente politici (almeno da parte delle autorità), in quanto il papato era una forza politico-militare: tra gli intellettuali esso non suscitava più un vero interesse, né culturale né esperienziale. Tuttavia, la riscoperta del platonismo non ha aiutato l'occidente a superare il limite politico e ideologico del cattolicesimo latino, e per una semplice ragione: l'umanista era un individualista che si teneva lontano dalle istanze delle masse popolari (quelle contadine soprattutto). Il neoplatonismo cristiano fu un'esperienza di pochi intellettuali, e non ebbe mai una caratteristica sovversiva. Mentre in Russia l'acquisizione soggettiva della fede era diventata un fenomeno popolare, in Italia l'acquisizione del platonismo restò sempre un fenomeno d'élite e, tutto sommato, regressivo, almeno rispetto all'approfondimento scientifico dell'aristotelismo (che avvenne anzitutto ad opera di R. Bacone). In Europa occidentale l'esperienza religiosa più significativa fu quella della Riforma, che fu in realtà un processo di emancipazione dalla religione tradizionale, e quindi un'altra forma di laicizzazione della fede. La chiesa cattolica, infatti, dopo un primo momento favorevole alle tesi conciliariste e federative (espresse nel Concilio di Costanza del 1419), seppe riporre il proprio potere su basi monarchiche e assolutistiche (Concilio di Basilea del 1431-49). La chiesa pagò questo rigido conservatorismo, questa anacronistica centralizzazione clericale perdendo mezza Europa, e senza riuscire ad avere una forte influenza né in Francia (a causa del gallicanesimo) né successivamente in Austria (a causa del giuseppinismo). L'impero di Carlo V fu senz'altro cattolico-conservatore, ma, a parte il fatto ch'esso s'infranse subito contro la dura realtà delle cose, la chiesa cattolica non riuscì mai a servirsene come nei secoli medievali. Dopo Bonifacio VIII, la religione cattolica sarà sempre più uno strumento ideologico nelle mani delle monarchie nazionali. La chiesa romana però riuscì ad impedire che nell'area del cattolicesimo latino si formasse un movimento di massa che s'ispirasse alle idee laiche dell'Umanesimo. Occorrerà attendere la Rivoluzione francese prima che in Europa si possa riproporre l'idea di un'alternativa laica all'ideologia e alla prassi clericale del cattolicesimo feudale (che tale si riconfermò nel Concilio di Trento). L'Italia, che aveva promosso per prima un notevole processo di laicizzazione, si troverà, da un lato, a non poterlo proseguire per le divisioni interne (tipicamente borghesi) fra Signorie e Stati, mentre, dall'altro, si troverà a non saper neppure "riformare" la religione, come stava accadendo in molta parte d'Europa. La borghesia italiana, che già si sentiva superiore a qualunque forma di religione, sarà poi costretta a convivere -a causa della propria incapacità a realizzare la democrazia- con la confessione più arretrata d'occidente. Qui però bisogna fare una precisazione. L'esigenza di realizzare la democrazia non deve essere vista -come fanno molti storici- come strettamente subordinata all'esigenza di realizzare l'unificazione nazionale. Effettivamente nel resto d'Europa le varie monarchie, con l'aiuto della borghesia, erano riuscite a ridimensionare di molto l'autonomia della privilegiata classe feudale, che ostacolava ogni centralizzazione politica e ogni unificazione nazionale per poter garantire i propri grandi privilegi. Ecco, nei confronti di tale atteggiamento feudale, l'operato delle monarchie e delle borghesie fu senz'altro progressista per le sorti dei vari Paesi. Tuttavia, la centralizzazione monarchica e la stessa unificazione nazionale avvennero non con l'aiuto delle classi più povere (contadini soprattutto) ma, anzi, contro i loro stessi interessi, poiché a partire da questo momento i contadini avranno a che fare con due oppressori: il signore locale (sempre sufficientemente potente per continuare ad opprimere) e la monarchia centralizzata (bisognosa di tasse, di eserciti, di burocrazia ecc.). Ciò sta a significare che se la borghesia avesse cercato l'appoggio delle masse contadine contro la feudalità, l'unificazione nazionale sarebbe potuto avvenire senza centralizzazione, ma in modo da rispettare l'autonomia locale, nella quale il potere del feudatario sarebbe stato notevolmente ridimensionato dall'esproprio delle terre. Il fatto che l'unificazione nazionale sia avvenuta in ogni parte d'Europa secondo il modello della centralizzazione assolutistica e monarchica non deve farci credere che quella fosse l'unica alternativa possibile: era l'unica alternativa che poteva avere una borghesia lontana dalle esigenze dei contadini. Davvero il potere della chiesa non avrebbe potuto essere sconfitto senza l'unificazione nazionale centralizzata nella persona del re? No, non è vero, poiché il potere della chiesa avrebbe potuto essere sconfitto più lentamente e più in profondità, se solo si fosse lasciato ai contadini dello Stato della chiesa il compito di liberarsi dal giogo clerico-feudale, dopo aver visto esempi analoghi in altri territori. Le moderne monarchie centralizzate non furono che un tentativo politico d'imporre con la forza alle classi feudali (nobili, clero e contadini) non tanto un'ideologia più progressista (ciò avverrà solo con le rivoluzioni borghesi vere e proprie), quanto un'esigenza di rinnovata prassi socioeconomica manifestata da una classe emergente, imprenditoriale, legata non solo ai commerci ma anche alle manifatture. Monarchia e borghesia nel XVI sec. si appoggiarono a vicenda, anche se in ultima istanza sarà la monarchia a giocare, ancora con clero e nobiltà, il ruolo politico prevalente. La Francia, in questo senso, rappresenta un'anomalia nel contesto europeo di quel tempo. In quanto "nazione cattolica" avrebbe dovuto fare la fine di Spagna e Portogallo, che non riuscirono a imporsi sulle nazioni protestanti. Invece divenne una delle nazioni più forti dell'Europa: per quale ragione? Anzitutto il cattolicesimo francese ha sempre cercato di conservare una propria indipendenza da quello italiano, non è mai stato così fanatico e intollerante come quello spagnolo, né così arretrato, sul piano culturale, come quello polacco; in secondo luogo il cattolicesimo in Francia veniva più che altro considerato politicamente, come una religione della nazione e non anzitutto del popolo (la differenza non è formale: si veda, in questo senso, l'esempio di Cartesio, cattolico e scettico allo stesso tempo); in terzo luogo, proprio a motivo dell'approccio politico al fenomeno religioso, in Francia si realizzò il curioso compromesso di cattolicesimo (a livello istituzionale) e di calvinismo (a livello sociale). Nelle colonie la Francia si comportava esattamente come una nazione protestante, legata più ai profitti che all'ideologia. In fondo se la Francia, in un primo momento, fu superata dalle capacità colonialistiche della Spagna, ciò fu dovuto anche al fatto che la Spagna soffriva di contraddizioni assai maggiori fra necessità di conservare le tradizioni ed esigenza della modernità. La Francia sentiva il bisogno di avere una religione nazionale, ma non il bisogno di crederci. La Spagna invece, pur di dimostrare la propria fede religiosa, in un momento in cui il resto d'Europa aveva tutt'altre preoccupazioni nei confronti del cattolicesimo, si servì anche del colonialismo. La rivoluzione francese dell'89 sarà violentissima sia perché il colonialismo non era così consistente come quello ispano-portoghese, sia perché la classe borghese aveva continuato a svilupparsi nell'ambito della monarchia assoluta (cosa che in Spagna invece non avverrà), sia perché, infine, si era dovuta soffocare sul nascere la Riforma protestante, ben sapendo che tale Riforma, esistendo già la nazione, non avrebbe avuto molta difficoltà a imporsi e a consolidarsi. La monarchia cattolica cercherà un compromesso politico con il protestantesimo, garantendo a quest'ultimo la libertà del culto, ma permettendo al cattolicesimo di restare la religione istituzionale. In tal senso, la Rivoluzione francese non sarà che una Riforma protestante senza religione (o con una religione tutta interna ai limiti della ragione). Viceversa la Riforma, per i tedeschi, non fu che una rivoluzione senza politica e senza vera laicità. La Germania si darà, come "nazione", un obiettivo politico-laico solo alla fine dell'800, vivendo, in questo senso, un'esperienza analoga a quella italiana. Non a caso il nazismo e il fascismo emergono quasi contemporaneamente. Essi si assomigliano perché sono il prodotto, in Germania, di una riforma religiosa (quella protestante) avvenuta senza rivoluzione politica; in Italia, di una riforma laica (quella umanistica) avvenuta anch'essa senza rivoluzione politica (quella rivoluzione politica che avrebbe permesso alla borghesia d'imporsi come classe politicamente egemone). Quando la borghesia tedesca e italiana andarono al potere, alla fine dell'800, i ritardi politico-istituzionali accumulati rispetto alle altre borghesie europee non potevano essere colmati che adottando forme estreme di dittatura. Le borghesie degli altri Paesi europei non volevano concorrenti di sorta nella spartizione colonialistica del mondo intero e neppure ovviamente nella produzione di determinate merci capitalistiche. Le differenze tra nazismo e fascismo non sono poche. Molte comunque sono riconducibili al fatto che essendo stata la Riforma una fenomeno di massa, e non un fenomeno elitario come l'Umanesimo italiano, il nazismo possedeva una carica ideale superiore a quella del fascismo, il quale però, proprio per questa ragione, appariva meno pericoloso (meno intollerante) sul piano politico e ideologico. Il caso più interessante comunque resta quello inglese. La corona riuscì a fare una riforma religiosa che accontentasse sia i cattolici che i protestanti, permettendo ad entrambi di avere rilevanza istituzionale. Non solo, ma la borghesia non ha avuto bisogno di ricorrere a una sanguinosa rivoluzione politica per imporsi, in quanto la nobiltà preferì accordarsi, adattandosi con intelligenza alle nuove esigenze del capitalismo. L'Inghilterra ha avuto la nazione centralizzata quasi subito, la Riforma anglicana al momento giusto e pochissimo spargimento di sangue (la guerra delle Due Rose fu, rispetto ad altre rivoluzioni, un gioco da ragazzi). I veri problemi l'Inghilterra dovrà affrontarli dopo la metà del XVIII sec., quando la rivoluzione industriale creerà il proletariato urbano. Sfruttando duramente i propri contadini e poi i propri operai (e poi, ancora più duramente, il sottoproletariato coloniale: cosa che permetterà un relativo benessere al proletariato inglese), l'Inghilterra diventò facilmente una potentissima nazione, che tale rimarrà sino alla IIa guerra mondiale. Non è singolare che l'Inghilterra abbia cominciato a servirsi della possibilità di emigrare oltreoceano non tanto per motivi economici (fare fortuna) quanto per motivi politici (estradare i dissidenti)? Il "blocco storico" realizzato tra borghesia, aristocrazia e clero fu così solido che praticamente l'Inghilterra ebbe la possibilità di diventare una grande nazione anche senza l'apporto delle colonie. L'uso delle colonie fu conseguente al fallimento di tale compromesso politico, in quanto le classi marginali risultavano particolarmente oppresse. ITALIA ED EUROPA DAL 1500 al 1700 In alcune città italiane i rapporti mercantili capitalistici s'erano formati già nei secoli XIV e XV, ma a causa del frazionamento politico e della controriforma inizia una decadenza che durerà sino all'unificazione nazionale. Agli inizi del 1500 Milano era governata dai duchi della famiglia Sforza, Venezia dall'oligarchia commerciale, Firenze dai Medici, nell'Italia centrale vi era lo Stato della Chiesa e a sud il regno di Napoli, governato dalla dinastia spagnola degli Aragona. Non esisteva un unico mercato nazionale come in Inghilterra e in Francia. Le città, pur essendo molto ricche, basavano la loro attività sul commercio coll'estero e questo le rendeva inevitabilmente rivali. Di qui l'inizio della decadenza economica, dopo la grande fioritura dei Comuni e delle Signorie. Complessivamente le ragioni della decadenza sono queste: assenza di un unico mercato interno; presenza di barriere doganali, dazi elevati e protezionismo fra gli stati italiani (il che comporta l'aumento del prezzo delle merci); all'interno di ogni stato italiano solo la città principale poteva estendere la propria industria; quando Inghilterra, Francia e altri paesi nord-europei sviluppano una loro manifattura, i prodotti (soprattutto tessili) delle città industriali italiane (Firenze, Milano, Venezia, Padova...) non sono più concorrenziali. Altre industrie entrano in crisi: cantieristica, cotone, armi, ecc. Solo i prodotti di lusso continuano ad essere richiesti (seta, oreficeria, vetro veneziano, oggetti d'arte) ma il consumo riguarda una stretta minoranza; dopo la conquista turca di Costantinopoli nel 1453, i mercanti italiani, per riavere i diritti commerciali, devono pagare forti tasse, per cui i rapporti coll'Oriente finiscono (l'unica via era quella che passava per l'Egitto, ma qui i sultani arabi hanno il monopolio del commercio); con la scoperta dell'America (1492) il Mediterraneo perde molta della sua importanza, a tutto vantaggio delle coste atlantiche. A causa della decadenza economica, accelerata dalla divisione politica, mercanti e imprenditori cominciano ad abbandonare l'attività commerciale e industriale, cercando altri settori nei quali investire con profitto i propri capitali. Di qui lo sviluppo delle operazioni puramente finanziarie e usuraie (prestiti concessi ad alti interessi); di qui l'acquisto di terre e di titoli nobiliari da parte della borghesia cittadina. In pratica, mercanti, banchieri e imprenditori si trasformano in proprietari terrieri che concedono ai contadini piccoli appezzamenti di terra in affitto e a condizioni semifeudali. La rendita feudale diventa la fonte principale dei loro redditi. Nell'Italia centrosettentrionale, man mano che si chiudono le industrie (opifici), una gran quantità di operai è costretta a lasciare le città e a ritornare nelle campagne. Di qui il grande sviluppo dell'orticoltura. Il tipo fondamentale di affitto diventa la mezzadria: cioè in base a un contratto il mezzadro deve assumersi tutte le spese dell'azienda, apportare i miglioramenti necessari e introdurre nuove colture. In tutto questo il proprietario poteva sempre interferire. Egli però s'impegnava a fornire sementi, bestiame, strumenti agricoli o il denaro per comprarli. Il mezzadro doveva dare metà raccolto al proprietario e pagare le imposte allo Stato. Purtroppo, i mezzadri, dovendo sopportare il peso delle guerre di conquista franco-spagnole e vessati da interessi usurai, facilmente diventavano, pur essendo formalmente liberi, schiavi del loro padrone, per cui la fuga era punita col carcere. E così, oltre alla metà del raccolto, il padrone, col tempo, pretenderà altre corvées. In una situazione ancora peggiore si trovavano gli operai salariati agricoli, completamente privi di qualsiasi proprietà. Il frazionamento politico rendeva ovviamente l'Italia facile preda degli Stati vicini, Francia e Spagna, che avevano già ultimato la loro unificazione nazionale alla fine del 1400 mediante forti monarchie centralizzate. Il primo a scendere in Italia fu Carlo VIII, chiamato da Ludovico il Moro di Milano per combattere Ferdinando I, re spagnolo a Napoli. Carlo VIII s'insediò nel napoletano, ma Milano, Venezia, il Papato, il re di Spagna e l'imperatore d'Austria riuscirono a cacciare i francesi. La guerra contro i francesi continuò sino alla pace di Cateau-Cambresis (1559) che sancì definitivamente l'egemonia spagnola in Italia e in Europa. La Francia dovette rinunciare a ogni pretesa sull'Italia. Durante queste guerre l'Italia cattolica si vide impegnata anche nella Controriforma con il Concilio di Trento (1545-1563). Viene ripristinato il Tribunale dell'Inquisizione e l'Indice dei libri proibiti. Contro gli avidi feudatari francesi e spagnoli, contro le bande di mercenari che coi loro saccheggi devastavano il paese, insorsero al centro-nord masse popolari con idee eretiche e riformatrici (valdesi, anabattisti, ecc.). Tuttavia la Spagna trionfò su tutti, continuando a tenere in condizione di vassallaggio gran parte dei territori italiani. Con Machiavelli e Guicciardini si comincia ad avanzare l'idea dell'unificazione del paese: un'idea che secondo i loro piani avrebbe dovuto realizzarsi ad ogni costo e con qualsiasi mezzo e soprattutto per opera di un principe risoluto e senza scrupoli. Il modello di Machiavelli era il figlio del papa Alessandro VI, Cesare Borgia, duca di Romagna, famoso per i suoi delitti. La Spagna non faceva altro che perseguire una politica di rafforzamento dell'ordine feudale esistente nell'Italia meridionale e in Sicilia. Ciò ebbe come conseguenza un progressivo impoverimento delle masse contadine. Lo Stato della Chiesa non era interessato all'unificazione nazionale. Sul piano economico aveva un sistema analogo a quello spagnolo. Inoltre era impegnato nella lotta contro la Riforma protestante, di cui temeva il diffondersi negli stati italiani. Nel corso del '500 si sviluppano notevolmente le arti (Raffaello, Michelangelo, Ariosto, Leonardo da Vinci, ecc.). * * * Dopo la cacciata dei francesi dall'Italia, il predominio spagnolo dura per oltre un secolo e mezzo, dalla Pace di Cateau-Cambrésis (1559) fino alla Pace di Utrecht (1713). Con la guerra di Successione spagnola (1700-1713), i possessi spagnoli in Italia passano all'Austria (regno di Napoli, Ducato di Milano e Sardegna). Ma i Borboni di Spagna riescono a sottrarre la Sicilia e la Sardegna agli Asburgo, conquistando poi il Regno delle due Sicilie. Gli austriaci rimasero nel Lombardo-Veneto. Verso la metà del 1700 al nord nobiltà e clero avevano circa i 2/3 di tutte le terre coltivabili, al sud addirittura i 9/10. Il livello dell'agricoltura era molto basso e la tecnica primitiva. Molti contadini fuggivano all'estero o si ribellavano, diventando anche eretici (Valdesi). Il commercio era praticamente inesistente: i paesi nord-europei erano più forti e concorrenziali. Anche l'industria stagnava. I ceti privilegiati non pagavano tasse, vivevano di rendita, ricoprivano le cariche maggiori nell'esercito e nell'apparato statale... E' nella seconda metà del '700 che l'Italia, grazie a un prolungato periodo di pace, può in parte riprendersi economicamente. Lo sviluppo dell'agricoltura assume un carattere più mercantile che feudale. La classe borghese s'interessa a migliorare la produzione agricola. Si sviluppa la manifattura tessile e metallurgica, dove venivano riuniti molti operai, nonché molti lavoratori a domicilio che eseguivano operazioni singole. Sommosse tuttavia non mancarono in questo periodo. L'aumento dei prezzi infatti facilmente trasformava i contadini in braccianti, gli artigiani in operai salariati delle manifatture. Di fronte a queste sommosse i governi assolutistici italiani cercano di alleggerire la pressione sulle masse intaccando alcuni privilegi delle classi nobiliari e del clero, ma la maggioranza delle riforme dell'assolutismo illuminato fallisce, a causa delle resistente delle classi privilegiate. Ciò indusse gli ideologi illuministi della giovane borghesia italiana a chiedere l'abolizione dei privilegi dei nobili e del clero, nonché l'applicazione di leggi egualitarie. Si formano delle Società culturali borghesi (ad es. quella dei Pugni ove il Beccaria scrisse Dei delitti e delle pene) che chiedevano la fine della divisione politica degli stati italiani, l'abbattimento delle barriere doganali, dei dazi protettivi, l'adozione di una legislazione unificata, ecc. Queste Società riponevano grandi speranze nei monarchi, esortandoli a unirsi e a togliere le terre ai nobili e al clero per darle ai contadini. A queste idee presto si aggiunsero quelle provenienti dalla Francia rivoluzionaria, ma gli illuministi italiani, molto più di quelli francesi, continuavano ad attendere le riforme dall'alto. Ciononostante la Rivoluzione francese trovò in Italia molti seguaci. Nel nord i francesi insieme agli italiani illuministi costituirono la Repubblica Cisalpina (ex-possessi austriaci, ex ducato di Modena, Legazioni pontificie), a Genova la Repubblica Ligure, a Roma quella Romana, a Napoli quella Partenopea. Tuttavia, l'aspirazione degli illuministi italiani alla costituzione di una Repubblica unificata non trovò l'appoggio di Napoleone, che preferiva dominare un'Italia divisa. Questo fu uno dei motivi per cui gli italiani si allontanarono dalla Francia. Altri motivi furono: il carattere predatorio della politica francese, la divisione dei territori della Repubblica Veneta fra Austria e Francia, il sequestro francese di moltissime opere d'arte italiane, la mancata concessione ai contadini delle terre confiscate al clero (terre che finirono solo alla borghesia). Il Seicento italiano fu caratterizzato dal predominio della monarchia spagnola. Questo predominio diventa sicuro con la pace di Cateau-Cambresis (1559), con cui si pone termine alle guerre italiane tra Borboni di Francia e Asburgo di Spagna: quest'ultimi occupano il ducato di Milano e tutta l'Italia meridionale e insulare. Tale situazione resterà invariata fino alla pace di Utrecht (1713) tra Francia e Spagna, che concluderà la guerra di "successione spagnola", causata dal fatto che l'ultimo discendente Asburgo di Spagna, Carlo II, era morto senza lasciare figli maschi. La Spagna conserverà l'indipendenza dalla Francia, ma sul suo trono salirà un Borbone francese e il suo predominio in Italia verrà surclassato da quello austriaco, fino al 1748 (pace di Aquisgrana fra Borboni spagnoli e Asburgo austriaci). La Sicilia in un primo momento passerà al duca di Savoia, in seguito agli Asburgo d'Austria, mentre la Sardegna ai Savoia. Dopo il 1748 i Borboni spagnoli (subentrati agli Asburgo spagnoli) torneranno nel Mezzogiorno (esclusa la Sardegna) e l'Austria resterà in Lombardia e Toscana. Durante l'egemonia spagnola resteranno relativamente indipendenti: Repubblica Veneta (oppressa però nei suoi domini mediterranei dai Turchi), Stato Pontificio (che nulla aveva potuto nell'Europa settentrionale con la Controriforma) e Ducato di Savoia (condizionato però dagli Asburgo in Lombardia e dalla Francia a occidente). Sul piano economico l'Italia ebbe un tracollo dal quale, fino all'unità nazionale, non riuscirà più a sollevarsi. Divisa in tanti staterelli fra loro concorrenziali, l'economia mercantile non riuscì a trovare lo spazio sufficiente per allargarsi e ingrandirsi (i dazi doganali e il protezionismo glielo impedivano). Influenzata inoltre dalla Controriforma cattolica e dalla politica conservatrice, aristocratica e di mera rapina degli Asburgo, l'Italia fu costretta ad abbandonare i mercati (nei quali si era distinta prima di ogni altra nazione europea) e a ritornare alla terra (rifeudalizzazione), la quale, anche se garantiva redditi minori, era una fonte d'entrata più sicura. Naturalmente non mancarono le rivolte contro il governo spagnolo (la più famosa fu quella di Napoli del 1647, capeggiata dal pescivendolo Masaniello)- ma nessuna ebbe esito positivo. DALLA PACE DI AUGUSTA (1555) ALLA PACE DEI PIRENEI (1659) Con la pace di Augusta (1555) l'imperatore del Sacro romano-germanico impero, Carlo V, decise di rinunciare alla sua idea di restaurare l'unità politica e religiosa dell'Impero. Accettò quindi la pace sia coi protestanti tedeschi che coi francesi. Coi protestanti: accettò la loro libertà religiosa, anche se impose due principi restrittivi: 1) cuius regio eius religio, secondo cui i sudditi di uno Stato avrebbero dovuto conformarsi alla religione del loro principe o, in caso contrario, emigrare; 2) reservatum ecclesiasticum, secondo cui i beni ecclesiastici secolarizzati prima del 1552 non sarebbero più stati rivendicati dalla chiesa cattolica, mentre se qualche prelato cattolico si fosse convertito al luteranesimo dopo tale anno avrebbe dovuto rinunciare a tutti i benefici e possessi goduti in virtù della propria carica e restituirli alla chiesa cattolica. Coi francesi: Carlo V, subito dopo la Pace d'Augusta, abdicò dividendo il regno d'Asburgo in due parti: una la diede al fratello Ferdinando I (già re di Boemia-Ungheria, che ereditò i domini austriaci e la corona imperiale); l'altra la diede al figlio Filippo II (che ebbe Spagna, Paesi Bassi, Italia e colonie americane). Questa divisione geopolitica tuttavia non servì a nulla, poiché Filippo II, dopo aver realizzato, in politica interna, un assolutismo centralizzato e militarizzato, ostile sia ad ogni autonomia cittadina e regionale (cioè ad ogni attività borghese), sia ad ogni religione che non fosse quella cattolica della chiesa romana; dopo aver, in politica estera, conquistato il Portogallo, represso i calvinisti nei Paesi Bassi (anche se poi, nel 1648, con l'aiuto della borghesia, i calvinisti riusciranno a ottenere l'indipendenza dell'Olanda dalla Spagna, mentre il Belgio non vi riuscirà e resterà cattolico); dopo inoltre aver tentato di ricondurre l'Inghilterra in seno alla chiesa romana (in questo caso senza conseguire alcun successo, anzi, perdendo l'egemonia navale a vantaggio degli inglesi)- dopo tutto ciò volle scatenare un'altra guerra contro la Francia, approfittando della crisi socioeconomica e dinastica di questo paese, profondamente diviso tra cattolici e ugonotti (calvinisti), i primi rappresentati dal partito dei Guisa (appoggiato dalla Spagna), i secondi rappresentati dal partito dei Borboni (sostenuto dall'Inghilterra). La guerra, in un primo momento, si concluse favorevolmente alla Spagna (pace di Cateau-Cambresis 1559), ma in seguito, a motivo del fatto che il re Borbone Enrico IV si convertì al cattolicesimo, riconoscendo completa libertà di culto agli ugonotti, si rivelerà catastrofica per la Spagna, in quanto la Francia la obbligherà a due umilianti sconfitte: la prima si concluderà con la pace di Westfalia (1648), che segna il declino degli Asburgo d'Austria, e la seconda si concluderà con la pace dei Pirenei (1659), che segna il declino degli Asburgo di Spagna. Declino determinato anche dal fatto che le immense ricchezze provenienti dalle colonie americane, vennero sperperate dal governo spagnolo per acquistare presso altri paesi i beni di consumo ch'esso non voleva produrre in proprio. Le stesse colonie, costrette a commerciare con una madrepatria del tutto parassitaria, andarono ben presto in rovina. Alla Pace di Westfalia si arrivò dopo una guerra durata trent'anni (1618-48), causata dal fatto che né i cattolici né i protestanti avevano intenzione di accettare le due clausole restrittive della Pace di Augusta. Il luteranesimo in Germania era ancora una forza in via di espansione, per cui i principi feudali si sentivano più autorizzati a chiedere di spostare in avanti l'anno-limite delle secolarizzazioni (1552) dei beni cattolici. A ciò si opponeva la vigorosa offensiva antiprotestante della controriforma cattolica, sviluppatasi nelle province centromeridionali dell'impero asburgico. Infine, i gruppi calvinisti reclamavano parità di condizioni giuridiche rispetto ai luterani. Allorché quindi l'imperatore Ferdinando I, dopo aver ottenuto la corona di Boemia (1617), decide di demolire le chiese protestanti ivi presenti o di chiuderle forzatamente, questo fu considerato come un buon motivo per scatenare una guerra tra Boemia e Impero (Austria). Ferdinando, che intanto è riuscito a garantirsi anche la corona di Ungheria, non chiede di meglio, avendo egli intenzione di stabilire la supremazia imperiale dall'area baltica al confine renano. Dopo la sconfitta della Boemia, insorse la Danimarca, ma inutilmente. Questa volta l'Impero riuscì anche a imporre ai protestanti di restituire tutti i benefici ecclesiastici occupati dopo la Pace di Augusta (Editto di restituzione) e cercò altresì di riaffermare su tutti i principi (cattolici e protestanti) della Germania il suo potere, allargando infine i propri confini sul Mar Baltico. Ciò determinò l'entrata in guerra della Svezia, che però subì una netta sconfitta. Fu a questo punto che la Francia dichiarò contemporaneamente guerra alla Spagna e all'Austria. Dopo 10 anni di guerra la Francia impose all'Impero le seguenti condizioni per realizzare la pace di Westfalia (1648): 1) Non-obbligo, da parte dei sudditi, di professare la religione dei loro principi qualora questi decidano di abbracciare un nuovo credo; 2) divieto ai principi di confiscare i beni dei dissidenti costretti a emigrare; 3) estensione del riconoscimento giuridico anche alla confessione calvinista, cioè ogni sovrano deve rispettare nel proprio Stato le minoranze religiose; 4) i beni ecclesiastici, in possesso dei protestanti fino al 1624, non devono essere restituiti alla chiesa cattolica (revoca dell'Editto di restituzione); 5) la Francia si annette l'Alsazia (esclusa Strasburgo), diventando una potenza di primissimo piano in Europa, mentre la Svezia si annette alcune città e territori del Baltico. I Paesi Bassi e la Svizzera diventano indipendenti; 6) l'Impero ottiene soltanto che i 350 principi e sovrani al suo interno, pur potendo stringere alleanze tra loro o con potenze straniere, non devono farlo contro gli interessi dell'Impero. La Casa d'Austria dovrà rinunciare per sempre al tentativo d'imporre alla Germania un potere monarchico accentrato ed ereditario. La Spagna non riconosce questa pace, ma la Francia, alleata con l'Inghilterra, la sconfigge militarmente obbligandola alla pace dei Pirenei (1659). Inoltre la Francia, per assicurarsi eventuali diritti sul trono spagnolo, promuove una politica matrimoniale che determinerà in seguito la guerra di devoluzione e di successione spagnola (che porterà un ramo dei Borboni francesi sul trono spagnolo). DALLA PACE DI WESTFALIA (1648) AI TRATTATI DI UTRECHT (1713) E DI RASTADT (1714) In questo periodo la storia degli Stati europei è caratterizzata dal predominio della Francia di Luigi XIV e dalle lotte sostenute dagli Asburgo d'Austria-Spagna e dall'Inghilterra per contrastarlo. Politica di Luigi XIV Re Sole (1661-1715): ridurre la potenza dell'aristocrazia nobiliare, già limitata dall'ascesa di un nobiltà di toga di estrazione borghese, ed anche economicamente in crisi per il prevalere del capitale commerciale dei ceti medi (il RE trasformò la vecchia nobiltà politica in nobiltà cortigiana, abituandola a vivere di laute pensioni e prebende a Versailles, lontana dalle popolazioni rurali di provincia); sviluppare il mercantilismo (colbertismo): la ricchezza di una nazione dipende dalla quantità di oro-argento posseduta, favorire l'export e impedire l'import (protezionismo), bassi salari a bassi i prezzi dei prodotti agricoli per favorire l'export, nascita delle grandi manifatture sovvenzionate dallo Stato o di sua proprietà (tessuti, tintorie, porcellane, artigianato del vetro) per vincere all'estero la concorrenza straniera, quindi favorire lo sviluppo della borghesia, migliorando le vie di comunicazione e creando una Compagnia per le Indie orientali e una per quelle occidentali (conquiste coloniali); realizzare un forte accentramento amministrativo (istituire gli Intendenti, cioè i rappresentanti del potere centrale nelle province, con ogni potere amministrativo, giudiziario e militare); sul piano della politica religiosa: a) garantire l'indipendenza della Chiesa gallicana da Roma (l'alto clero sottoscrive una Dichiarazione gallicana con cui s'afferma la superiorità dei concili dei vescovi sul papa e si ribadisce la dipendenza della Chiesa francese dal sovrano in ogni materia che non sia di ordine spirituale); b) spezzare l'indipendenza morale e religiosa degli ugonotti e dei giansenisti (entrambi filocalvinisti), per eliminare in Francia ogni opposizione all'assolutismo monarchico; in politica estera la Francia cerca di allargare i confini a danno di Spagna, Olanda, Piemonte, Lussemburgo, scatenando diverse guerre (guerra di devoluzione, d'Olanda, della Lega d'Augusta e di successione spagnola). La guerra più importante è quella di successione spagnola. Nel 1700 era morto l'ultimo rappresentante del ramo spagnolo degli Asburgo, Carlo II, senza lasciare eredi maschi. Gli aspiranti alla successione erano i Borboni francesi con Filippo d'Angiò, designato dallo stesso Carlo II a condizione che le corone francese e spagnola non fossero mai unite in un solo regno; gli altri pretendenti erano gli Asburgo d'Austria, per diritto di dinastia. La guerra di successione spagnola scoppiò perché, dopo aver insediato in Spagna Filippo V d'Angiò, la Francia voleva riaffermare una propria egemonia a livello europeo e coloniale, sfruttando le colonie spagnole nell'America centromeridionale. Inghilterra, Olanda e altri piccoli Stati si allearono per limitare queste pretesa e vi riuscirono con una guerra che durò dal 1701 al 1713. Poi si fece la Pace di Utrecht (1713), con la quale Filippo V rimase sul trono spagnolo, ma a condizione di rispettare la volontà di Carlo II e rinunciando (per sé e i successori) ad ogni diritto sulla corona francese. Nel 1714 la Francia fu costretta al Trattato di Rastadt con l'Austria. Dalla spartizione dei possessi coloniali spagnoli trassero profitto gli Asburgo d'Austria, che poterono estendere la loro sovranità ai Paesi Bassi spagnoli, ai domini in Italia (Milano, Sardegna e Regno di Napoli, esclusa la Sicilia). I Savoia acquistarono la Sicilia, offerta dall'Inghilterra, che durante la guerra di successione spagnola l'aveva tolta alla Spagna. I Savoia acquistano anche il titolo regio. L'Inghilterra acquista Gibilterra e si afferma nel Mediterraneo e nell'Atlantico. Gli imperi coloniali all'inizio del '700. Spagna e Portogallo avevano dominato i mari tra il 1450 e il 1550. Protagonisti del colonialismo europeo sono tra il '600 e il '650 inglesi e olandesi, in parte i francesi. 1. Spagna: Messico, Florida, tutta l'America centromeridionale (escluso il Brasile), isole Filippine e le Molucche nel Pacifico. Dominio rapace, esoso, fiscale, inetto sul piano amministrativo, scarso sul piano borghese-commeciale. Sfruttamento di piantagioni di canna da zucchero, cacao, caffè, cotone... Per sopperire alla mancanza di manodopera favoriscono la tratta dei negri (importandoli dall'Africa). 2. Portogallo: Brasile, dove sfrutta canna da zucchero, tabacco, caffè... Anch'esso favorevole allo schiavismo negro e indio. In Africa e Asia ha perduto importanti scali commerciali a vantaggio di Olandesi e Inglesi, quando fu conquistato dalla Spagna (1580-1641). Gli olandesi presero Città del Capo, Ceylon...; gli inglesi Calcutta e Madras: prime basi del futuro dominio in India. 3. Francia: Quebec fondata nel 1608, futura capitale del Canada. Nella Americhe la Francia dispone del Canada e della Luisiana, ma siccome la sua emigrazione coloniale è scarsa, le colonie, semispopolate, non resistono alle pressioni di quelle inglesi lungo le coste atlantiche. In Africa la Francia dispone del Senegal e dell'isola Madagascar. 4. Inghilterra: l'emigrazione dei perseguitati politici inglesi per motivi religiosi (puritani, quaccheri), interessò le coste orientali dell'America settentrionale. Gli Inglesi con la guerra coloniale porteranno via alla Francia il Canada e la Luisiana, e alla Spagna la Florida (metà '700). Le colonie inglesi si dividono in nordamericane: agricoltura, allevamento bestiame, piccola proprietà; e sudamericane: agricoltura, latifondo (canna da zucchero, tabacco, cotone, coltivate da schiavi negri.

 
<- Indietro - Continua ->